Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di Francesca Sforza di Santafiora

Del Conte Jacopino

(Firenze 1510 - Roma 1598)

Il dipinto rappresenta un'interessante testimonianza della produzione ritrattistica di Jacopino del Conte, artista fiorentino attivo a Roma al servizio delle famiglie più in vista della città. Apprezzato da papa Paolo III Farnese, lavorò soprattutto per i Colonna e gli Orsini. A quest’ultimi, infatti, è legato il ritratto in esame, recentemente identificato con quello di Francesca di Bosio Sforza di Santa Fiora, vedova di Girolamo Orsini e madre di Paolo Giordano. Tale riconoscimento è stato possibile grazie al confronto con una replica del quadro, conservata presso palazzo Sforza Cesarini a Roma, in cui compare un’iscrizione con il nome.


Scheda tecnica

Inventario
100
Posizione
Datazione
seconda metà del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su lavagna
Misure
cm 106 x 78
Cornice

Salvator Rosa (cm 126 x 99 x 8,5)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. VIII, n. 45: Della Pergola 1959); Inv. 1790, St. IX, nn. 7-8; Inventario Fidecommissario 1833, p. 36; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1938 - Torino, Palazzo Carignano;
  • 2003 - Ariccia, Palazzo Chigi
Conservazione e Diagnostica
  • 1979/80 - Carlo Matteucci, rimozione vernici ossidate e vecchi ritocchi, consolidamento del colore, stuccatura lacune, reintegrazione pittorica, velature con colori a vernice, verniciatura finale;
  • 2002/03 - Andrea Parri, restauro della cornice.

Scheda

La provenienza di questo dipinto è tuttora ignota. L'opera, infatti, è attestata in collezione Borghese solo a partire dal 1693, elencata nel relativo inventario come "un quadro di 5 palmi in Pietra di Lavagna un ritratto di una Donna del n. 704 con cornice dorata di fra' Bastiano del Piombo" (Inv. 1693). L'attribuzione a Sebastiano del Piombo, ripetuta negli elenchi fidecommissari (1833) e sostenuta da Bernard Berenson (1904), fu mutata nel 1790 (Inv. 1790) in favore del Bronzino, nome accettato da Adolfo Venturi (Id. 1893) ma rifiutato da Federico Zeri che nel 1948 propose quello di Jacopino del Conte (Zeri 1948).

L'assegnazione del ritratto Borghese al catalogo del pittore fiorentino, prontamente accettata da Hofmeister (1954), convinse Paola della Pergola che nel 1959 pubblicò il quadro come opera autografa di Jacopino, parere accettato unanimemente da tutta la critica (cfr. Longhi 1967; Vannugli 1992; id. 1998; Stefani 2000; Hermann Fiore 2003; Ead. 2006) e mai più messo in dubbio. Di recente, in un saggio su Leonardo Grazia, pittore pistoiese attivo tra Lucca, Roma e Napoli, Michela Corso (Ead. 2018) ha proposto di avvicinare la lavagna in esame alla produzione dell'artista toscano, parere condiviso anche da chi scrive (Iommelli 2022).

Il primo tentativo nel riconoscere la dama qui ritratta si deve ancora a Paola della Pergola (1959). La studiosa, infatti, sulla base del confronto con un quadro attribuito a Tiziano conservato presso il Museo Nazionale di Budapest (Wethey 1971; Hochmann 1995), identificò la figura con Vittoria Farnese, moglie di Guidobaldo II della Rovere duca di Urbino. Tale ipotesi, accolta nel 2003 da Kristina Hermann Fiore e da lei stessa riconfermata qualche anno dopo (Ead. 2006), non convinse però Antonio Vannugli (1992) che, al contrario, propose di identificare la nobildonna con Livia Colonna, idea corroborata dalla somiglianza della dama Borghese con una stampa pubblicata a corredo delle Rime di diversi ecc. autori in vita e in morte dell'ill.ma S.a Livia Colonna, volume edito a Roma nel 1555. Ma recentemente, in seguito al rinvenimento di una replica del ritratto Borghese, conservata in palazzo Sforza Cesarini a Roma, in cui accanto alla gentildonna compare un cartiglio col suo nome, entrambe le ipotesi sono definitivamente da scartare. Non c'è alcun dubbio, infatti, che la dama raffigurata sia Francesca di Bosio Sforza di Santa Fiora, madre di Paolo Giordano I - poi sposo di Isabella de’ Medici - e vedova, come allude anche il velo, di Girolamo Orsini, morto nel 1540.

Il supporto utilizzato, analogo al perduto Ritratto di Giulia Gonzaga, già di collezione Borghese (inv. 79), col quale questo ritratto è da sempre associato e con cui condivide le stesse misure, lascia immaginare la loro comune provenienza da una medesima collezione, forse parte di un nucleo più ampio raffigurante ritratti di donne belle e famose, realizzati - come è noto - da artisti di grande fama e riprodotti in serie per le collezioni più importanti dell'epoca. Secondo chi scrive (Iommelli 2022), potrebbero provenire dalla raccolta di Camilla Orsini, vedova di Marcantonio Borghese, rinchiusasi dopo la morte del marito in un convento romano. La donna, infatti, nipote di Paolo Giordano I Orsini, potrebbe aver ricevuto in eredità il ritratto della sua lontana parente, un modello di virtù per le sfortunate vedove dell'epoca e per questo a lei molto caro.

Per quanto concerne la sua datazione, nel 1970 Cheney propose di collocarlo intorno al 1546, parere in parte accettato da Kristina Hermann Fiore (2003) che ha allargato la forbice temporale fino al 1560, avvicinando di fatto il presente ritratto alla coeva produzione del Bronzino.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • E. e C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart-Tübingen, p. 297;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 257;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 82;
  • B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance with an index of their works, New York 1904;
  • G. Lafenestre, E. Richtenberger, La peinture en Europe. Rome. Les Musées, les Collections particulières, les Palais, Paris 1905, p. 14;
  • L. Venturi, Note sulla Galleria Borghese, in “L’Arte”, XII, 1909, p. 35;
  • H. Schulze, Die Werke Angelo Bronzino, Strassburg 1911, pp. XXVIII, XXXVII;
  • J. M. Clapp, Jacopo Carucci da Pontormo, His Life and Work, with a Foreword by Frank Jewett Mather Jr., New Haven 1916, pp. 85, 179;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 186;
  • A. Mc Comb, Angelo Bronzino, his Life and Works, Cambridge 1928, p. 119; Catalogo della Mostra di Tiziano a Venezia, Venezia 1935, p. 66;
  • F. Zeri, “Me Pinxit”, in “Proporzioni”, II, 1948, p. 23 nota 2;
  • I. Hofmeister, A Portrait by Jacopino del Conte in the Borghese Gallery, in “Marsyas”, VI, 1952, p. 36 nota 2;
  • F. Zeri, La Galleria Spada in Roma: catalogo dei dipinti, Firenze 1954, p. 65;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 29, n. 33;
  • I. H. Cheney, Notes on Jacopino del Conte, in “Art Bulletin”, LII, 1970, pp. 32-40;
  • H. E. Wethey, The Painting of Titian, II, The portraits, London 1971, n. X. 35;
  • A. Vannugli, Jacopino del Conte (1513-1598), tesi di dottorato (Roma, Università degli studi La Sapienza), 1992, p. 111, n. 29;
  • A. Vannugli, Del Conte, Iacopo, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, XX, 1998, pp. 600-602;
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 346;
  • K. Herrmann Fiore, in Donne di Roma dall’Impero Romano al 1860, ritrattistica romana al femminile, catalogo della mostra (Ariccia, Palazzo Chigi, 2003), a cura di M. Natoli, F. Petrucci, Roma 2003, pp. 97-98, n. 22;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 37;
  • M. Corso, Le opere e i giorni di Leonardo Grazia da Pistoia tra Lucca, Roma e Napoli, in "Proporzioni", I, 2018, pp. 55, 65-66 nota 88.