Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Santa Caterina d’Alessandria e angeli

copia da Mazzola Francesco detto Parmigianino

(Parma 1503 - Casalmaggiore 1540)

La tela, replica variata della Madonna dal collo lungo iniziata dal Parmigianino nel 1534 e mai terminata, risulta documentata in collezione Borghese a partire dal 1693. Tuttavia, nel dipinto in esame la figura della Vergine viene trasformata in quella di santa Caterina d'Alessandria, raffigurata con i suoi canonici attributi: la corona sul capo, la spada e la ruota dentata, strumento che, secondo il racconto agiografico, venne spezzato dalla santa durante il martirio.


Scheda tecnica

Inventario
109
Posizione
Datazione
fine XVI - inizio XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 73 x 61
Cornice

Salvator Rosa (cm 88,5 x 76,5 x 6)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. IV, n. 13; Della Pergola 1955); 1700 (Montelatici 1700); Inv. 1790, St. IV, n. 56; Inventario Fidecommissario 1833, p. 9; Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1903 - Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli);
  • 1996/97 - Paola Tollo, Carlo Ceccotti (restauro completo della tela; disinfestazione e restauro della cornice)

Scheda

La prima menzione di questa teletta, dalla provenienza ignota, risale al 1693, segnalata tra i beni di casa Borghese come opera autografa di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (Inv. 1693), nome ripreso nel 1790 (Inv. 1790) e come tale confermato dall'autore degli elenchi fedecommissari ottocenteschi (Inv. Fid. 1833). Il dipinto, una replica variata della Madonna dal collo lungo del Parmigianino (Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. 230), non deve essere affatto confuso con l'esemplare, oggi perduto, così descritto nel 1700 da Domenico Montelatici nella medesima raccolta: "lo Sposalizio di santa Caterina martire, con Giesù bambino in braccio a Maria Vergine, il quale prende la mano alla santa per metterle in dito l'anello" (Montelatici 1700). Si tratta, infatti, come si può leggere, di un momento diverso della vita della santa, qui ritratta al posto della Vergine, con la spada e la corona sul capo, mentre indossa già l'anello, un dettaglio che, in aggiunta all'assenza di Maria e del piccolo Gesù, fa dunque cadere ogni tentativo di identificarla con la composizione ricordata dallo scrittore.

Per quanto concerne l'autore, nel 1928 Roberto Longhi propose di assegnare la teletta al catalogo di Ludovico Carracci, collocando cronologicamente il quadro Borghese tra il 1580-90; parere scartato sia dal Bodmer (1939), che lo classificò come 'Opera di Scuola del Parmigianino', sia da Paola della Pergola (1955) la quale, ritenendolo uno studio, giudicò il dipinto una libera interpretazione della Madonna dal collo lungo dell'artista parmense.

Dopo anni di oblio, nel 2006 la tela è apparsa nel catalogo per immagini della Galleria Borghese come 'Variazione da Parmigianino', realizzata a detta della critica (cfr. Herrmann Fiore 2006) dal pittore bolognese Domenico Zampieri intorno al 1610. Tale giudizio, mai vagliato dagli studi, riporta di certo il quadro nel solco della pittura emiliana, dove opere di questo livello furono ammirate e studiate dagli artisti locali, non potendo non misurarsi con capolavori di tale portata. Di fatto, la Madonna dal collo lungo di Francesco Mazzola, qui finta nei panni della vergine alessandrina, rappresenta da sempre un esempio di eleganza e stravaganza che, pur nella sua maniera anticlassica, non perde quella raffinatezza tanto amata e ricercata dai pittori di tutte le generazioni.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 257;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 87;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 88;
  • E. Müntz, Histoire de l’art pendant la Renaissance, Paris 1895, p. 581;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 187;
  • G. Copertini, Il Parmigianino, Parma 1932, p. 153;
  • H. Bodmer, Ludovico Carracci, Burg 1939, p. 142;
  • A. O. Quintavalle, Parmigianino, Milano 1948, pp. 153-154;
  • G. J. Freedberg, Parmigianino. His Works in Painting, Cambridge 1950, p. 189;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 60-61, n. 102;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXVIII, p. 451;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 39.