Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto maschile

ambito veneto


Segnalato in Galleria a partire dal 1833, questo ritratto è stato variamente riferito a Bernardino Licinio, alla scuola dei Bellini e al Pordenone. In aggiunta a questi nomi è stata inoltre avanzata un'attribuzione a Bartolomeo Veneto, pittore di cui si ricordano altri ritratti con la medesima impostazione di ascendenza belliniana e con la stessa attenzione ai particolari dell'abbigliamento. Tuttavia la resa fisionomica del personaggio induce a sfumare tale riferimento, risultando di fatto più vicina ai modi di Francesco Zaganelli, un artista di origini romagnole cui la tavola è stata restituita.


Scheda tecnica

Inventario
104
Posizione
Datazione
1510-1514
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 28 x 27
Cornice

Polittico ottocentesco dorato (cm 37 x 99 x 5,4)

Provenienza

(?) Roma, collezione Aldobrandini, 1603 (Inv. Aldobrandini 1603, n. 208, p. 205; K. Herrmann Fiore, in Il Museo 2002); Inventario Fidecommissario 1833, p. 20; Acquisto dello Stato 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1903 Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli).

Scheda

Secondo quanto ipotizzato da Kristina Herrmann Fiore (2002, in Il Museo), questo dipinto proverrebbe da casa Aldobrandini, identificato dalla studiosa con un'opera così elencata in un inventario del 1603: "Un altro ritratto d'un Duca di Ferrara di buona mano" (Inv. Aldobrandini 1603). Tuttavia, la genericità di questa descrizione, così come l'assenza di ulteriori informazioni, induce ad adottare tale ipotesi con molta cautela, al pari di quella avanzata nel 1955 da Paola della Pergola che parimenti volle riconoscere la tavoletta con un generico "retratto del Pordenone" registrato negli elenchi fidecommissari (Della Pergola 1955).

Problematica, inoltre, risulta essere anche la sua autografia. Variamente avvicinato a Bernardino Licinio (Piancastelli 1891), alla scuola dei Bellini (Venturi 1893), a Bartolomeo Veneto (Longhi 1928) e all'ignoto autore del Ritratto d'uomo del Museo Johnson di Filadelfia e della Testa femminile dell'Accademia di S. Luca a Roma (F. Zeri in Della Pergola 1955), il dipinto è stato solo di recente restituito a Francesco Zaganelli (K. Herrmann Fiore, in Il Museo 2002), un artista originario di Cotignola, molto apprezzato in Romagna fra Quattro e Cinquecento (Zama 1994; G. Daniele in Dizionario Biografico degli Italiani, ad vocem). Tale proposta prende forma in seguito a un confronto della presente tavola con un Ritratto d'uomo di collezione privata (Edimburgo, National Gallery of Scotland), da alcuni giudicato un'opera a quattro mani di Bernardino e Francesco Zaganelli (Benati 1985), da altri un autografo del solo Francesco (Zama 1994). In verità tale pista era stata già frequentata nel 1983 da Shearman che però avevo chiuso la questione licenziando la composizione romana come copia della versione scozzese, parere ripreso nel 2002 da Kristina Herrmann Fiore che però ha ribaltato il giudizio pronunciato dal collega esprimendosi in favore di una sua piena autografia. Secondo la studiosa, infatti, diversi dettagli, come la descrizione accurata del broccato e delle pieghe del mantello, risulterebbero delle spie nel considerare il dipinto Borghese un'opera autentica.

In attesa di ulteriori ricerche, si ritiene qui di mantenere tale attribuzione.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 50;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 85;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 187;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 119, n. 213;
  • J. Shearman, The early Italian pictures in the collection of her Majesty the Queen, Cambridge 1983, pp. 297-298;
  • D. Benati, in Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara 1540-1628, ed. italiana a cura di E. Mattaliano, Ferrara 1985, p. 89, tav. XVI,
  • R. Zama, Gli Zaganelli. Catalogo generale, Rimini 1994, pp. 183-184, n. 68;
  • K. Herrmann Fiore, in Il Museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, p. 220, n. 50;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 38.