Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di donna su busto moderno

Arte romana


La testa, inserita in un busto moderno, rappresenta una figura muliebre dal volto ovale, con la bocca sottile e serrata, occhi piccoli sormontati da palpebre pesanti e capelli raccolti in una elaborata acconciatura caratterizzata da un voluminoso ciuffo sollevato sulla fronte composto da tre parti e con un basso chignon chiuso sulla nuca in una reticella. La pettinatura del tipo cd. “a nodo”, priva di confronti nel mondo greco e caratteristica del periodo tardorepubblicano, ma in voga fino all’età tiberiana, permette un inquadramento cronologico della testa Borghese nell’età augustea, quando ebbe particolare diffusione anche nelle immagini delle auguste, in particolare Ottavia Minore, sorella di Ottaviano, e Livia, sua cognata.


Scheda tecnica

Inventario
XXXIIh
Posizione
Datazione
20 a.C. ca.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza con busto cm 49; testa con collo cm 31
Provenienza

Collezione Borghese, citato nell’Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 41, n. 9; Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1990/91, Istituto Centrale del Restauro
  • 2008, Consorzio Capitolino

Scheda

La testa femminile inserita con parte del collo originale in un busto moderno è di ignota provenienza e venne collocata sulle mensole in stucco del portico al momento del nuovo allestimento della collezione voluto da Camillo Borghese nel Casino depauperato dalla vendita delle opere antiche al cognato Napoleone Bonaparte. Il volto asciutto si restringe verso il mento; le sopracciglia sono appena accennate con linee graffite, il globo oculare liscio e sporgente è sormontato da una palpebra pesante dal taglio metallico; il naso è aquilino, mentre la bocca sottile è serrata. I capelli sono raccolti in una sofisticata acconciatura, caratterizzata da un voluminoso ciuffo sollevato sulla fronte (nodus) composto da tre parti, di cui la centrale sembra sfuggire al piccolo fermaglio che la trattiene. Tutta la parte anteriore della testa è ricoperta da una trama sottile di capelli che nascondono la treccia longitudinale che dal rotolo frontale prosegue fino alla nuca, raccolta in un basso chignon chiuso in una reticella sulla nuca. L’acconciatura del tipo cd. “a nodo”, priva di confronti nel mondo greco e caratteristica del periodo tardorepubblicano, fornisce un terminus post quem per l’inquadramento cronologico della testa. Introdotta da Fulvia, la prima moglie di Antonio, fu poi adottata da Ottavia Minore, sorella di Ottaviano, sulle monete con cui viene onorata dal 40 a.C. e dalla cognata Livia (vd. Capaldi 2009, p. 202). Tale moda si diffuse, al contempo, in ritratti privati dalla seconda metà dei I sec. a.C. all’età tiberiana. A differenza di questi ultimi, i ritratti delle auguste sono caratterizzati però da capelli ondulati e gonfi sulle tempie e morbide ciocche sciolte che scendono ai lati del collo (cfr. ritratto di Ottavia da Velletri, Buccino 2011, pp. 386-387). Un’impostazione simile, con ciuffo frontale tripartito è visibile in una testa ritratto da Fano, databile alla piena età augustea (Mascolo 2011) ed è probabilmente a tale orizzonte cronologico che possiamo ascrivere anche l’esemplare Borghese.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 12.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 13, n. 114.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 8.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 86, n. 40.
  • L. Capaldi, Statua femminile panneggiata con testa ritratto di Ottavia minore, cd. Sibilla, in Le sculture Farnese. Le sculture ideali. Volume II, a cura di C. Gasparri, Verona 2009, pp. 201-203, n. 94.
  • L. Buccino, Busto di Ottavia Minore, in Ritratti. Le tante facce del potere, a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, Catalogo della Mostra, Roma 2011, pp. 386-387, n. 6.3.
  • C. Mascolo, Ritratto Femminile, in Ritratti. Le tante facce del potere, a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, Catalogo della Mostra, Roma 2011, p. 388, n. 6.4.
  • Scheda di catalogo 12/99000024, G. Ciccarello 2021