Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di donna su busto moderno

Arte romana


La testa femminile rappresenta una donna di giovane età; sul lato destro, tra nuca e collo, alcune ciocche virgolate sfuggono dalla complessa acconciatura con diadema multiplo e turbante di trecce, che rientra in un tipo assai comune tra le donne di tarda età traianea e adrianea, appartenenti sia alla corte imperiale (in particolare Matidia Minore e Vibia Sabina), sia alla cittadinanza privata di ogni rango. L’opera, di ambito probabilmente funerario, rappresenta una matrona romana. Di ignota provenienza, l’opera è citata fra i sette busti antichi esposti nelle nicchie della sala II a partire dalla guida di Nibby del 1832.


Scheda tecnica

Inventario
CIV
Posizione
Datazione
120 d.C. ca.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza testa cm 32
Provenienza

Collezione Borghese, citata pe la prima volta da Nibby (1832); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 46, n. 79. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1996, Liana Persichelli

Scheda

La testa femminile su busto moderno rappresenta una donna di giovane età, come rivelano la tensione e la levigatezza dell’epidermide. Il volto è minuto con zigomi alti e ampie guance; sul lato destro, tra nuca e collo, alcune ciocche virgolate sfuggono dalla complessa acconciatura con diadema multiplo e turbante di trecce, in parte opera di restauro. Sul retro il turbante non è espanso, ma aderisce alla parte posteriore del cranio. La fronte alta è liscia e senza rughe; gli occhi grandi e allungati, di forma amigdaloide, hanno una sottile incisione a indicazione dell’iride e sono contornati da palpebre carnose. Il naso breve e affilato e la bocca piccola sono in parte di restauro.

L’opera, di ambito probabilmente funerario, rappresenta una matrona romana. L’elaborata acconciatura rientra in un tipo assai comune tra le donne di tarda età traianea e adrianea, appartenenti sia alla corte imperiale, sia alla cittadinanza privata di ogni rango.

La conformazione delle trecce e del turbante ricorda alcune immagini di Matidia Minore e di sua sorella Vibia Sabina, moglie dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.) nei ritratti dei primi anni dell’impero del consorte; entrambe sono presentate dalla propaganda imperiale come esempi positivi di rispondenza alle virtù tradizionali e di devozione all’imperatore.

Di ignota provenienza, l’opera è citata fra i sette busti antichi esposti nelle nicchie della sala II a partire dalla guida di Nibby del 1832.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 62.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 24.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 164, n. 133.
  • Scheda di catalogo 99000050, G. Ciccarello 2021