Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Testa di Cristo

Bottega di Carracci Agostino

(Bologna 1557 - Parma 1602)

Questo dipinto raffigura uno dei temi più cari e congeniali della pittura bolognese dei primi decenni del Seicento, come testimonia l’enorme fortuna del soggetto, replicato innumerevoli volte.La tela rappresenta il volto di Cristo, incoronato da un serto di spine, su cui scorrono lacrime e sangue. Lo sguardo triste e le labbra violacee esprimono quei sentimenti che si intendeva suscitare nel popolo dei fedeli.


Scheda tecnica

Inventario
039
Posizione
Datazione
primo decennio del secolo XVII
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 51 x 48
Cornice
Salvator Rosa cm 63,5 x 62 x 6
Provenienza
Roma, collezione Borghese, 1650 (Manilli 1650); Inv. 1693, St. II, n. 93; Inv. 1790, St. II, n. 15;
Inventario Fidecommissario, 1833, p. 7; Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
  • 1952 Augusto Cecconi Principi (pulitura e verniciatura);
  • 1992 Istituto Centrale del Restauro (disinfestazione); 
  • 2000 ENEA (indagini diagnostiche);
  • 2000-2001 Paola Mastropasqua (pulitura, asporto della vernice ingiallita e invecchiata, verniciatura a pennello, stuccatura e rasatura delle lacune, reintegrazione pittorica, verniciatura finale; restauro della cornice).

Scheda

Questo dipinto è segnalato per la prima volta nella raccolta Borghese nel 1650, descritto da Iacomo Manilli come "il quadro piccolo [...] del Salvatore, è d'Annibale Carracci"; paternità confermata da Carlo Cesare Malvasia (1678) e dall'estensore dell'inventario Borghese del 1693. Elencato successivamente come opera di Ludovico Carracci (Inv. 1790), nel 1928 il quadro fu accostato da Roberto Longhi alla Maddalena (inv. 48), le cui dimensioni pressoché identiche fecero pensare che le due tele fossero state concepite come pendant; ipotesi scartata nel 1955 da Paola della Pergola. Secondo la studiosa, infatti, le due teste, copie degli originali di cui parlano le fonti, erano state avvicinate tra di loro in un secondo momento, modificando per l'occasione le dimensioni, come dimostrerebbero le diverse proporzioni. Tenuto conto di tali considerazioni, l'allora direttrice del Museo Borghese pubblicò le teste come opera di un seguace di Agostino Carracci, opinione in parte rivista nel 1964, quando avanzò l'idea che il dipinto potesse essere identificato con quello effettivamente descritto nell'inventario Borghese del 1693. 

L'opera risente chiaramente dell'Ecce Homo del Correggio (Londra, National Gallery), una piccola tavola una volta conservata presso la quadreria della famiglia Prati di Parma, dove fu vista nel 1587 da Agostino Carracci che ne trasse una nota incisione. È chiaro, infatti, che il bolognese ne rimase fortemente affascinato, come testimonia la tavoletta Borghese, prodotta all'interna della sua bottega, che esalta quei "moti dell'animo" - in questo caso di Cristo - utili ad accrescere la partecipazione emotiva dell'osservatore.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 99; 
  • C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, a cura di G. P. Zanotti 1841-1844, III, p. 357; 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 185; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 54; 
  • H. Tietze, Annibale Carracci’s Tätigkeit in Rom, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, XXVI, 1906-1907, p. 167; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 136, 180; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 19-20, n. 13; 
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (I), in “Arte Antica e Moderna”, XXVI, 1964, p. 224; 
  • S.E. Ostrow, Agostino Carracci, tesi di dottorato (New York University), New York 1966 (assente);
  • R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-28. Precisioni nelle gallerie italiane. La Galleria Borghese, Firenze 1967, p. 334; 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 18.