Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Trasporto di Cristo al sepolcro

Badalocchio Sisto (?)

(Parma 1585 - post 1620)

Complessa è la questione attributiva di quest’opera che oscilla tra Sisto Badalocchio e Antonio Carracci, nipote di Annibale, al quale si deve con ogni probabilità il prototipo perduto del soggetto. Il dipinto raffigura il momento in cui il corpo di Cristo, staccato dalla croce, sta per essere deposto nel sepolcro, composto in basso a sinistra dal gruppo di Maria con le pie donne e, a destra, da quello di Giovanni con Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo che, accompagnati da Maria Maddalena, trasportano il lenzuolo con il corpo di Gesù.


Scheda tecnica

Inventario
043
Posizione
Datazione
primo decennio del 1600
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 123 x 168
Cornice
Cornice ottocentesca decorata con foglie di acanto.
Provenienza
Inventario Fidecommissario 1833, p. 37; Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1956 Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia
  • 1996-1997 Roma, Musei Capitolini
  • 2016 Roma, Musei Capitolini
Conservazione e Diagnostica
  • 1947 Carlo Matteucci (pulitura e verniciatura).

Scheda

Il dipinto - di cui si ignora la provenienza - è segnalato per la prima volta nell'Inventario Fidecommissario del 1833 come opera di "scuola bolognese", attribuito da Giovanni Piancastelli (1891) e da Adolfo Venturi (1893) ad Annibale Carracci. L'appartenenza a tale ambito fu mantenuta nei secoli successivi, sebbene con attribuzioni diverse: nel 1906-1907, infatti, Hans Tietze assegnò l'opera a Giovanni Lanfranco, parere non condiviso da Roberto Longhi (1928) che dal canto suo vi riconobbe la mano di Antonio Carracci, figlio di Agostino e nipote di Annibale. Nonostante vi vedesse modi lanfranchiani - letti da Denis Mahon (1951, pp. 82-84) in favore di Sisto Badalocchio - Paola della Pergola accolse positivamente il parere di Longhi, pubblicando l'opera nel catalogo della Galleria Borghese con il riferimento al giovane Carracci (1955, pp. 23-24).

La questione attributiva rimane tuttora complessa, rimbalzando tra chi ritiene la tela un'opera autografa di Sisto Badalocchio (Salerno 1956, pp. 35-36; Frisoni 1980, p. 34, n.1; Whitfield 1996, pp. 125-126), e chi invece sostiene la tesi longhiana, come Aldo De Rinaldis (1948, p. 64), Marina Causa Picone (1989-1990, p. 200) e Fabrizio Lollini (1995, pp. 139-148), il quale ha datato l'opera tra il 1609-1610. Nel 2007 Massimo Pirondini ha pubblicato la tela nella monografia su Antonio Carracci (2007, pp. 168-169), escludendola al contempo da quella su Badalocchio, data alle stampe dallo stesso studioso qualche anno prima (2004). Secondo Pirondini, infatti, i personaggi qui ritratti sarebbero identici e talvolta sovrapponibili ai protagonisti di altre opere di Antonio Carracci, mostrando gli stessi profili, nonché la medesima consistenza materica dei corpi.

La tela raffigura il trasporto del corpo di Cristo al sepolcro secondo quanto riportato nei Vangeli, divisa in due blocchi distinti: sulla sinistra, il gruppo delle tre Marie - la Vergine, Maria di Cleofa e Maria Salomè - e sulla destra Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea, quest'ultimo raffigurato con un ricco turbante.

L'opera, dal forte afflato bolognese, risente sicuramente della celeberrima Deposizione di Raffaello (inv. 369), mostrando - secondo Pirondini - un chiaro interesse per alcune soluzioni tipiche caravaggesche ravvisabili sia nell'uso di una luce serotina, sia nello spegnersi progressivo dei colori verso toni cromatici più tenebrosi.

  Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 223; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 180; 
  • H. Tietze, Annibale Carracci’s Tätigkeit in Rom, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, XXVI, 1906-1907, p. 168; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 130, 180; 
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 64; 
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 39; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955; 
  • L. Salerno, L’opera di Antonio Carracci, in “Bollettino d’arte”, XLI, 1956, p. 35; 
  • G.C. Cavalli, in Mostra dei Carracci, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 1956), a cura di G.C. Cavalli, Bologna 1956, 1956, p. 250; 
  • M.V. Brugnoli, Nota alla mostra dei Carracci, in “Bollettino d’Arte”, XLI, 1956, p. 359; 
  • D. Mahon, Afterthought on the Carracci Exhibition, in “Gazette des Beaux Arts”, VI, 1957, p. 296; 
  • L. Salerno, Per Sisto Badalocchio e cronologia del Lanfranco, in “Commentari”, IX, 1958, pp. 48, 50; 
  • M. Calvesi, Annibale Carracci, voce in Enciclopedia universale dell’arte, III, 1958, p. 205; 
  • R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-28. Precisioni nelle gallerie italiane. La Galleria Borghese, Firenze 1967, pp. 318-320, 334; 
  • M. Causa Picone, Sisto Badalocchio: un ’petit-maître’ parmense tra i Carracci e Lanfranco, in "Prospettiva", LVII-LX, 1989-1990, pp. 195-204; 
  • C. Whitfield, scheda in Classicismo e natura: la lezione di Domenichino, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 1996-1997), a cura di S. Guarino, P. Masini, Milano 1996, pp. 125-126, n. 15; 
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 373; 
  • G. Berti, scheda in M. Pirondini, Sisto Badalocchio (1585-1621/22), Manerba del Garda 2004, pp. 53-54: 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 20.