Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Gige e Candaule

Luteri Giovanni detto Dosso Dossi

(Tramuschio? 1487 ca - Ferrara 1542)

Il dipinto è il più precoce nell'ambito del consistente corpus di opere del Dossi appartenente alla Galleria. Il soggetto è stato individuato nell'episodio tratto dal leggendario racconto di Erodoto, rivisitato da Boiardo per Ercole d'Este. Candaule, re della Lidia, ossessionato dalla bellezza della consorte Rodope, arriva al punto di convincere uno dei suoi soldati, Gige, ad ammirarla nascosto nella sua stessa stanza. Accortasene, la regina impone all'intruso la scelta tra due possibilità: essere condannato o uccidere il re che ha ordito l'odioso inganno. Gige uccide Candaule, divenendo così re della Lidia.


Scheda tecnica

Inventario
225
Posizione
Datazione
1508-1510
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 41 x 56
Provenienza

Collezione Borghese, Inv. 1630 circa, n. 121; Inv. 1693, st. VI, n. 19; Inv. 1790, st. VI, n. 32; Inv. fidecommissario Borghese 1833, p. 25. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1996, Guido Piervincenzi (ditta Elena Zivieri)
  • 1995, Emmebici (indagini diagnostiche)
  • 2021, ArsMensurae di Stefano Ridolfi (indagini diagnostiche)
  • 2021, IFAC-CNR (indagini diagnostiche)
  • 2022, Measure3D di Danilo Salzano (scansioni laser 3D)

Scheda

Questa interessantissima quanto enigmatica tela è uno dei dipinti ferraresi della collezione Borghese della prima ora. Probabilmente si può riconoscere già nell’inventario redatto intorno al 1630 dove compare al numero 121: «Un quadro d’una Venere nuda alto 1, largo 2 cornice a frontespizio con colonne di noce. Incerto» (Hermann Fiore 2002). L’attribuzione, come quasi tutte le opere di questa officina pittorica, è oscillante nei documenti antichi: nell’inventario del 1693 il dipinto viene ascritto a Paris Bordon, nel 1790 è accostata al Pomarancio, l’autore viene definito «incognito» nell’elenco fidecommissario del 1833 per poi essere riconosciuta come opera dello Scarsellino nell’inventario museale del 1905 (Hermann Fiore 2002: 1905, n. 225).

Così come la paternità dell’opera, molto controverso è anche il soggetto, compreso per la prima volta da Lionello Venturi nel 1909: si tratta della storia di Gige e Candaule, narrata per la prima volta da Erodoto (Storie, I, 8-12) e tradotta per la prima volta dal greco da Matteo Maria Boiardo intorno al 1480 (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Manoscritti, Fondo Estense, segn. alfa.h.03.22, cat. It.1726) per l’«Eccellentissimo Principe Ercole di Ferrara». Rifacendosi alla lettura di questo episodio offerta dall’umanista Lorenzo Valla nel De voluptate (1431) e nel De vero falsoque bono (1433), l’opera rappresenta la vicenda del re Candaule che mostra al suo amico e soldato Gige la bellezza della moglie Rodope. La regina, adirata, avrebbe posto l’uomo davanti ad una drammatica scelta: la prigione o il tirannicidio, e Gige scelse di uccidere il re; secondo un’altra tradizione, proprio Rodope e il militare avrebbero ucciso in accordo il sovrano grazie all’espediente di un anello magico (Platone, Repubblica, II, 358a-360d) che rese invisibile Gige e gli consentì di portare a termine l’omicidio e divenire nuovo re della Lidia.

Questo dipinto è la prima rappresentazione del tema fino ad oggi nota nella pittura del primo Cinquecento, elemento che sicuramente non ha agevolato l’attribuzione al giovane Dosso, sebbene a questo rimandino la composizione proporzionata e delicata echeggiante le soluzioni giorgionesche, l’interessante utilizzo del chiaroscuro e il gusto per il frammento architettonico a conclusione di un paesaggio simultaneamente notturno e diurno nei toni.

La tradizione storico-critica aveva riconosciuto in questa piccola tela la mano del giovane Dosso a partire dai primi decenni del Novecento (Longhi 1928; De Rinaldis 1948), poi seguita da Paola Della Pergola nella scheda dedicata all’interno del catalogo dei dipinti della Galleria del 1955 e più recentemente ribadita sia dagli studi più legati alla collezione Borghese (Herrmann Fiore 1993; Coliva 1994; Stefani 2000; Herrmann Fiore 2002), sia in quelli monografici sul pittore (Ballarin 1993; Ciammitti 1998; Romani in Ballarin 1994-1995), ad eccezione della mostra monografica del 1998, nella quale non venne inserita poiché non ritenuta autografa dai curatori.

Lara Scanu




Bibliografia
  • A. Venturi, II Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 131
  • L. Venturi, Note sulla Galleria Borghese, «L’arte», 12, 1909, p. 37
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. I, Galleria Borghese, «Vita Artistica», II, 1927 (ed. 1967), pp. 306, 311, 343
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento: catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 445
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, n. 40
  • M. G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso Giovane, «Arte Antica e Moderna», 28, 1964, p. 406
  • P. Dreyer, Die Entiwicklung des jungen Dosso (I): ein Beitragzur Chronologie der Jungendwerke des Meisters bis zum Jahre 1522, «Pantheon», (III) XXIII, 1, 1965, p. 23
  • A. Mezzetti, Il Dosso e Battista ferraresi, Ferrara 1965, pp. 112-113, n. 162
  • L. Puppi, Dosso Dossi, Milano 1965
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, I, London 1968, p. 113
  • F. Gibbons, Dosso and Battista Dossi Court Painters at Ferrara, Princeton 1968, pp. 117, 201-202, n. 61
  • A. Pigler, Barockthemen-Eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17. und 18. Jahhunderts, Budapest 1974, p. 317
  • A. Ballarin in Arte all’incanto. Mercato e prezzi dell’arte e dell’antiquariato alle aste Finarte, Milano 1987, pp. 18-20
  • P. L. De Castris, Indagine sul giovane Dossi, «Antichità Viva», XXVII, I, 1988, p. 7
  • A. Ballarin in Le siecle de Titien: l’âge d’or de la peinture a Venise, catalogo della mostra (Parigi, Grand Palais 9 marzo - 14 giugno 1993) a cura di G. Fage, Parigi, Réunion des Musées Nationaux, 1993, p. 455
  • A. Coliva, Galleria Borghese, Roma 1994, p. 166
  • V. Romani, in A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I, Cittadella (PD) 1994-1995, scheda 325
  • L. Ciammitti, Dosso’s fate: painting and court culture in Renaissance Italy, Los Angeles 1998, p. 97
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno e C. Stefani, Milano 2000, p. 327
  • K. Herrmann Fiore, in Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, pp. 130-131, scheda 7