Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Tobiolo e l'angelo

Savoldo Giovanni Girolamo

(Brescia 1480 ca. - Venezia? Post 1548)

Il dipinto, tradizionalmente riferito a Tiziano, venne acquistato per la Galleria Borghese nel 1910 dal suo direttore, Giulio Cantalamessa, che ne corresse l’attribuzione in riferimento a Savoldo, successivamente accettata dalla critica.
In epoca rinascimentale il soggetto con Tobiolo e l’angelo era frequentemente commissionato con intenti beneauguranti in occasione della partenza di un figlio. Lo stile del dipinto è stato accostato alle contemporanee soluzioni di Tiziano. L'effetto prodotto dall'immaginaria fonte luminosa, che dal fondo del dipinto investe l'angelo, ponendo in penombra il volto di Tobia, offre al pittore bresciano la possibilità di esprimere la sua straordinaria capacità nel rendere la consistenza lucida e pesante della stoffa, percorsa da pieghe profonde.

Scheda tecnica

Inventario
547
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 120 x 160