Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Decollazione del Battista

Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino

(Arpino 1568 - Roma 1640)

Il piccolo rame di formato ovale, proveniente dalla collezione del cardinale Scipione Borghese, risulta esposto nel 1650 nella Villa a Porta Pinciana, ma già nel 1683 risulta trasferito nel palazzo Borghese a Campo Marzio, per poi tornare nella Villa nel corso del Settecento. 

La composizione è impostata sulla figura del santo al centro della scena, inginocchiato in attesa del supplizio, il quale è circondato da due figure femminili a sinistra, forse identificabili con Erodiade e Salomè, e tre maschili sulla destra, il carnefice in atto di sguainare la spada e altri due soldati. 


Scheda tecnica

Inventario
308
Posizione
Datazione
1630 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su rame
Misure
cm 35,4 x 26,2
Cornice
Salvator Rosa cm 46 x 35,3 x 5
Provenienza
Collezione Scipione Borghese, ante1650 (?) (citato per la prima volta da Manilli 1650, p. 104); Inv.1693, St. XI. n. 139; Inv.1790, St. V, n. 11; Inventario Fidecommissario 1833, p. 39, n. 24. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
  • 1958 Alvaro Esposti

Scheda

Nel piccolo rame rappresentante la Decollazione del Battista, la scena è organizzata secondo uno schema compositivo simmetrico: in primo piano è raffigurato il santo in ginocchio, con le braccia piegate in avanti, in attesa di essere giustiziato; le due donne che assistono alla scena, rappresentate sulla sinistra della composizione, sono state identificate con Salomè ed Erodiade; a destra compaiono il carnefice nell’atto di sguainare la spada e, dietro di lui, altri due soldati di Erode.

La provenienza di quest’opera è indeterminata e non risulta, come altre opere dello stesso pittore presenti in Galleria, nell’inventario dei beni sequestrati al Cesari dal fiscale di Paolo V nel 1607. Il dipinto è menzionato per la prima volta nella guida di Villa Borghese di Manilli (1650, p. 104), dove è così descritto: “il quadretto ovato di S. Gio. Battista al supplizio, è del Cavalier Giuseppe”.

Questa citazione suggerisce il precoce ingresso dell’opera nella raccolta del cardinal Scipione Borghese. Nel successivo inventario del 1693 è elencato “un quadro di un palmo e mezzo in circa in rame ovato con S. Gio quando vogliono tagliargli la testa del n. 170, cornice dorata del Martiniani”. Le dimensioni, il supporto, il formato e la descrizione consentono la sicura identificazione con l’opera in esame, dove inoltre è iscritto, in basso a sinistra, proprio il numero 170 di cui all’inventario citato. L’assegnazione al Martiniani, autore non identificato al quale in quello stesso inventario sono ascritte diverse pitture, tra cui anche un altro San Giovanni Battista (in realtà anch’esso opera del Cesari, tuttora nella raccolta Borghese, inv. 229), è l’unico elemento che non trova conferma. Eventuali dubbi dovrebbero essere fugati dalla citazione dell’opera nella guida di De Sebastiani (1683, p.25), “S. Gio: Battista ovato dell’Arpini”, esistente nel palazzo Borghese a Campo Marzio, dove il dipinto dovette essere trasferito nei decenni successivi alla stesura del testo di Manilli. L’attribuzione al Cesari torna negli inventari del Settecento e dell’Ottocento, mentre alcuni studiosi hanno messo in dubbio la paternità dell’arpinate, optando per un seguace (Longhi 1928, p. 205; De Rinaldis 1937, p. 225). Paola Della Pergola (1959, p. 64) ha catalogato il dipinto come autografo e, sulla base di un presunto influsso della pittura caravaggesca (in particolare l’impostazione della figura del carnefice e la proiezione della luce dall’inferriata in alto), ha proposto una datazione successiva alla Madonna dei Palafrenieri e alla Vocazione di San Matteo di Caravaggio, riconducendo il piccolo rame del Cesari al primo decennio del Seicento.

Dello stesso avviso la critica successiva, che ha tra l’altro proposto un accostamento dell’opera con la Giuditta che decapita Oloferne di Giovanni Baglione nella collezione Borghese (inv. 15), per l’uso di adornare con ricami e pietre preziose l’abbigliamento e le acconciature femminili, aspetto che confermerebbe la datazione proposta da Della Pergola.

Tuttavia Herwarth Röttgen,pur essendo d’accordo sull’attribuzione al Cavalier d’Arpino, nega un qualunque tipo di influsso caravaggesco e, per mezzo di precisi confronti con la produzione autografa dell’arpinate, propone una datazione al 1630 circa.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 104.
  • P. de’ Sebastiani, Viaggio curioso de’ palazzi e ville più notabili di Roma, Roma 1683, p. 25.
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 371.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 156.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I: La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 205.
  • A. De Rinaldis, Documenti inediti per la Storia della R. Galleria Borghese in Roma. III: Un Catalogo della Quadreria Borghese nel Palazzo a Campo Marzio redatto nel 1760, “Archivi” (III, IV), 1937, p. 225.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 64, n. 92.
  • P. Della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (III), “Arte Antica e Moderna”, n. 30, 1965, pp. 202-217,n. 649.
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 123.
  • H. Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari D’Arpino: un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, p. 462, n. 240.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 102.