Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Cristo portacroce con Maria

Attribuito a Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo

(Venezia 1485 ca. - Roma 1547)

Questo dipinto, tradizionalmente attribuito a Sebastiano del Piombo, discende da una nota composizione del pittore veneziano eseguita intorno al 1540 e attualmente conservata a Budapest. Il soggetto, tra le invenzioni più riuscite del Maestro, si rifà all'esortazione di Cristo riportata nel Vangelo di Matteo (16, 24: "Se qualcuno vuole venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua"), trovando largo consenso in un periodo di forti tensioni spirituali come dimostra la presenza di numerose repliche, copie e varianti.

L'opera raffigura Gesù mentre porta la croce, qui accompagnato da sua madre Maria, personaggio assente in tutte le altre redazioni ad oggi note che fa dunque della tela romana un unicum.


Scheda tecnica

Inventario
309
Posizione
Datazione
1540 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 162 x 106
Cornice

Cornice Salvator Rosa (cm 186,5 x 132 x 9)

Provenienza

(?) Ferrara, collezione Lucrezia d'Este, 1592 (Inv. 1592, p. 11; Della Pergola 1959); (?) Roma, collezione Borghese, 1650 (Manilli 1650; Della Pergola 1959); Inv. 1693, St. I, n. 38; Inv. 1790, St. IX, n. 26; Inventario Fidecommissario 1833, p. 17; Acquisto dello Stato, 1902

Mostre
  • 1980 Tokyo, The National Museum of Western Art;
  • 1982 Roma, Palazzo Venezia;
  • 1984 Roma, Palazzo Venezia;
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia;
  • 2000 Helsinki, Museo Amos Anderson;
  • 2000-01 Roma, Palazzo delle Esposizioni;
  • 2005 Firenze, Casa Buonarroti;
  • 2009 Kyoto, The National Museum of Modern Art;
  • 2010 Tokyo, Metropolitan Art Museum;
  • 2018 Forlì, Musei di San Domenico.
Conservazione e Diagnostica
  • 1956-58 Gilda Diotallevi, Alvaro Esposti;
  • 2000 Laura Ferretti.

Scheda

Secondo Paola della Pergola (Ead.1959) questo dipinto, eseguito forse per il conte di Sifuentes - ipotesi però smentita da Mauro Lucco (1980) - proverrebbe dall'eredità di Lucrezia d'Este, confluito entro il 1650 nella raccolta pinciana attraverso il matrimonio tra Olimpia Aldobrandini junior e Paolo Borghese. Se però nell'inventario del 1592 della nobildonna ferrarese è possibile rintracciare "Uno di N[ostr]o S[ignor]e coronato di spine con la croce in spalla di mano del Piombino", di contro tale quadro è difficilmente identificabile negli inventari di casa Aldobrandini dove la sommarietà delle descrizioni non permette di individuarlo con certezza tra i vari Cristo portacroce ivi elencati. Se in aggiunta si eccettua poi la segnalazione generica di un "Cristo che porta la croce [...] di Frà Bastiano del Piombo" visto da Iacomo Manilli sulla porta della sala di Apollo e Dafne (Manilli 1650), la prima e sicura informazione sulla tela risale al 1693 quando l'estensore del relativo inventario borghesiano elenca "un quadro tela d'Imperatore con Christo che porta la Croce in spalla con un'altra figura con cornice dorata del n[umero] 348 di fra' Sebastiano del Piombo" (Inv. 1693), cifra tuttora visibile sul dipinto in basso a sinistra.

Pareri discordanti persistono anche sulla sua autografia. Segnalato in antico come opera di Sebastiano (Inv. 1592; Manilli 1650; Inv. 1693), tale nome ha infatti sollevato diversi problemi, dividendo da sempre la critica tra chi rifiuta di riconoscere la paternità del dipinto al pittore veneziano, parlando ad esempio di Gerolamo Muziano (A. Venturi 1893) o di Giovanni De' Vecchi (Contini 2008; Coliva 2008); e chi lo ritiene un sicuro autografo del Maestro (Longhi 1928; Della Pergola 1959; Herrmann Fiore 2000; Eid 2005(a); 2005(b); 2006) o da questi eseguito con l'aiuto di un anonimo pittore, il cui intervento si scorgerebbe nella testa della Vergine (Zeri 1957). Non è poi mancato chi addirittura lo ha trovato fin troppo brutto da poterlo avvicinare a uno degli artisti sopracitati (Cantalamessa 1912) e chi, come l'estensore dell'inventario del 1790, lo ha incredibilmente innalzato al nome del sommo Michelangelo. Di certo il quadro, espunto da Michael Hirst (1981) nella sua monografia sul veneziano, discende da uno dei tre prototipi individuati come tali dalla critica (Madrid, Museo del Prado, P345; San Pietroburgo, Ermitage, inv. 77; Budapest, Szépmüvészeti Múzeum, inv. 77.1), in particolare dal Cristo portacroce di Budapest, quest'ultimo eseguito su ardesia intorno al 1540 (cfr. Lucco 1996; Contini 2008; Benati 2018). Nella tela Borghese, infatti, Gesù è rappresentato con un'andatura molto vicina a quella della versione ungherese mentre alle sue spalle, in aggiunta a un fondo di paese simile a quello raffigurato nella tavola madrilena, compare la Vergine Addolorata, personaggio assente in tutte le repliche, varianti e copie ad oggi note (cfr. Della Pergola 1959), ritratta unicamente nella tela romana al posto di Simone il Cireneo o dei perfidi aguzzini. Secondo Kristina Herrmann Fiore, che ritiene il dipinto un prodotto tardo del veneziano (Herrmann Fiore 2000; Eid. 2005a), il pittore avrebbe attribuito a Maria le sembianze di Vittoria Colonna (Eid. 2000; 2005b), la nota marchesa di Pescara, corrispondente e amica di Michelangelo e dello stesso Sebastiano, le cui Rime furono pubblicate nel 1540 a Venezia, in un momento vicino alla realizzazione della tela romana che non a caso si rifarebbe per l'immagine della Addolorata a una xilografia stampata a corredo del volume.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 71;
  • A. Manazzale, Itinerario, I, Roma 1817, p. 240;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 361;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 98;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 156;
  • J. A. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 90;
  • G. Bernardini, Sebastiano del Piombo, Bergamo 1908, p. 52;
  • P. D’Achiardi, Sebastiano del Piombo, Roma 1908, p. 242;
  • M. Perotti, Federico Zuccari, in “L’Arte”, XIV, p. 388;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 156;
  • U. Da Como, Girolamo Muziano, Bergamo 1930, pp. 134, 204;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 19;
  • R. Pallucchini, Sebastian Veneziano (Fra' Sebastiano del Piombo), Milano 1944, pp. 133, 149, 169;
  • I. Fenyö, Der Kreuztragende Christus Sebastiano del Piombo in Budapest, in “Acta historiae artium”, I, 1953, p. 162;
  • F. Zeri, Pittura e Controriforma. L’Arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, p. 28;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 133-134;
  • M. Calì, Da Michelangelo all’Escorial: momenti del dibattito religioso nell’arte del Cinquecento, Torino 1980, p. 161;
  • M. Lucco, L’opera completa di Sebastiano del Piombo, Milano 1980, p. 124, n. 100;
  • M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, p. 135, n. 55;
  • A. Coliva, a cura di, La Galleria Borghese, Roma 1994, p. 143, n. 81;
  • M. Lucco, Sebastiano del Piombo, in The Dictionary of Art, XXVIII, London-New York 1996, p. 335;
  • K. Herrmann Fiore, in The art of the jubilees in papal Rome 1500 - 1750: exhibition at the Amos Anderson Art Museum, catalogo della mostra (Helsinki, Amos Andersonin Taidemuseo, 2000-2001), Helsinki 2000, pp. 69-71;
  • K. Herrmann Fiore(a), Sebastiano del Piombo e il "Cristo portacroce" della Galleria Borghese: novità del recente restauro e rapporti con Vittoria Colonna, in "Storia dell'Arte", X, 2005, pp. 33-74;
  • K. Herrmann Fiore(b), in Vittoria Colonna e Michelangelo, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 2005), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, p. 134, cat. 45;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 103;
  • R. Contini, in Sebastiano del Piombo 1485 – 1547, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Palazzo di Venezia, 2008; Berlino, Gëmaldegalerie, 2008), a cura di C. Strinati, B. W. Lindemann, Milano 2008, p. 244, n. 63;
  • L. Bartoni, in Galleria Borghese. The splendid collection of a noble family, catalogo della mostra (Kyoto, The National Museum of Modern Art, 2009; Tokyo, Metropolitan Art Museum, 2010), a cura di C.M. Strinati, A. Mastroianni, F. Papi, Kyoto 2009, p. 126, n. 27;
  • M. Firpo, F. Biferali, Immagini ed eresie nell'Italia del Cinquecento, Roma 2016, pp. 283-284;
  • D. Benati, in L'Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio, catalogo della mostra (Forlì, Musei di San Domenico, 2018), a cura di A. Paolucci, A. Bacchi, D. Benati, P. Refice, U. Tramonti, Cinisello Balsamo 2018, cat. n. 57.