Venere dormiente
(Treviso 1498 ca. - Bologna 1544)
L'attribuzione del dipinto a Girolamo da Treviso, assai controversa in passato, è oggi pressoché unanime.
Il soggetto, sottilmente ermetico e probabilmente connesso con le incisioni della Hypnerotomachia Poliphili, rimanda alla composizione della Venere di Dresda di Giorgione; la pienezza della figura, inoltre, richiama moduli quattrocenteschi. Sullo sfondo, dalle tipiche caratteristiche venete, è una città avvolta nel fumo, probabile metafora della passione, le cui fiamme spente non paiono interessare Venere, addormentata su un sottile lenzuolo, adagiato sulla nuda terra.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure
Opera attualmente non espostaOpera in prestito per la mostra Carne. La materia dello Spirito, Casa delle Esposizioni, Illegio Udine - 21 maggio- 22 Ottobre 2023 (esclusi tempi di riconsegna e riallestimento opera)