Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Testa di Kore, su busto moderno

Arte romana


La testa raffigura una fanciulla dai tratti fisiognomici ben delineati, con grandi occhi a mandorla, piccole labbra e i capelli sistemati in una raffinata pettinatura. Le lunghe ciocche ondulate sono raccolte ai lati del viso e chiuse in una treccia nel retro del capo mentre la fronte è incorniciata da riccioli a chiocciola che dovevano ospitare delle applique metalliche in bronzo o in oro. La scultura appare inquadrabile nello stile severo del V secolo a.C., di produzione magno-greca. Lo Helbig la ritiene proveniente dagli scavi condotti nel 1834 nel porto di Anzio. Nel 1893 è ricordata nella VI camera della Palazzina Borghese.


Scheda tecnica

Inventario
CLXXXI
Posizione
Datazione
V secolo a.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Paro
Misure
altezza col busto cm 59; altezza testa cm 25
Provenienza

Collezione Borghese, ricordato nel 1893 nella VI camera da Venturi (p. 37). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1996-97 - Liana Persichelli

Scheda

Lo Helbig identifica la testa con una rinvenuta nel Porto di Anzio nel 1834 (p. 107; Lanciani 1994, p. 34). Il Venturi nel 1893 la ricorda nella VI camera della Palazzina Borghese, quale “busto di donna. Ritratto arcaico greco (del secolo VI a.C.) innestato su un busto moderno” (p. 37).

La testa di fanciulla, dalla rigida volumetria, è impostata su un busto moderno. La capigliatura è organizzata in un elaborato disegno: la calotta è ricoperta da lunghe ciocche ondulate, rese da profondi solchi che sulla parte posteriore ricadono lungo il collo. Nella parte anteriore tali ciocche sono adagiate in una morbida curva sopra i padiglioni auricolari, lasciati scoperti, e legate sul retro in una treccina. La fronte alta è incorniciata da una fila di riccioli simmetrici a chiocciola, strettamente inanellati e forati da buchi di trapano. I fori indicano, probabilmente, l’inserzione di diverse guarnizioni metalliche, ricci bronzei o dorati. Il volto è caratterizzato da occhi stretti a mandorla, con palpebre grosse e pesanti, arcate sopraccigliari appena accennate e zigomi alti. La bocca è piccola col labbro superiore stretto e quello inferiore più carnoso. La testa è stata unanimemente riconosciuta come una produzione di stile severo, inquadrabile all’inizio del V secolo a.C., proveniente dall’area magno-greca. Lo Helbig, osservandone la particolare caratterizzazione del volto, la interpreta come un ritratto, mentre il Fuchs vi riconosce la raffigurazione di una statua di Nike (1913, p. 245, n. 1551; 1966, pp. 325-326, n. 1509). Una simile caratterizzazione fisiognomica e la particolarità dell’inserzione di decorazioni metalliche presenta anche un esemplare di soggetto analogo di dimensioni colossali della Collezione Ludovisi, conservato nel Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps e ritenuto proveniente dalla medesima area di produzione (Palma 1983, pp. 130-133).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 37.
  • P. Arndt, F. Bruckmann, Griechische und römische Porträts, II, Brunn 1910, tavv. 211-212.
  • L. C., Scavi dell’Inviolatella, di Acquatraversa e di Nettuno, in “Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica”, 1834, pp. 104-108, in part. p. 107.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom (3° Edizione), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 245, n. 551.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1919, p. 41.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 14.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1954, p. 17.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 7, n. 1.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p. 325, n. 1501; p. 736, n. 1981 (Fuchs).
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 17, fig. 33.
  • R. Tölle Kastenbein, Frühklassische Peplosfiguren, Originale, Mainz am Rhein 1980, p. 200, nota 385.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p.100, fig. 64.
  • B. Palma, Acrolito Ludovisi, in Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 5, Roma 1983, pp. 130-133.
  • R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, V, Roma 1994, p. 34.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 151, n. 16.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 77, n. 24.
  • Schede di catalogo 12/99000006, G. Ciccarello 2020.