Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di giovane

Bigordi Ridolfo detto Ridolfo del Ghirlandaio

(Firenze 1483 - 1561)

Attestato con certezza nella raccolta pinciana a partire dal 1833, il dipinto è stato variamente attribuito a Raffaello, alla scuola del Perugino, a Timoteo Viti e infine a Ridolfo del Ghirlandaio. Raffigura un giovane ragazzo, ritratto a mezzo busto contro uno sfondo di paesaggio, le cui fattezze e la berretta nera ricordano l'Autoritratto di Raffaello degli Uffizi, opera presente con una copia nella raccolta Borghese (inv. 400) con la quale in passato questo ritratto è stato spesso confuso.


Scheda tecnica

Inventario
399
Posizione
Datazione
inizio del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 30 x 24,5
Cornice

Cornice ottocentesca decorata con quattro palmette angolari (cm 44 x 33,5 x 5,8)

Provenienza

(?) Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. I, n. 61); (?) Roma, collezione Borghese, 1790 (Inv. 1790, St. IV, n. 23); Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario 1833, St. III, n. 47); Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2009 Kyoto, The National Museum of Modern Art;
  • 2010 Tokyo, Metropolitan Art Museum.
Conservazione e Diagnostica
  • 1903-05 Luigi Bartolucci
  • 1948 Carlo Matteucci (supporto);
  • 2002-03 Andrea Parri (restauro della cornice);
  • 2006 Micheletti/Santodonato

Scheda

La provenienza di questo dipinto è tuttora ignota. La pista, infatti, tracciata da Paola della Pergola (Ead. 1959; 1963; 1964) secondo cui il ritratto proverrebbe dalla collezione di Olimpia Aldobrandini senior, resta alquanto impraticabile, poiché l'opera individuata dalla studiosa nell'inventario della principessa del 1682 ("Un quadro in tavola con la testa d'un Putto con capigliatura longa et alto palmi uno di Raffaele di Urbino, con cornice dorata"; Inv. Olimpia Aldobrandini 1682 in Della Pergola 1963; Ead. 1964) è da identificare con la copia del celeberrimo Autoritratto di Raffaello (Firenze, Galleria degli Uffizi) tuttora conservata in Galleria (inv. 400).

Scartata, dunque, questa vecchia ipotesi, al momento la prima citazione sicura sul quadro risale al 1833, quando è così descritto negli elenchi fedecommissari: "Ritratto di Raffaello, dipinto da Timoteo di Urbino" (Inv. Fid. 1833). Tale attribuzione, precisata dal Passavanti (1860) con quella di Timoteo Viti, fu però respinta dal Cavalcaselle (1891) che parlò per la prima volta di Ridolfo del Ghirlandaio, nome accettato da tutta la critica (Longhi 1928; De Rinaldis 1935; Della Pergola 1959; Herrmann Fiore 2006), ad accezione sia di Adolfo Venturi, che optò per la Cerchia del Perugino'; sia di Giovanni Morelli (cfr. Della Pergola 1959) che tirò in ballo Domenico Alfani.

Nel 1968 Brigitte Heinzi ha confermato la paternità dell'opera al pittore fiorentino, figlio del noto Domenico, che a detta di Giorgio Vasari, godendo della stima e dell'amicizia di Raffaello, ultimò alcune sue opere come la Bella giardiniera (Parigi, Museo del Louvre; Chiarini 1968).

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • J. D. Passavant, Raphaël d’Urbin et son père Giovanni Santi, I, Paris 1860, p. 46;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 349;
  • J. A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, III, London 1891, p. 428;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 292;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 193;
  • H. Ullmann, II Museo e la Galleria Borghese, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XVII, 1894, p. 161;
  • J. A. Crowe, G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, a cura di B. Borenius, IV, London 1914, p. 152;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 216;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 25;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 29;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 49-50;
  • P. Della Pergola, Gli Inventari Aldobrandini: l’Inventario del 1682 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXI, 1963, p. 32;
  • M. Chiarini, Bigordi, Ridolfo, detto Ghirlandaio, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, 1968, ad vocem;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXVIII, 1964, p. 464;
  • B. Heinzi, Eine Kopie Ridolfo del Ghirlandaios nach einem Verschollen Werk Raffaels, in “Pantheon”, XXVI, 1968, pp. 55-59;
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno, C. Stefani, Milano 2000, p. 224;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 399;
  • M. Gianandrea, in Galleria Borghese. The splendid collection of a noble family, catalogo della mostra (Kyoto, The National Museum of Modern Art, 2009; Tokyo, Metropolitan Art Museum, 2010), a cura di C.M. Strinati, A. Mastroianni, F. Papi, Kyoto 2009, p. 90, n. 12.