Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paesaggio

Viola Giovan Battista

(Bologna 1576 - Roma 1622)

Il dipinto, realizzato da Giovan Battista Viola nel 1613, è uno dei tanti esempi di pittura di paesaggio con rimandi narrativi. Il paesaggio, delineato con bei colori contrastanti - dominati dall’azzurro - è il protagonista principale e unico del quadro, che ingloba i personaggi, intenti ad ammirare una cittadella, nascosta dietro un alto promontorio, circondato dalle acque di un fiume.


Scheda tecnica

Inventario
025
Posizione
Datazione
1613
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 69 x 87
Cornice

Salvator Rosa, 87 x 111 x 8 cm

Provenienza

Roma, collezione Scipione Borghese, 1613 (Della Pergola 1955, p. 49, n. 79); Inv. 1693, St. II, n. 49; Inventario Fidecommissario, 1833, p. 24; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1922 Firenze, Palazzo Pitti;
  • 1962 Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio;
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia;
  • 1992 Roma, Palazzo delle Esposizioni;
  • 1996-1997 Roma, Musei Capitolini;
  • 2001 Cento, Pinacoteca Civica.
Conservazione e Diagnostica
  • 1953 (intervento di pulitura documentato sul retro di una delle due foto conservata in Archivio Borghese).

Scheda

Il dipinto è citato a partire dall'inventario del 1693 come opera di Giovan Battista Viola ("un quadro di 4 palmi con un Paese con figurine e Diversi paesi et lontananze del n. 708 cornice dorata del Viola"), paternità ribadita sia nell'Inventario Fidecommissario del 1833, sia da Giovanni Piancastelli che nel 1891 accettò l'attribuzione tradizionale, supportata - tra gli altri - da Xavier Barbier de Montault (1870) e Roberto Longhi (1928). Quest'ultimo, però, non riconoscendo appieno l'autografia di Viola, parlò di maniera di Giovan Francesco Grimaldi, scartando al contempo il nome di Agostino Tassi, fatto da Adolfo Venturi nel 1893.

Come debitamente ipotizzato da Paola della Pergola (1955), che però avvicinò l'opera a un seguace del Grimaldi, la tela può essere riconosciuta con uno dei due 'Paesi' commissionati a Viola nel 1613 da Scipione Borghese, parere accolto favorevolmente dalla critica, che ha assegnato definitivamente il dipinto al catalogo del bolognese (per un parere diverso si veda Sambo 2001). Secondo Clovis Whitfield (1996), questo Paesaggio e il relativo pagamento - reso noto da Della Pergola - restano due dei dati più fermi nella cronologia di questo artista, giunto a Roma nel 1601 in compagnia di Francesco Albani, col quale è documentato nel 1610 nel cantiere di palazzo Giustiniani di Bassano di Sutri. Secondo lo studioso, inoltre, questo quadro risente fortemente dei modelli di Domenichino, con cui Viola collaborò in diverse occasioni, senza però che lo Zampieri vi mettesse mano, risultando quindi un'opera autonoma.

Questo quadro mostra appieno le conquiste di Viola, qui riprodotte in maniera fresca e con una certa eleganza, prestando attenzione alle proporzioni tra personaggi e paesaggi e alle regole prospettiche. I colori freddi e la composizione stratificata per bande parallele presentano di fatto una certa coerenza con i suoi tipici paesaggi con figure piccole, come il Paesaggio con giocatori di dadi di Fontainebleau (Spear 1980, fig. 18), privi - secondo la critica - del "gran studio e ostinata chiarezza" di Domenichino. Questa scarsa inclinazione allo studio emerge tra l'altro anche dalle parole di Giovanni Baglione (1642, p. 173) che nel cameo biografico dedicato a Viola, parlando del ruolo di guardarobiere per il cardinale Ludovico Ludovisi, affermò: "ammalossi, e per la troppa fatica, non essendo avvezzo a quel negotio, il quale seco gran travaglio portava". Secondo il biografo, infatti, l'artista morì per lo sforzo che tale incarico comportava.

  Antonio Iommelli


Bibliografia
  • G. Baglione, Vite de’ pittori scultori e architetti. Dal Pontefìcato di Gregario XIII del l572 in fino a’ tempi di Papa Urbano VIII nel 1642, Roma 1642, p. 173;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 357;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 195;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 41;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 178;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 49, n. 79;
  • A. Emiliani, in L’ideale classico del ’600 in Italia e la pittura di paesaggio, V Mostra Biennale d’Arte Antica (Bologna 1962), a cura di C. Volpe, Bologna 1962, p. 301, n. 122;
  • L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, p. 98;
  • R.E. Spear, A forgotten landscape painter: Giovanni Battista Viola, in “The Burlington magazine”, CXXII, 1980, pp. 298-315, pp. 298-315;
  • C. Whitfield, Les paysages du Dominiquin et de Viola, in "Fondation Eugène Piot - Monuments et Mémoires", LXIX, 1988, pp. 102-104, fig. 35;
  • K. Herrmann Fiore, in Invisibilia. Rivedere i capolavori. Vedere i progetti, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1992), a cura di M. E. Tittoni, S. Guarino, Roma 1992, pp. 30-33;
  • C. Whitfield, in Classicismo e natura: la lezione di Domenichino, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 1996-1997), a cura di S. Guarino e P. Masini, Milano 1996, pp. 127-128, n. 16;
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 309;
  • E. Sambo, in Guercino. Racconti di paese, catalogo della mostra (Cento, Pinacoteca Civica, 2001), a cura di M. Pulini, Milano 2001, pp. 164-165;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 14.