Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Incredulità di San Tommaso

Mazzola Ludovico detto Mazzolino

(Ferrara 1480 ca. - 1528-30)

Il dipinto apparteneva alla collezione del cardinal Salviati, affluita nella raccolta Borghese attraverso le nozze di Paolo Borghese con Olimpia Aldobrandini. La piccola tavola costituisce una delle opere più straordinarie realizzate dall'artista; nella semplicità della composizione si fondono tutti i complessi riferimenti artistici e culturali cui Mazzolino attinge nel corso della sua carriera di pittore attivo presso la corte di Ferrara. La preziosità dei nimbi denota l'estenuata cura formale, quasi da orafo, espressa dal pittore nelle sue creazioni, per lo più tutte di piccolo formato. Lo sfondo del paesaggio richiama analoghe soluzioni del Dosso mentre il gesto di Tommaso rimanda ad alcune esasperazioni formali legate all'influenza di Amico Aspertini, pittore bolognese dall'inquieta personalità.

Scheda tecnica

Inventario
223
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 37,5 x 30,5