Adorazione dei Magi
(Ferrara 1480 ca. - 1528-30)
Nello sfondo della scena, che vede i tre Magi intenti a porgere i dono al piccolo Gesù,è un edificio sormontato da una copertura in legno e paglia, da cui si affaccia un uomo a contemplare l'evento. L'opera è cronologicamente collocata nel periodo della maturità del pittore, intorno al 1522, epoca nella quale sono percepibili, soprattutto nella naturalezza della resa pittorica, accenti non lontani dalla pittura bresciana del Savoldo.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure