Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ara con animali e lira a rilievo

Arte romana


L’ara, quadrangolare, conserva una modanatura aggettante nelle estremità superiore e inferiore. Nella faccia frontale è rappresentata la figura di un cervo rampante con le zampe anteriori alzate; in quella posteriore un cane nella medesima posizione. Nei fianchi sono raffigurati un corvo, a sinistra e una lira a otto corde, a destra.

I soggetti iconografici rappresentati richiamano i culti di Artemide, dea della caccia e di Apollo, suonatore di lira.

La scultura è ricordata nella sala II della Villa Borghese dal Nibby, nel 1832, a sostegno di una piccola statua di Artemide e quindi, nel 1841, del ritratto dell’Ercole effeminato. Tale statua, venduta nel 1893 a Carl Jacobsen per la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen viene sostituita dal ritratto di Alessandro (inv. VIIC), tuttora presente sull’ara.


Scheda tecnica

Inventario
XCIII
Posizione
Datazione
I secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza cm 96; larghezza cm 56; profondità cm 48
Provenienza

Collezione Borghese, citata per la prima volta nel 1828 in una lettera di Evasio Gozzani al principe Camillo; nella Villa, nella sala II dal Nibby (1832, p. 79); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 46, n. 72. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • anni 90 Monica Folcini

Scheda

L’ara, quadrangolare, presenta una modanatura composta, nella parte superiore, da un listello, una gola dritta, e un secondo listello; in quella inferiore da una gola rovescia, un tondino e un alto basamento. I fianchi sono decorati, in rilievo, dalla figura di un corvo, a sinistra, e una lira a otto corde, a destra. L’uccello, volto di profilo verso destra con il capo rialzato, trattiene nel becco una bacca e poggia con le zampe a terra. Lo strumento è composto da due bracci verticali incurvati formati da rami con piccoli riccioli, una traversa orizzontale e nella parte inferiore, sotto il ponticello, corde sciolte e arricciate.

Sulla faccia principale anteriore è la figura di un cervo, rampante, rivolto verso destra e con le zampe posteriori poggiate su una roccia sporgente dal fondo. Su quella posteriore un cane nella medesima posizione: l’animale si distingue per la resa veristica della costituzione anatomica, in cui è sottolineata la struttura ossea della testa e del torace, con costole in evidenza. Al collo è presente un collare puntinato.

I motivi raffigurati rientrano nel repertorio iconografico greco-romano e permettono di individuare nel cane e nel cervo un richiamo al culto della dea Artemide, nella sua accezione di Potnia Theron, “regina degli animali selvatici". In particolare, la tensione degli animali, raffigurati in corsa nell’atto di slanciarsi, suggerisce un richiamo con le caccie sacre alla dea. Callimaco, nel suo Inno ad Artemide, scrive: “Ritornando di lì (e dietro di te si slanciarono i cani) trovasti alle falde del monte Parrasio delle cerve saltellanti, gran cosa: sulle sponde pascolavano sempre dell'Anauro dai ciottoli neri, più grandi di tori, e le corna splendevano d'oro. Subito ti prese stupore e dicesti all'animo tuo; "Questa sarebbe per Artemide degna preda iniziale!” (vv. 98-112).

Una rappresentazione analoga con l’accostamento dei due soggetti si ritrova in due altari del Museo Nazionale Romano. Nel primo, datato al I secolo d.C., gli animali sono raffigurati in riposo; nel secondo, proveniente dalla via Ardeatina, sono in caccia affiancati da Artemide stessa (Manodori 1981, pp. 299-300; Lombardi 1981, pp. 342-343). La lira, del fianco destro, richiama la figura del dio Apollo come si ritrova ricordato dallo stesso Callimaco: “D'oro Apollo ha la veste e la spilla, la lira e l'arco di Litto e la faretra, d'oro anche i sandali” (Inno ad Apollo, vv. 34-36). Riguardo alla figura del corvo, infine, l’impiego del motivo degli uccelli è frequente all’interno della decorazione delle urne di età romana, soprattutto nei prodotti della prima età imperiale (Sinn 1987).

La decorazione figurata della scultura non permette, tuttavia, di avanzare ipotesi circa la destinazione originaria del monumento, che si può solamente ipotizzare potesse essere funeraria o celebrativa.

La scultura è ricordata in una missiva del ministro Evasio Gozzani al Principe Camillo Borghese del 1828 tra le opere assegnate allo scultore Antonio D’Este per essere restaurate (Moreno, Sforzini 1987, p. 360). Il Nibby la menziona nel 1832, nella sala II della Villa Borghese, a sostegno di una “statuina succinta” di Artemide, attualmente posta nella sala III, inv. CXXIII (Nibby 1832, p. 79, n. 6). Nel 1841 la piccola statua è sostituita dal ritratto di Ercole effeminato proveniente dalla Villa Aldobrandini sul Quirinale che tuttavia viene acquistato tramite asta, nel 1893, da Carl Jacobsen per la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen (Moletesen 1987, pp. 198-199). Attualmente l’ara, nella medesima sala II, sostiene il ritratto di Alessandro (inv. VIIC).

Il rilievo delle raffigurazioni è piuttosto appiattito anche se i particolari, ad esempio il piumaggio del corvo e la tensione muscolare degli animali, sono dati con puntigliosa precisione. Tale lavorazione induce a proporre una datazione della scultura al I secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 79, n. 6.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 13, n. 15.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 916, n. 15.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 15, n. 15.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 17, n. 194.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 14.
  • A. Manodori, Altare con rappresentazioni del culto di Diana, in “Museo Nazionale Romano. Le sculture”, Roma 1981, pp. 299-300.
  • A. L. Lombardi, Altare con iscrizione dedicato a Diana Victrix, in “Museo Nazionale Romano. Le sculture”, Roma 1981, pp. 342-343.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 360.
  • M. Moltesen, From the Princely Collection of the Borghese Family to the Glyptotek of Carl Jacobsen, in “Analecta Romana. Istituti Danici”, XVI, Roma 1987, pp. 187-203.
  • F. Sinn, Stadtrömischen Marmorurnen, Mainz am Rhein, 1987.
  • O. Dräger, Religionem significare, Studien zu reichverzierten römischen Altären und Basen aus Marmor, in “Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Roemische Abteilung, Ergänzungsheft”, 33, München 1994, p. 222, n. 52, tav. 81, 4.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 176-177, n. 152.
  • Scheda di catalogo 12/00147831, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020.