Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Satyr's Head Crowned with Vine

Bonzi Pietro Paolo

(Cortona 1573 - Rome 1636)

This extravagant Satyr's Head, so striking for its spontaneous lines, lively style and rapid broad brushstrokes, shows all the typical characteristics of works by Pietro Paolo Bonzi – known as the Hunchback of the Carracci – a painter specialised in still lifes, and according to the sources, an expert at handling the brush but less adept at drawing.

The feral nature of the satyr, emphasised by the deformed mouth and squint-eyed gaze, is connected to the grapes and vine leaves painted on the head, rendered as a single mass with the hair and ears. The colour tones and lively but nervous strokes in this work seem to express that sense of euphoria, intoxication and joviality induced by the nectar of Bacchus.


Object details

Inventory
160
Location
Classification
Period
Medium
oil on paper taid down on canvas cm 44
Dimensions
cm 44,5 x 30
Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Borghese, 1790 (Inv. 1790, St. IV, n. 48); Inventario Fidecommissario, 1833, p. 25; Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 1956 Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio.

Commentary

Questo raffinato dipinto su carta è segnalato per la prima volta in collezione Borghese nell'inventario del 1790, attribuito dall'estensore del documento a Pietro Paolo Bonzi detto il Gobbo dei Carracci, pittore nato a Cortona che si formò artisticamente a Bologna, frequentando una volta a Roma l'accademia privata dei Crescenzi. Il soggetto raffigurato - una Testa di satiro coronata di pampini - indusse Adolfo Venturi, Matteo Marangoni e Aldo de Rinaldis a confondere quest'opera con il Bacchino malato di Caravaggio (inv. 534; cfr. Della Pergola 1955, p. 48, n. 74; Della Pergola 1959, pp. 76-77, n. 112), errore generato dalle sommarie descrizioni con cui i due dipinti furono di volta in volta registrati negli inventari ottocenteschi. Nonostante la sua prima attribuzione al Bonzi, nel 1833 questa Testa fu catalogata come opera di 'autore incognito' (Inventario Fidecommissario, 1833, p. 25), avvicinata poco dopo da Adolfo Venturi (1893, p. 107) e da Roberto Longhi (1928, p. 191) alla scuola dei Carracci. Tenuto conto di una Natura morta, resa nota nel 1917 come dipinto autografo del Gobbo dei Carracci da Matteo Marangoni (pp. 22-24), Paola della Pergola non esitò a riesumare il nome del Bonzi, pubblicando il dipinto con tale attribuzione nel catalogo della Galleria Borghese (1955, p. 48, n. 74), nonostante qualche anno prima Longhi (1950, p. 37) avesse espressamente scartato tale riferimento. Nel 1956, confermando quanto ipotizzato dalla studiosa, sir Denis Mahon espose il dipinto nell'importante mostra sui Carracci, organizzata a Bologna presso l'antico palazzo dell'Archiginnasio.

L'immediatezza di questo dipinto sembra rievocare il ricordo tramandato da Giovanni Baglione sul nostro pittore, descritto dal biografo come un artista assai esperto nel maneggiare i colori, che esprimeva "bravamente con gran forza e gran vivacità assai naturale" che però "se [...] havesse havuto più disegno haveria assai operato, perche la consuetudine di ritrarre dal vivo gli faceva maneggiar bene i colori" (Baglione 1642, p. 343).

  Antonio Iommelli




Bibliography
  • G. Baglione, Vite de’ pittori, scultori e architetti. Dal Ponteficato di Gregorio XIII del 1572 in fino à tempi di Papa Urbano VIII nel 1642, Roma 1642, p. 343;
  • C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, a cura di G. P. Zanotti II, Bologna 1841, pp. 91 e ss.;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 446;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 107;
  • M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di Natura Morta, in “Rivista d’Arte”, X, 1917, pp. 22-24;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 191;
  • R. Buscaroli, Pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 259, 297;
  • R. Longhi, Un momento importante nella storia della “Natura morta”, in “Paragone”, I, 1950, p. 37;
  • E. Battisti, Profilo del Gobbo dei Carracci, in Commentari, V, 1954, pp. 290-302;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 48, n. 74;
  • Mostra dei Carracci, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 1956), a cura di D. Mahon, Bologna 1956, pp. 116-117;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (II), “Arte Antica e Moderna”, 1964, n. 28, p. 462;
  • F. Borrioni, Bonzi, Pietro Paolo, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, XII, 1971, ad vocem;
  • M.T. Pugliatti, Pietro Paolo Bonzi paesista, in "Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Arte medioevale e moderna dell’Università di Messina", I, 1975, pp. 15-23;
  • A. Cottino, Pietro Paolo Bonzi, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, II, Milano 1989, pp. 698-702;
  • A. Cottino, Pietro Paolo Bonzi detto il Gobbo dei Carracci, in La Scuola dei Carracci. I seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro, M. Pirondini, Modena 1995, pp. 125-136;
  • Classicismo e Natura. La lezione di Domenichino, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 1996-1997), a cura di D. Mahon, C. Strinati, C. Whitfield, Roma 1996;
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 393;
  • F. Cappelletti, La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di L. Trezzani, Milano 2004, pp. 243-245;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006.