Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Ara sepolcrale di Licinia Tyche

Roman art


Text not translated yet

L'ara, di forma quadrangolare, presenta una modanatura sul basamento e sul coronamento superiore. Nella faccia anteriore è presente un'epigrafe con la dedica funeraria del figlio alla madre Licinia Tyche, morta prematuramente.

Attestata nel XVI secolo nella Vigna del Cardinale di Carpi sul Quirinale, è, in seguito, ricordata dal Montelatici nei magazzini della Villa Borghese. Esposta nella sala V nel 1796, si ritrova in ultimo, nel 1832, nella sua attuale sistemazione nel Portico.

L'uso della formula intera Diis Manibus e della duplicazione della i nella parola Diis induce ritenere la scultura inquadrabile intorno alla metà del I secolo d.C.


Object details

Inventory
CXIVa
Location
Date
Seconda metà del I secolo d.C.
Classification
Medium
marmo bianco
Dimensions
altezza cm 63; larghezza cm 65; profondità cm 37; altezza lettere cm 4
Provenance
Text not translated yet

Proveniente dalla Collezione del Cardinale di Carpi (Gruter 1602, p. DCCXXXII, n. 5); Collezione Borghese (citato per la prima volta nelle “Stanze sotterranee” da Montelatici, 1700, p. 308); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 41, n. 7. Acquisto dello Stato, 1902.

Inscriptions

Diis Manibus /

Liciniae Tych(a)e /

L(ucius) Licinius Strico /

fil(ius) matri suae /

piissimae fecit. /

Vix(it) ann(is) XXXV

Conservation and Diagnostic
  • XVII secolo Interventi in tasselli di marmo
  • 1994-1995 Abacus di N. Naldoni e G. Tautschnig
  • 2008 Consorzio Capitolino di Elisabetta Zatti ed Elisabetta Caracciolo

Commentary

Nel XVI secolo l'ara è ricordata nella Vigna del Cardinale di Carpi sul Quirinale (Gruter 1602, p. DCCXXXII, n. 5); successivamente, nel 1700, il Montelatici la attesta nelle “Stanze sotterranee” della Villa Borghese (Montelatici 1700, p. 308). Nel 1796 si ritrova nella sala V, quale base della Venere con Eros su pistrice, ora conservata al Museo del Louvre (Visconti, Lamberti 1796, II, p. 47); è, infine, testimoniata dal Nibby, nel 1832, nella sua attuale sistemazione nel Portico (Nibby, 1832, pp. 15-16).

La scultura presenta una forma quadrangolare, con cornice superiore composta da un listello aggettante, una gola rovescia e un secondo listello; mentre quella inferiore è costituita da un'ampia gola rovescia, un tondino e una fascia liscia. Lo specchio epigrafico della faccia anteriore, delimitato da una cornice modanata, è occupato da un'iscrizione disposta su sei righe:

Diis Manibus /

Liciniae Tych(a)e /

L(ucius) Licinius Strico /

fil(ius) matri suae /

piissimae fecit. /

Vix(it) ann(is) XXXV

I fianchi della scultura sono decorati a rilievo da un urceus, una piccola brocca, a sinistra e da una patera umbilicata, una coppa rituale, a destra. L'iscrizione funeraria è dedicata dal figlio Lucius Licinius Strico alla madre Licinia Tychae, morta in giovane età. L'invocazione agli Dei Mani riferita in forma estesa, con la geminazione della i di Diis, induce a datare il monumento intorno alla metà del I secolo d.C. 

L’iscrizione risulta inserita nel Corpus Iscriptionum Latinarum (CIL, VI, 21358).

 Giulia Ciccarello




Bibliography