Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua di Atena

Arte romana


La piccola statuetta in bronzo patinato ritrae il tipo dell’Atena “Verona-Parma”, stante sulla gamba destra, con la sinistra leggermente flessa; veste un peplo con risvolto, l’apoptygma, e sul petto un’egida decorata con testa di gorgoneion. La figura manca, rispetto all’iconografia nota, della lancia, probabilmente trattenuta nella mano sinistra e dello scudo o della patera in quella destra.

In un intervento settecentesco attribuito all’orafo Luigi Valadier il bronzetto viene integrato e applicato su una lunga cornice dorata come elemento decorativo alternato ad altre tre figurine simili e tre quadretti dipinti. Nella collezione Borghese sono presenti diversi bronzetti analoghi ma di soggetto differente, applicati anch’essi su cornici e attualmente conservati nei depositi della Palazzina.

La caduta colonnare delle pieghe della veste lungo la gamba destra e i lembi del peplo che discendono sui fianchi sembrano ispirarsi ai modelli attici della metà del V sec a.C., dei quali la statuetta Borghese è da considerare una replica inquadrabile nel I secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CCLXXXVI
Posizione
Datazione
I secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
bronzo
Misure
altezza cm 9,8
Provenienza

Collezione Borghese, documentato nel 1773. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2019 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1773 Luigi Valadier, restauri e integrazioni

Scheda

La figura femminile indossa un peplo manicato con apoptygma, il risvolto della veste, all’altezza della vita e sul petto una vistosa egida di forma rettangolare dai bordi rilevati e decorata al centro da una testa di gorgoneion. La gamba sinistra appare leggermente flessa e scostata di lato mentre il peso del corpo insiste su quella destra. Il braccio destro è proteso verso l’esterno e il sinistro sollevato con l’avambraccio piegato. Nel volto, dalla superficie fortemente abrasa, si percepiscono grandi occhi circolari cordonati con palpebre gonfie e arcate sopraccigliari evidenti.

La statuetta è da identificare in una raffigurazione di Atena, principalmente per la presenza dell’egida, del tipo “Verona-Parma” (Poulsen 1977, pp. 20, 36, tipo 59 Reihe a). Una simile ponderazione delle gambe e un analogo movimento delle braccia si riscontra in una statuetta di Atena proveniente da Brescia e conservata al Museo di Santa Giulia (inv. MR 293: 2009, p. 70, n. 1, fig. 13). Le mani, mancanti, dovevano probabilmente sorreggere gli elementi caratteristici della dea: quella sinistra sollevata la lancia e quella destra piegata uno scudo adagiato in terra o una patera, un piccolo vassoio per libagioni. Sul capo l’elmo con alto cimiero è di restauro.

Il bronzetto è pertinente a un gruppo di statuette analoghe ma di differente soggetto conservate nei depositi della Palazzina Borghese delle quali non compare menzione negli Inventari e nella bibliografia riguardante la collezione archeologica. Tale serie sembra potersi identificare con “alcune figurine accomodate” ricordate in una nota di pagamento, datata al 1773 e scoperta dal González-Palacios, riguardante i restauri eseguiti dall’orafo Luigi Valadier (2019, pp. 192-195; 1993, pp. 37, 50). Il documento riporta gli interventi eseguiti, l’integrazione di parti mancanti e l’applicazione delle figurine su tavolette lignee dorate di diversa forma realizzate, secondo la Minozzi, dallo stesso Valadier (2019, pp. 192-195). La statuetta di Atena è posta su una lunga cornice dorata come elemento di separazione di piccoli dipinti insieme ad altri tre bronzetti (invv. CCXCVIII, CCLXXXIV, CCLXXXV). Le indagini EDXRF eseguite in occasione della mostra “Valadier. Splendore nella Roma del Settecento”, svoltasi nel 2019 presso la Galleria Borghese, hanno confermato l’originalità della figura e individuato una composizione di bronzo ternario rivestito di una patina dipinta.

La particolare resa della veste con i lembi laterali del risvolto del peplo pendenti sui fianchi e il fascio di pieghe verticali nella zona inferiore inducono a suggerire un inquadramento cronologico dell’opera nel I secolo d.C. probabilmente su ispirazione dai modelli attici della metà del V sec a. C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano 1993.
  • E. Poulsen, Probleme der Werkstattbestimmung gegossener römischer Figuralbronzen. Herstellungsmilieu und Materialstruktur, in “Acta Archaeologica”, 48, 1977, pp. 1-60.
  • M. Bolla, Bronzetti romani da Montecchio Maggiore e Isola Vicentina, in “Studi e ricerche, del Museo Civico «G. Zannato»”, 16, Vicenza 2009, p. 67-82.
  • M. Minozzi, Cornici con applicazioni di bronzetti antichi e moderni, in Valadier. Splendore nella Roma del Settecento, catalogo della mostra (a cura di G. Leardi), Roma 2019, pp. 192-195.
  • Schede di catalogo 12/01008577, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.