Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sant'Agata

De Rosa Francesco detto Pacecco

(Napoli 1580 ca. - 1659 ca.)

Il dipinto, donato nel 1924 alla Galleria Borghese, è stato attribuito al pittore napoletano Pacecco de Rosa. Raffigura la martire Agata, ritratta a mezzo busto, mentre con un panno copre delicatamente i seni che secondo la tradizione le furono brutalmente strappati con due grosse tenaglie per non aver abiurato la religione cristiana. La vergine, infatti, dopo aver consacrato la propria vita a Cristo incontrò Quinzano, il proconsole della regione siciliana, che invaghitosi perdutamente della sua bellezza provò con tutti i mezzi a piegarla al proprio volere, senza però riuscirci. 


Scheda tecnica

Inventario
566
Posizione
Datazione
1645 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 62 x 52
Cornice
Salvator Rosa cm 80 x 68 x 5,7
Provenienza

Roma, collezione Castellano, ante 1924 (Della Pergola 1955); Roma, collezione Borghese, 1924.

Conservazione e Diagnostica
  • 2000-2001 Paola Mastropasqua (cornice)

Scheda

Donato al museo nel 1924 dalla famiglia Castellano, il dipinto fu reso noto per la prima volta da Paola della Pergola che nel 1955 accettò l'attribuzione al pittore napoletano Pacecco de Rosa, con la quale il quadro era giunto in Galleria. Secondo la studiosa, infatti, quest'opera mostra diversi punti di contatto con le mezze teste eseguite dall'artista, rivelando però "un'esecuzione piuttosto modesta". Tale parere, accettato da Kristina Herrmann Fiore (2006), è stato indirettamente respinto da Vincenzo Pacelli (2008) che nella monografia su Pacecco non fa alcun accenno alla tela Borghese.

L'opera raffigura Agata, vergine catanese, mentre con le mani preme delicatamente un panno bianco sui seni appena recisi. La martire non mostra alcun segno di sofferenza bensì un atteggiamento freddo e distaccato, sottolineato dalla bocca serrata e dallo sguardo rivolto verso il basso che sembra voler indurre l'osservatore a meditare sul fatto appena accaduto.

L'opera, il cui stile ben si addice al catalogo del pittore, fu con buona probabilità eseguita all'interno della sua nutrita bottega dove numerosi allievi produssero dipinti di ottima qualità unendo il naturalismo di chiara matrice napoletana con le tendenze importate da Guido Reni e dai pittori emiliani attivi a Napoli.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 226. 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 88, n. 156. 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 181.
  • V. Pacelli, Giovan Francesco de Rosa detto Pacecco de Rosa (1607-1656), Napoli 2008 (assente).