Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di monaca domenicana

ambito senese


La tavola, citata in collezione Borghese a partire dal 1693, ritrae una suora la cui identità rimane tuttora sconosciuta. La religiosa, raffigurata contro uno sfondo verde pastello, veste l'abito domenicano: indossa infatti una tunica chiara, il doppio velo e il soggolo, una morbida fascia che avvolgendo delicatamente il collo circonda il viso e il capo. La presenza del giglio, simbolo di verginità, rimanda a Caterina Benincasa, santa nativa di Siena, città con la quale è stato associato l'autore di questo dipinto.


Scheda tecnica

Inventario
153
Posizione
Datazione
fine XVI - inizi XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
tempera grassa su tavola
Misure
cm 46 x 38
Cornice

Salvator Rosa (cm 54,6 x 38,7 x 5)

Provenienza

Roma, collezione Borghese 1693 (Inv. 1693, St. IX, n. 32); Inv. 1725, St. IX, n. 12; Inv. 1765, p. 76; Inv. 1790, St. III, n. 18; Inventario Fidecommissario 1833, p. 17; Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1907 - Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli e riparazione dei buchi);
  • 1931 - Tito Venturini Papari, Achille Bertini Calosso;
  • 2012 - Paola Tollo;
  • 2012 - Studio Emmebi (indagini diagnostiche).

Scheda

La provenienza di questo dipinto è tuttora ignota. È stato identificato dalla critica (Della Pergola 1959) con il quadretto "[...] di due palmi incirca in tavola con dentro la Testa di Monaca con uno che tiene un giglio in mano (sic)", così elencato nell'inventario del 1693 dei beni di casa Borghese, descritto genericamente dall'estensore del documento come opera 'del Sofonisba', attribuzione ripresa nel 1790 e precisata in tale occasione con 'Pietro Sofonisba'. Questo nome, sostituito negli elenchi fedecommissari del 1833 con quello di Pier Francesco Mola, fu scartato debitamente da Adolfo Venturi (1893) che, muovendosi nel solco tracciato dal Ramhdor (1787), assegnò il quadro al senese Francesco Vanni.

Tale giudizio fu però rifiutato sia da Roberto Longhi (1928), che parlò di cerchia di Domenico Beccafumi e di Bartolomeo Neroni; sia da Paola della Pergola (1955), che nel catalogo della Galleria Borghese pubblicò il dipinto come anonimo maestro toscano. Secondo la studiosa, infatti, la tavola, sicuramente di ambito senese, risulta affine nel trattamento del velo ai modi giovanili di Rosso Fiorentino, in particolare a uno dei suoi ritratti conservato agli Uffizi (Ritratto di giovinetta, inv. 99573). Questa ipotesi, mai discussa dalla critica, è stata riproposta da Kristina Herrmann Fiore (2006).

Antonio Iommelli




Bibliografia