Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Autoritratto in età matura

Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

L’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini confluì nella raccolta Borghese nel 1911 grazie ad una donazione del barone Otto Messinger, desideroso che l’opera rimanesse per sempre in Italia. È noto che molte opere in possesso del barone provenissero della collezione Chigi, ma ad oggi non ci sono dati sicuri circa l’appartenenza dell’opera a tale raccolta. L’attribuzione del quadro a Bernini, rilevata già prima dell’acquisizione da parte della Galleria Borghese, non è mai stata messa in discussione dalla critica, mentre numerose e diverse sono state le proposte riguardo la sua datazione. Per stile ed età dimostrata dall’effigiato, circa quarant’anni, l'Autoritratto sembra poter essere convincentemente ricondotto alla seconda metà degli anni Trenta del Seicento. La grande notorietà del dipinto, forse il più rappresentativo tra gli autoritratti berniniani, è dovuta anche al fatto di essere stato impresso su una delle banconote delle lire italiane.


Scheda tecnica

Inventario
545
Posizione
Datazione
1635-1640 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 53x43
Cornice

Con ornamenti floreali e rosette su fondo nero; cm 78,5 x 68 x 10

Provenienza

Donazione del barone Otto Messinger, 1911

Mostre
  • 1911 Firenze, Palazzo Vecchio
  • 1930 Roma
  • 1954 San Paolo del Brasile
  • 1966 Stoccolma, Nationalmuseum
  • 1992 Roma, Palazzo delle Esposizioni
  • 1992 Firenze, Palazzo Pitti
  • 1998 Roma, Galleria Borghese
  • 1999 Roma, Palazzo Venezia
  • 1999-2000 Roma, Galleria Borghese
  • 2007 Roma, Palazzo Barberini
  • 2013-2014 Budapest, Szépmúvészeti Múzeum
Conservazione e Diagnostica
  • 1936 Augusto Cecconi Principi (pulitura)
  • 1996-1997 Emmebici (indagini diagnostiche); Paola Tollo (restauro); Carlo Ceccotti (cornice)

Scheda

Il dipinto pervenne alla Galleria Borghese tramite donazione del barone Otto Messinger nel 1911, che volle regalarla al Museo come segno dell’amore che nutriva per l’Italia. Si tratta dell’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini che, insieme all’Autoritratto giovanile (inv. 554) e al Ritratto di fanciullo (inv. 555), anch’essi conservati presso la Galleria Borghese, costituisce un’importante testimonianza dell’attività pittorica del celebre artista. 

Data l’appartenenza alla collezione Messinger, contenente molte opere di provenienza Chigi, si è più volte ipotizzato che anche quest’opera potesse essere ricondotta a tale nucleo. Tuttavia, in mancanza di prove documentarie, la questione rimane tuttora incerta. 

Se l'attribuzione dell’opera a Bernini, sostenuta da Pietro D’Achiardi già nel 1908 (pp. 378-380), non è mai stata messa in discussione, sulla sua datazione la critica non ha mai trovato un accordo unanime.  

La cronologia del dipinto oscilla in un arco temporale di circa trent’anni, dal 1625 al 1655, anche se il riferimento agli anni Venti, proposto dallo stesso D’Achiardi, non è mai stato ritenuto compatibile con l’età dimostrata dall’artista in questa rappresentazione, elemento che appare evidente dal confronto con gli autoritratti riferibili a quel decennio. Un’esecuzione tarda, agli anni Cinquanta, è stata proposta da Martinelli (1959, p. 539), convinto che l’artista si fosse raffigurato dopo la lunga malattia che lo colpì in quel periodo, come suggerirebbe il volto smagrito e consumato.  

Maurizio e Marcello Fagiolo Dell’Arco (1967, n. 71; si veda anche Fagiolo Dell’Arco 2002, pp. 32-39) riconducono il dipinto alla metà degli anni Trenta, in accordo con l’ipotesi, sostenuta da entrambi ma ad oggi non dimostrata, che il dipinto corrisponda alla metà di un doppio ritratto documentato come parte dell’eredità berniniana. Il riferimento è ad una tela rappresentante l’artista insieme ad una donna, probabilmente Costanza Bonarelli, divisa a metà tra il 1681 e il 1706, la cui esecuzione andrebbe ricondotta ad un momento precedente al matrimonio con Caterina Tezio, avvenuto nel 1639. L’ipotesi è sostenuta anche da Kristina Hermmann Fiore (1992, p. 40) sulla scorta di un’analisi diretta della tela, da cui emerge una sfrangiatura più accentuata sul lato destro rispetto agli altri, compatibile con un taglio.  

L’idea che il quadro corrisponda alla metà di un doppio ritratto non convince Francesco Petrucci e Tomaso Montanari, entrambi propensi per una datazione leggermente più tarda, tra la fine degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta. In particolare Petrucci (2006, pp. 320-321) ipotizza che l’Autoritratto, caratterizzato da una minor sicurezza e aggressività rispetto a quelli giovanili, rappresenti Bernini in quel momento di sfortuna e temporanea inattività che lo colpì con l’inizio del pontificato Phampilj. Montanari (2007, pp. 94-95) ritiene invece che un doppio ritratto con la Bonarelli avrebbe probabilmente previsto una rappresentazione di profilo, con uno scambio di sguardi tra i due protagonisti, e si sofferma in particolare sull’età dimostrata dall’artista, intorno ai quarant’anni, e allo stile del ritratto, in accordo con una datazione intorno al 1638. 

Secondo lo studioso, il dipinto rappresenta un’evoluzione nella ritrattistica berniniana rispetto agli esempi noti degli anni Venti, una testimonianza di uno stile ormai libero da debiti nei confronti di altri maestri e dotato di una propria specifica identità, capace di confrontarsi direttamente con la ritrattistica rinascimentale. Attraverso la scelta del particolare taglio compositivo, con la testa girata rispetto al busto di profilo, Bernini sembra infatti voler richiamare direttamente il Ritratto di Bindo Altoviti di Raffaello (Washington, National Gallery).  

Si noti che l’orientamento verso destra scelto dall’artista per la sua rappresentazione nel quadro Borghese è comune ad una serie di Autoritratti di sua mano riconducibili agli anni Trenta (Montpellier, Prado, Uffizi, ex Ford) a cui l’opera va certamente collegata, e che si differenziano da quelli giovanili dove la direzione del volto è opposta (Petrucci cit.). 

L'Autoritratto in età matura lascia intravedere i segni dell’età: il viso è più asciutto, la fronte leggermente stempiata, gli occhi appena cerchiati, e nella capigliatura appare qualche capello bianco. Lo sfondo grigiastro presenta una campitura più chiara che circonda la testa dell’artista. L’abito scuro con il colletto bianco sono appena abbozzati, elemento comune anche ad altri ritratti e che denota l’abitudine dell’artista a concentrarsi prevalentemente sulla resa del volto, della sua fisionomia ed espressione. Tuttavia, in questo caso, la pennellata del tutto incongrua che appare vicino all’orecchio e che interrompe l’uniformità della barba appena accennata suggerisce un certo grado di incompiutezza del dipinto, forse dovuto a stanchezza o insoddisfazione dell’artista rispetto all’avanzamento dell’opera (Petrucci, cit.). 

L’opera, culmine delle rappresentazioni che Bernini produsse di sé stesso, gode di straordinaria notorietà, complice anche l’enorme diffusione che per molti anni derivò dalla sua trasposizione sulle banconote da 50.000 lire italiane. 

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • P. D’ Achiardi, Due autoritratti sconosciuti di G. L. Bernini, in “L’Arte”, XI, 1908, pp. 378-380;
  • P. D’ Achiardi, La Collection O. E. Messinger (trad. it. di E. Barican, H. Monton), Roma 1910, p. 41;
  • Mostra del ritratto italiano, dalla fine del sec. XVI all’anno 1861, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Vecchio, 1911), Firenze 1911, p. 201, n. 9a;
  • O. Pollak, Was wissen wir von Lor. Beninis Tätigkeit als Maler?, in “Knnstchronik”, XXIII, 1911-12, pp. 594-600;
  • P. D’ Achiardi, Nuovi acquisti della R. Galleria Borghese, in “Bollettino d’Arte”, VI, 1912, pp. 89-92;
  • A. Muñoz, Bernini pittore, in “Rassegna d’Arte Antica e Moderna”, VII, 1920, pp. 146-148;
  • La pittura italiana del Seicento e Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 1922), a cura di L. Dami, U. Ojetti, N. Tarchiani, Milano-Roma 1922, p. 37;
  • E. Benkard, Das Selbstbildnis vom 15. bis zum Beginn des 18. Jahrhunderts, Berlino 1927, p. 55;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 225;
  • V. Mariani, Ancora un dipinto del Bernini, in “L’Arte”, XXXII, 1929, p. 25;
  • Mostra di Roma secentesca, catalogo della mostra (Roma 1930), a cura di G. Incisa della Rocchetta, Roma 1930;
  • M. Nugent, Alla mostra della pittura italiana del ‘600 e ‘700, note e impressioni, II, S. Casciano, Val di Pesa 1930;
  • H. Brauer, R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 16;
  • L. Grassi, Bernini Pittore, Roma 1945, pp. 29-30;
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 68;
  • V. Golzio, Storia dell’arte classica e italiana. IV. II Seicento e il Settecento, U.T.E.T., Torino 1950, pp. 440-441;
  • V. Martinelli, Le pitture del Bernini, in “Commentari”, I, 1950, pp. 28, 31;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e monumenti d’Italia”), Roma 1951, p. 44;
  • L. Grassi, Di un ritratto inedito e ancora del Bernini Pittore, in “Bollettino di Storia dell’Arte dell’Istituto Universitario di Magistero di Salerno”, 1951, p. 101;
  • R. Wittkower, Works by Bernini at the Royal Academy, in “The Burlington Magazine”, XCIII, 1951, p. 55, nota 21;
  • Da Caravaggio a Tiepolo. Pittura italiana del XVII e XVIII secolo, catalogo della mostra (San Paolo del Brasile, 1954), a cura di G. Ronci, Roma 1954, p. 37;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 73-74, n. 109;
  • V. Martinelli, ad vocem Bernini Gian Lorenzo scultore, in “Enciclopedia Universale dell’Arte”, II, 1959, p. 539;
  • A. Riccoboni, Velazquez e Bernini. Precisazioni su un ritratto della Pinacoteca Capitolina, in “Emporium”, CXXXII, 1960, p. 55;
  • L. Grassi, Gianlorenzo Bernini, Roma 1962, pp. 163-164;
  • Christina, Queen of Sweden. A Personality of European Civilisation, catalogo della mostra (Stoccolma, Nationalmuseum, 1966), a cura di P. Bjurström, Stockholm 1966, p. 313, n. 718;
  • A. Riccoboni, Questo il volto di Gianlorenzo Bernini, in “Capitolium”, XLI, 1966, p. 21;
  • M. e M. Fagiolo Dell’Arco, Bernini. Una introduzione al gran teatro del Barocco, Roma 1967, n. 71;
  • M. Fagiolo Dell’Arco, A. Cipriani, Bernini, Königstein 1981, p. 5;
  • E. Harris, Velázquez, Stuttgart 1982, p. 79;
  • K. Herrmann Fiore, in Invisibilia. Rivedere i capolavori. Vedere i progetti, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1992), a cura di M. E. Tittoni, S. Guarino, Roma 1992, p. 40;
  • A. Coliva (a cura di), Galleria Borghese, Roma 1994, p. 236;
  • K. Herrmann Fiore (a cura di), Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, pp. 90-91;
  • A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 62;
  • K. Herrmann Fiore, in Bernini scultore. La nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, A. Campitelli, Roma 1998, pp. 235-239;
  • S. Bruno, in Gian Lorenzo Bernini regista del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1999), a cura di M.G. Bernardini, M. Fagiolo Dell’Arco, Milano 1999, n. 6;
  • I. Sgarbozza, in Velásquez a Roma, Velásquez e Roma, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1999-2000), a cura di A. Coliva, Milano 1999, p. 94, n. 17;
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 303, n. 10;
  • F. Petrucci, L’opera pittorica di Gian Lorenzo Bernini, in Bernini a Montecitorio, a cura di M.G. Bernardini, Roma 2001, p. 88;
  • M. Fagiolo Dell’arco, “Plus né pour être paintre que sculpteur”. Novità su Bernini pittore e i suoi allievi, in “Firmantiquari”, X, 2002, 28/29, pp. 32, 39;
  • V. Martinelli, Le pitture del Bernini, in D. Gallavotti Cavallero (a cura di), Bernini e la pittura, Roma 2003, pp. 28-29;
  • T. Montanari, Bernini e Rembrandt, il teatro e la pittura. Per una rilettura degli autoritratti berniniani, in D. Gallavotti Cavallero (a cura di), Bernini e la pittura, Roma 2003, pp. 196-197;
  • T. Montanari, A New Portrait By Bernini, in “The Burlington Magazine”, CXLVIII, 2006, 1240, pp. 478-479;
  • F. Petrucci, I dipinti del Bernini, in D. Gallavotti Cavallero (a cura di), Bernini e la pittura, Roma 2003, pp. 128-129;
  • F. Petrucci, Bernini pittore, dal disegno al “maraviglioso composto”, Roma 2006, pp. 320-321;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 174;
  • T. Montanari, Bernini pittore, in Bernini pittore, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 2007-2008), a cura di T. Montanari, Cinisello Balsamo 2007, pp. 78-81;
  • T. Montanari, in Bernini pittore, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 2007-2008), a cura di T. Montanari, Cinisello Balsamo 2007, pp. 78-81, 94-95, n. 4;
  • T. Montanari, Il colore del marmo. I busti di Bernini tra scultura e pittura. Ritratto e storia, funzione e stile (1610-1638), in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2009), a cura di A. Bacchi et alii, Firenze 2009, pp. 124-125;
  • F. Petrucci, in Caravaggio to Canaletto. The Glory of Italian Baroque and Rococo Painting, catalogo della mostra (Budapest, Szépmúvészeti Múzeum, 2013-2014), a cura di Z. Dobos, D. Benati, Budapest 2013, pp. 332-333, n. 97.