Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di frate domenicano (San Domenico)

Vecellio Tiziano

(Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576)

Proviene dalla collezione romana del cardinale Girolamo Bernerio, e giunge in un momento imprecisato nella raccolta Borghese, dove compare nel 1693. L’opera, che presenta i caratteri stilistici della stagione più tarda dell’artista, raffigura un personaggio (alternativamente considerato San Domenico, San Vincenzo Ferrer o frate domenicano) con il consueto abito dei frati predicatori, tonaca bianca e mantello nero. Il raggio luminoso che investe la tonaca rischiara la mano atteggiata in un gesto dal carattere simbolico. Il volto è un esempio della superba ritrattistica di Tiziano, che negli ultimi anni della sua vita sperimenta, con novità tecnica assoluta, uno stile pittorico essenziale, caratterizzato da rapide pennellate dal tocco quasi impressionistico.


Scheda tecnica

Inventario
188
Posizione
Datazione
1565-1569 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 97 x 80
Cornice

Cornice cinquecentesca, probabilmente non originale, visti gli interventi di nuovo dimensionamento del dipinto, leggermente ampliato nel corso dell’800 

125,5 x 108,5 x 9 cm 

Restauro 1958

 

Provenienza

(?) Cardinale Girolamo Bernerio, agosto 1611 (Schütze, 1999, p. 261, n. 28); Collezione Borghese, Inventario 1693, Stanza V dell’Udienza, n. 268 (Della Pergola, 1964, 28, p. 455); Nota delli Quadri dell’appartamento terreno di S.E. il sig. Pnpe Borghese, quinta stanza, circa 1700: “ritratto di un Domenicano del Tiziano” (De Rinaldis, 1936, III, n. 3, p. 201); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, p. 22 (Mariotti, 1892, p. 88); Piancastelli, ms, 1891, p. 14. Acquisto dello Stato, 1902.

Iscrizioni

a sinistra in basso TICIANUS (scritta probabilmente non autografa) in colore bianco, nell’angolo in basso a sinistra n. 120.

 

Mostre
  • 1935 Venezia
  • 2007 Belluno, Palazzo Crepadona - Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica Comunità
Conservazione e Diagnostica
  • (?) data ignota (foderatura e sostituzione del telaio originale)
  • (?) ante 1834 (foderatura e adattamento del telaio)
  • 1950 ICR, Luigi Pigazzini (pulitura)
  • 1950 ICR (indagini diagnostiche: rx, infrarosso)
  • 1997 ICR, Anna Maria Marcone (pulitura)
  • 1997 ICR, Anna Maria Marcone (cornice: pulitura, lucidatura)
  • 1997 ICR, Roberto Ciabattoni (indagini diagnostiche: rx)
  • 2021 Erredicci (indagini diagnostiche: rx)
  • 2021 Ars Mensurae (indagini diagnostiche: IR 1100, IR 1700, XRF)

Scheda

Del dipinto si hanno notizie solo a partire dal primo Seicento, quando è già a Roma. Ad esso viene infatti ormai riferita con sicurezza la citazione: “un quadro di S. Domenico con cornice dorata del Titiano”, tratta dall’inventario della collezione di Girolamo Bernerio (o Bernieri) redatto da Carlo Saraceni nell’agosto del 1611, a pochi giorni dalla morte del Cardinal d’Ascoli, come Bernerio era noto (Schütze, 1999, p. 261, n. 28), il quale potrebbe averla reperita sul mercato romano – che tra fine Cinquecento e primi Seicento registra un grande interesse per le opere di Tiziano – oppure  direttamente a Venezia, dove si era recato nel 1598 proseguendo il viaggio a Ferrara al seguito di Clemente VIII. Il fatto che nella quadreria di Bernerio, messa pubblicamente in vendita neanche un mese più tardi dalla data dell’inventario, figurino un certo nucleo di opere poi confluite nella collezione Borghese lascia presupporre che Scipione le possa aver acquisite proprio in quell’occasione. Il dipinto non è tuttavia citato nelle prime testimonianze documentarie e inventariali legate alla collezione Borghese, forse perché, almeno fino alla fine dell’Ottocento, fu sempre nel palazzo di città. Non lo citano infatti né Manilli, né Montelatici (che si riferiscono alla villa fuori Porta Pinciana), mentre compare nell’inventario del 1693: qui, come “Santo Domenicano”, risulta ubicato nella sala (V) dell’Udienza, e vi rimane per tutto il Settecento, come anche per buona parte del secolo successivo. Nel 1833 è registrato genericamente come dipinto di scuola veneziana, ma l’autografia tizianesca è stata raramente messa in dubbio (Wethey). Anzi: a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e fino al secondo dopoguerra l’opera, sempre collocata nella fase tarda della produzione tizianesca, gode di una certa fortuna critica. Nel suo soggiorno romano sul finire degli anni Cinquanta dell’Ottocento, Giovan Battista Cavalcaselle annota poche opere della collezione Borghese che potrebbe aver visto tutte nel palazzo: il “San Domenico”, come lo titola, è una di queste (Cavalcaselle, 1859, c. 47v). Ne trae uno schizzo arricchito da annotazioni ai margini, che confluiscono nella monografia realizzata in collaborazione con Archer Crowe: dell’opera vengono magnificati il tocco del pennello e un fare grandioso, e si avanza l’ipotesi, ripresa letteralmente da Venturi (1893), che si tratti di un ritratto “cavato dal vero” (Cavalcaselle - Crowe, 1878). Non è un caso che già Morelli richiami a proposito del dipinto, che ascrive al “vecchio Tiziano”, una citazione di Ridolfi (1648) secondo la quale il pittore avrebbe realizzato un ritratto “del suo Confessore, dell’Ordine de’ Predicatori”, aggiungendo che “era tra le cose del Gamberato”. L’indicazione, che non trova allo stato attuale delle ricerche alcun fondamento, viene replicata da Giulio Cantalamessa nelle note manoscritte al catalogo di Venturi (1907, n. 188), nelle quali, oltre a indugiare sulla qualità della pittura, tutta fondata “sul tocco”, scrive del viso, “suggello di una individualità prescelta e prefissa, ossia di un uomo realmente vissuto”. Il dipinto è stato infatti diversamente interpretato come San Domenico (così nelle citazioni inventariali Borghese), o come, appunto, il confessore domenicano di Tiziano, o ancora, a partire dagli anni Trenta, come San Vincenzo Ferrer: identificazioni che trovano la loro sostanza nell’evidenziare sempre il carattere fermo del personaggio, la sua humilitas (Herrmann Fiore 2007), l’essenzialità della gamma cromatica – ridotta  al bianco e nero e all’ocra scuro del fondo – e la sapiente, e così moderna, alternanza tra luci e ombre. Sono state queste le considerazioni che hanno fatto anche ipotizzare un possibile ambito di committenza nel convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo, per il quale Tiziano avrebbe dipinto anche un Cenacolo non più esistente (Pallucchini, 1969; Gentili, 2012): certo è che, almeno a quanto è noto, Tiziano realizza in quest’unica occasione un soggetto di questo tipo, in cui è ben evidenziato il gesto retorico, funzionale anche all’identificazione del santo (in ragione dell’appena percepibile aureola) di cui un personaggio reale veste i panni, dell’indice puntato verso l’alto. Non è un caso che questa figura si sia avvicinata al San Giovani Battista ora alle Gallerie dell’Accademia: come lui utilizza il codice del retore, e del predicatore; come lui è una figura forte della sua umiltà e del suo vigore morale. A differenza di lui, però, nel realizzare un dipinto “in economia e libertà” (Gentili, 2012) il vecchio Tiziano utilizza una tavolozza essenziale: azzera il paesaggio e lo sfondo, si affida, facendo emergere in parte la preparazione, a una sorta di monocromia bruno rossiccia per concentrarsi su un volto carico di senso, incorniciato dal cappuccio di un manto nero che fa risaltare i tratti ben delineati di un uomo consapevole della propria fede.     



Maria Giovanna Sarti




Bibliografia
  • C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, Venezia 1648, p. 152.
  • Inventario fidecommissario Borghese, 1833, p. 22 (edito in Mariotti, 1892, p. 88, n. 39)
  • G. B. Cavalcaselle, taccuino XIII (1859), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Cod. It. IV, 2036 (=12277), c. 47v (S. Domenico).
  • G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Tiziano. La sua vita e i suoi tempi, Firenze 1878, II, p. 420.
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, 1891, Archivio della Galleria Borghese (ms A/155), p. 14.
  • F. Mariotti, La legislazione delle belle arti, Roma 1892, p. 88.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, pp. 117-118 (S. Domenico).
  • G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, Milano 1897, p. 240 (S. Domenico).
  • G. Gronau, Tizian, Berlin 1900, p. 193 (S. Domenico).
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Venetian School, New York & London 1906, p. 144.
  • G. Cantalamessa, note manoscritte (1907, 1912) in A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, Archivio Galleria Borghese, snp, n. 188 (S. Domenico).
  • G. Lafenêstre, La vie et l’œuvre de Titien, Paris 1909. p. 310 (S. Domenico). Ch. Ricketts, Titian, London 1910, pp. 146, 181.
  • E.M. Philips, The Venetian School of Painting, London 1912, p. 144.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane. I.R. Galleria Borghese (1928), in R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-1928, 1 (Edizione delle opere complete, II, 1), Firenze 1967, p. 342 (S. Domenico).
  • A. Venturi, Storia dell’arte italiana. IX, parte III, Milano 1928, pp. 366-367.
  • W. Suida, Tiziano, Roma 1932 p. 130 (S. Vincenzo Ferrer o S. Domenico).
  • W. Suida, Tizian, Zürich-Leipzig 1933, p. 133 (S. Vincenzo Ferrer o S. Domenico). Mostra di Tiziano, catalogo della mostra (Venezia, 1935), Venezia 1935, p. 189, n. 93 (S. Vincenzo Ferrer).
  • D. Valeri, Tiziano, Venezia 1935, p. 73 (San Vincenzo Ferrer).
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 47 (S. Domenico).
  • H. Tietze, Tizian. Leben und Werk, Leipzig 1936 p. 250 (S. Vincenzo Ferrer) Mostra temporanea di insigni opere d’arte appartenenti alle Gallerie di Roma, Napoli, Urbino, Milano, Venezia, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1945), Roma 1945, p. 48, n. 188 (S. Vincenzo Ferrer).
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 87 (S. Domenico).
  • H. Tietze, Tizian. Gemälde und Zeichnungen, Wien 1950, p. 394.
  • Tiziano, S. Domenico, scheda di restauro in “Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro”, I (1950), 3-4, p. 98.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, p. 131.
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. The Venetian School, London and New York, I, 1957, p. 190.
  • D. Gioseffi, Tiziano, Bergamo 1959, p. 44 (monaco in figura di S. Vincenzo Ferrer).
  • F. Valcanover, Tutta la pittura di Tiziano, Milano 1960, II, p. 48 (S. Domenico).
  • P. Della Pergola, L’inventario Borghese del 1693. II, in “Arte antica e moderna”, 28 (1964), pp. 451-467, in particolare p. 455.
  • F. Valcanover, L’opera completa di Tiziano, Milano 1969, p. 133, n. 477 (S. Domenico).
  • R. Pallucchini, Tiziano, Firenze 1969, I, p. 322, n. 509 (S. Vincenzo Ferrer).
  • H.E. Wethey, The Paintings of Titian. I. The Religious Paintings, London 1969, p. 131 (S. Domenico, o S. Vincenzo Ferrer).
  • L. Ferrara, Galleria Borghese, Roma 1970, p. 64, n. 42 (S. Domenico).
  • A. Tomei, in Galleria Borghese. Attività educative, a cura di S. Staccioli, Roma 1977, p. 3, n. 3.
  • A. Coliva, Galleria Borghese, Roma 1994, p. 102, n. 49.
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 124.
  • S. Schütze, Devotion und Repräsentation im Heiligen Jahr 1600 De Cappella di S. Giacinto in S. Sabina und ihr Auftraggeber Kardinal Girolamo Bernerio, in “Der Maler Federico Zuccari Ein römischer Künstler von europäischen Ruhme”, atti del congresso internazionale (Roma, Biblioteca Hertziana, 1993), a cura di M. Winner, München 1999 pp. 261-263, in particolare p. 261 n. 28, 256, 259.
  • F. Valcanover, Tiziano, Firenze 1999, p. 262 (ritratto di un domenicano).
  • A.M. Marcone, Il S. Domenico della Galleria Borghese. Tecnica di esecuzione di un Tiziano maturo, in “Bollettino ICR”, n.s. 1 (2000), luglio-settembre, pp. 49-54.
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno, C. Stefani, Milano 2000, p. 397, n. 6.
  • F. Pedrocco, Titian. The Complete Painting, London and New York 2001, p. 287, n. 249 (un frate domenicano, S. Domenico).
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese. Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi. Un museo che non ha più segreti, Milano 2006, p. 65.
  • K. Herrmann Fiore, in Tiziano. L’ultimo atto, catalogo della mostra (Belluno, Palazzo Crepadona – Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica Comunità, 2007), a cura di Lionello Puppi, Milano 2007, pp. 389-390 (S. Domenico).
  • P. Humfrey, Titian. The Complete paintings, Ghent 2007, p. 342, n. 269.
  • A. Gentili, Tiziano, Milano 2012, p. 361 (Ritratto di frate domenicano).
  • La Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 2019, p. 106.
  • M. G. Sarti, in Tiziano. Venere che benda Amore e i dipinti degli ultimi anni, a cura di M.G. Sarti, Roma 2022 (Galleria, collana di studi della Galleria Borghese, 1), pp. 61-62.
  • C. Longo - B. Provinciali, in Tiziano. Venere che benda Amore e i dipinti degli ultimi anni, a cura di M.G. Sarti, Roma 2022 (Galleria, collana di studi della Galleria Borghese, 1), pp. 63-71.