Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice

Canova Antonio

(Possagno 1757 - Venezia 1822)

Ritratta da Antonio Canova come Venere vincitrice del giudizio di Paride, Paolina Borghese Bonaparte (1780-1825) è raffigurata a seno scoperto, distesa su due cuscini e un morbido materasso, con la mano destra al capo e la sinistra che tiene il pomo. Secondo il noto episodio della mitologia greca, Paride assegnò a lei il pomo d’oro come segno del suo primato nella bellezza, conteso con Giunone e Minerva. La scultura, eseguita a Roma tra il 1804 e il 1808, destò un certo scalpore fra i contemporanei: in essa grazia antica e artificio compositivo si accordano con la resa naturalistica, quasi pittorica, dei morbidi incarnati e dei veli leggeri che coprono i fianchi di Paolina, dando vita ad un insieme estremamente seducente.

Il triclinio, noto come “agrippina”, è decorato da un drappeggio con frange, borchie, girali e figure antropomorfe sui lati e sulla spalliera e nasconde un meccanismo che permette alla scultura di girare e mostrarsi a 360°.

I disegni preparatori dell'opera sono conservati al Museo Civico di Bassano, mentre il modello in gesso è ubicato nella Gipsoteca di Possagno.


Scheda tecnica

Inventario
LIV
Posizione
Datazione
1804-1808
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo di Carrara
Misure
alt. cm. 92, con il letto cm 160
Provenienza
Principe Camillo Borghese, 1808; Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, A, p. 15; Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 2007-2008 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1924 C. Fossi 
  • 1955 V. Consalvi
  • 1957 E. Pedrazzoni 
  • 1957 S. Camilucci
  • 1965 S. Camillucci
  • 1996 SECTILE s.n.c./ Ceccotti
  • 1996/ 1997 Cons. Capitolino

Scheda

Capolavoro iconico della Galleria, il ritratto di Paolina Borghese come Venere vincitrice è stato commissionato dal principe Camillo Borghese ad Antonio Canova nel 1804 e risulta pagato 6000 scudi il 15 maggio 1808 (Faldi 1954, p. 47; Pupillo 2019, pp. 248, 335 n. 131). 

Camillo Borghese aveva sposato Paolina Bonaparte, la bella e vivace sorella di Napoleone, nel 1803 a Parigi. Il Primo Console, che di lì a un anno sarebbe diventato imperatore, fu ben contento di imparentarsi con una nobile famiglia romana. Paolina aveva 23 anni ed era già vedova del generale Leclerc. Camillo la sposò senza neanche aspettare la conclusione dell’anno di vedovanza di lei e insieme si trasferirono a Roma a Palazzo Borghese, dove Paolina poté dedicarsi alla vita di sfarzo e divertimenti che tanto amava. 

Sebbene il matrimonio non fosse particolarmente felice, Camillo convocò l’artista più illustre del momento per il ritratto della bellissima moglie. Numerosi furono i pettegolezzi che fiorirono circa la nudità della scultura e l’eventualità che la principessa avesse posato svestita per l’artista (lei stessa avrebbe affermato maliziosamente “ogni velo può cadere dinanzi al Canova”): si tratta tuttavia di un ritratto ideale, che rientra nel cosiddetto genere “grazioso” della produzione canoviana. Paolina è rappresentata come Venere, vincitrice del giudizio di Paride nei confronti delle rivali Giunone e Minerva, come ci indica il pomo che tiene nella mano: è la più bella fra le dee.

Antonio Canova ha espresso in quest’opera altissima una summa della propria cultura figurativa e ne ha fatto un’icona del proprio singolare neoclassicismo. La posa della principessa, distesa su un’elegante “agrippina” – una sorta di chaise-longue stile Impero molto in voga all’epoca – rimanda al repertorio classico, alle sculture etrusche e romane sdraiate sui sarcofagi; ma anche alla tradizione della pittura veneta del Cinquecento, alle Veneri tizianesche, con cui era posta idealmente in competizione all’interno della villa (Mazzocca 2004, p. 21).

Della scultura esistono numerosi disegni preparatori (Museo Civico di Bassano) e il gesso originale, conservato nella Gipsoteca di Possagno, che mostra ancora i “punti”, i riferimenti utili per il trasferimento della scultura in marmo. Sappiamo che Canova lasciava questa operazione ai suoi assistenti, riservando a sé stesso “l’ultima mano”, ovvero quella levigatura paziente, con abrasivi sempre più sottili, che portava all’effetto della “vera carne” e che si esaltava nella visione a lume di candela. Nella Paolina, Canova ha steso sul marmo, come finitura, l’acqua di rota, l’acqua che si faceva colare sulla mola per non surriscaldare i ferri da arrotare, che dava alla superficie una lucentezza rosata (Cicognara 1824, p. 131 ss.). Stupefacente la resa del materasso, che pare affondare morbidamente sotto il peso della dea.

Questo effetto di verosimiglianza aveva un precedente illustre: il materasso che Bernini aveva scolpito per l’Ermafrodito appartenuto a Scipione Borghese e che proprio negli anni in cui la Paolina veniva scolpita prendeva la via di Parigi, venduto a Napoleone insieme ad altre centinaia di opere (Mazzocca 2004, p. 21). Canova, che si era opposto fieramente alla vendita dei marmi Borghese, ne restituisce qui una versione neoclassica.

Sotto all’agrippina è nascosto un ingegnoso meccanismo ruotante su un'asse centrale, realizzato a Torino, che permette alla scultura di girare e mostrarsi a 360°, ripristinato nella sua funzione durante il restauro del 1997 (Herrmann Fiore, 2002, figg. 13-14). Nel 1953 al letto sono state aggiunte due zampe leonine (Faldi 1954, p. 46).

La scultura venne trasportata nel 1809 nel palazzo Chiablese a Torino (Faldi 1954, p. 47), dove Camillo risiedeva in qualità di governatore generale dei dipartimenti d’Oltralpe. Inviata di nuovo a Roma via mare nel 1814 dal porto di Genova, fu trasferita nel Palazzo Borghese di Campo Marzio dove rimase esposta anche di notte illuminata da fiaccole (Quatremère de Quincy 1834, p. 147 ss.). Nel 1838 fu trasferita nella Villa Pinciana dove fu posta nella Stanza di Paride ed Elena, in un allestimento neoclassico (Minozzi 2007, pp. 71-89). Fu collocata nella posizione attuale nel 1889, in accordo con i temi narrati nella volta con le Storie di Venere ed Enea di Domenico de Angelis.      

Sonja Felici




Bibliografia
  • C.L. Fernow, Über den Bildhauer Canova und dessen Werke, Zürich 1806, p. 228.
  • G.A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti,Roma 1808, p. 136 ss.
  • I. Albrizzi Teotochi, Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, Firenze1809, p. 25.
  • Catalogo cronologico delle sculture di Antonio Canova, Roma 1817, p. 11.
  • P.A. Paravia, Notizie intorno alla vita di Antonio Canova giuntovi il catalogo cronologico di tutte le sue opere, Roma 1823, pp. 25 ss., 84.
  • L. Cicognara, Biografia di Antonio Canova, Venezia 1823, p. 61.
  • M. Missirini,La vita di Antonio Canova, Milano 1824, I, p. 187 ss.
  • L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, p. 131 ss.
  • I. Teotochi Albrizzi, H.Moses, L.Cicognara, The works of Antonio Canova: in sculpture and modelling, London 1824, tavv. XXXI-XXXII.
  • G. Rosini, Saggio sulla vita e sulle opere di Antonio Canova, Pisa 1825, p. 55.
  • J.S. Memes, Memoirs of Antonio Canova, with a critical analysis of his works, and an historical view of modern sculpture, Edinburgh 1825, pp. 440 ss., 574.
  • A. Quatremère de Quincy, Canova et ses ouvrages ou Mémoires historiques sur la vie et les travaux de ce célèbre artiste, Paris 1834, p. 147 ss.
  • I. AlbrizziTeotochi, Die Werke Canova’s: Sammlung von lithographirten Umrissen nach seinen Statuen und Basreliefs, Stuttgart 1835, p. 21 ss.
  • A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, p. 928.
  • A. d’Este, Memorie di Antonio Canova: con note e documenti, Firenze 1864, p. 326.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 19 s.
  • A.G. Meyer, Canova, Bielefeld-Lipsia 1898, p. 54 ss.
  • A.J. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 21.
  • A. De Rinaldis, Arte decorativa nella Galleria Borghese, in “Rassegna della istruzione artistica”, 10-12, 1935, p. 311.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 7 ss.
  • N. Tarchiani, La scultura italiana dell’Ottocento, Firenze 1936, p. 12.
  • M. Praz, Gusto neoclassico, Firenze 1940, p. 142.
  • A. Riccoboni, Roma nell’arte. La scultura nell’evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 338.
  • E. Bassi, Canova, Bergamo 1943, pp. 20, 27 ss.
  • A. De Rinaldis, Arte e “mestiere” del Canova, in “Arti figurative”, I, 1945, p. 141.
  • A. De Rinaldis, L’arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, p. 113.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese in Roma, Roma 1948, p. 16.
  • G. Fallani, Canova, Bergamo 1949, pp. 38 ss., 123.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese a Roma, Milano 1950, tav. I e testo a fronte.
  • P. Della Pergola, La Galleria borghese in Roma, Roma 1951, p. 8 ss.
  • P. Della Pergola, Paolina Borghese Bonaparte, Roma 1953.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 45-47.
  • L. Ferrara, La "Stanza di Elena e Paride" nella Galleria Borghese, in “Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte”, Roma 1954, n.s., III, p. 252.
  • R. Zeitler, Klassizismus und Utopia, Stockholm 1954, pp. 11-113.
  • G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 152-155.
  • G.C. Argan, Antonio Canova: anno accademico 1968-1969, Roma 1969, p. 80.
  • C. Scarpellini,Canova e l’Ottocento, Milano1968, p.50ss.
  • M. Pavan, Canova Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 197-219.
  • L’ opera completa del Canova, a cura di G. Pavanello, Milano 1976, pp. 5-11.
  • F. Licht, Canova, Milano 1984, pp. 129-143.
  • M.F. Apolloni, Canova, in “Art Dossier”, 68, 1992, pp. 30-33.
  • A. Coliva, La Collezione Borghese: la storia, le opere, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 241-242, fig. 140.
  • M. Di Macco, Stupinigi e la "Danae" di Correggio: due capolavori nell’età di Camillo Borghese, in Le delizie di Stupinigi e della "Danae" del Correggio: Camillo Borghese tra impero e restaurazione, catalogo della mostra (Stupinigi, Museo dell’Arredamento, 1997), a cura di M. Di Macco, Torino 1997, pp. 11-15, in part. pp. 12-13.
  • L. Levi Momigliano,Intellettuali e provvidenze culturali,in Le delizie di Stupinigi e della "Danae" del Correggio: Camillo Borghese tra impero e restaurazione, catalogo della mostra (Stupinigi, Museo dell’Arredamento, 1997),a cura di M. Di Macco, Torino 1997, pp. 45-54, in part. p. 45.
  • F. Mazzocca, Paolina Borghese di Antonio Canova, Milano 1997.
  • Venere Vincitrice. La Sala di Paolina alla Galleria Borghese, a cura di C. Strinati, Roma 1997.
  • A. Costamagna, La dea Paolina: il ritratto di Paolina Bonaparte come "Venere Vincitrice" alla Galleria Borghese, Roma 1998.
  • G.L. Mellini, Canova: saggi di filologia e di ermeneutica, Milano 1999, pp. 127-135.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 75, fig. 15.
  • K. Herrmann Fiore,Sulle virtù dinamiche di statue e colossi del Canova, in “Studi sul Settecento romano”, 2, 2002, p. 276, figg. 1, 13, 14.
  • G. Gorgone, Paolina Bonaparte principessa romana, in Villa Borghese: i principi, le arti, la città dal Settecento all’Ottocento, catalogo della mostra (Roma, Villa Poniatowski, 2003-2004), a cura di A. Campitelli, Ginevra 2003, pp. 37-41.
  • A. Pinelli, Paolina, Venere imperiale, in Villa Borghese: i principi, le arti, la città dal Settecento all’Ottocento, catalogo della mostra (Roma, Villa Poniatowski, 2003-2004), a cura di A. Campitelli, Ginevra 2003, pp. 59-63.
  • W. Busch, Paolinas Bett, in Dauer und Wechsel: Festschrift für Harold Hammer-Schenk zum 60. Geburtstag, a cura di X. Riemann-Tyroller, Berlin 2004, pp. 51-59.
  • M. Pavan, Biografia di Antonio Canova,in Scritti su Canova e il Neoclassicismo, a cura di M. Pavan, Treviso 2004, pp. 73-74.
  • A. Coliva, Canova, Bernini e la Villa Borghese, in Canova e la Venere vincitrice, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2007-2008), a cura di A. Coliva, F. Mazzocca, Milano 2007, pp. 47-69.
  • S. Grandesso, in Canova e la Venere vincitrice, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2007-2008), a cura di A. Coliva, F. Mazzocca, Milano 2007, pp. 220-225.
  • F. Mazzocca, Roma 1804-1808: Canova e la Venere Vincitrice, in Canova e la Venere vincitrice, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2007-2008), a cura di A. Coliva, F. Mazzocca, Milano 2007, pp. 19-44.
  • M. Minozzi, Dal Palazzo alla Villa: la Venere Vincitrice e la stanza di Elena e Paride, in Canova e la Venere vincitrice, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2007-2008), a cura di A. Coliva, F. Mazzocca, Milano 2007, pp.71-89.
  • J. Myssok, Antonio Canova. Die Erneuerung der klassischen Mythen in der Kunst um 1800, Petersberg 2007, pp. 288-291, figg. 219-220.
  • M. Pupillo, scheda in Canova. Eterna bellezza, catalogo della mostra (Roma, Museo di Roma, 2019-2020), a cura di G. Pavanello, Milano 2019, pp. 248, 335 cat. 131.
  • Scheda di catalogo 12/01008604, Castiglioni F. s.d.; aggiornamento Felici S., 2020.