Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Busto di Scipione Borghese

Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

Eseguito in un tempo record per sostituire un altro ritratto del cardinale Scipione Borghese, reso impresentabile al committente per via di un difetto del marmo che si era manifestato a lavoro ormai concluso, il presente busto è solo apparentemente identico al primo. Se il soggetto è reso comunque nell’immediatezza di una conversazione, l’espressione del suo volto risulta meno assorta, le spalle sono più squadrate e la mozzetta, meno increspata, non lascia intravedere il collo ed è attraversata in basso da una piega orizzontale che separa l’ultima coppia di bottoni. La levigatura risulta inoltre più uniforme rispetto al primo ritratto.
Differenti i racconti dell’episodio lasciatici dai due biografi più vicini al Bernini: Baldinucci riporta che Gian Lorenzo avrebbe presentato prima il busto danneggiato a Scipione “Che si turbò in se stesso; ma per non contrastare il Bernino dissimulava”, per poi sorprenderlo con la replica “senza alcun difetto” (Baldinucci 1682, p. 7). Domenico Bernini, invece, ricorda che quando il secondo busto fu portato a Scipione, “facilmente riconobbe il Cardinale da una certa non so quale espressione più viva, che quella non era la figura, che alcuni giorni avanti haveva veduto” e chiese chiarimenti allo scultore facendogli infine consegnare anche il primo ritratto (Bernini 1713, p. 11).

 


Scheda tecnica

Inventario
CCLXVI
Posizione
Datazione
1632
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo
Misure
altezza cm 78
Provenienza
Cardinale Scipione Borghese, 1632 (Hibbard, 1961, pp. 101, 105). Acquisto dello Stato, 1892
Mostre
  • 1935 - Parigi, Petit Palais
  • 1998 - Roma, Galleria Borghese
  • 1999 - Roma, Palazzo Venezia
  • 2008 - Los Angeles, J. Paul Getty Museum
  • 2008-2009 - Ottawa, National Gallery of Canada
  • 2009 - Firenze, Museo Nazionale del Bargello
  • 2014-2015 - Madrid, Museo del Prado
  • 2017-2018 - Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1911
  • 1997 C.B.C. Coop. a.r

Scheda

Il ritratto di Scipione Borghese è una delle opere che più hanno contribuito alla costruzione della leggenda di Gian Lorenzo Bernini come scultore dalla tecnica prodigiosa, sin dalle fonti più antiche. Filippo Baldinucci (1682, p. 7) racconta come, al momento della lucidatura finale dell’opera, ci si fosse resi conto di un’imperfezione nel blocco di marmo, un “pelo”, ossia una crepa, che attraversava la fronte del cardinale, rendendola impresentabile al committente. L’artista avrebbe quindi replicato il busto, realizzandone la presente copia in quindici notti, un tempo record, ridotto dal figlio Domenico addirittura a tre soli giorni (Bernini 1713, p. 10). Un aneddoto suggestivo, destinato a diventare la base per il mito del virtuosismo berniniano.

L’importanza del committente – dal 1605 al 1621 potente cardinal nepote di Paolo V, e ricchissimo collezionista e mecenate – giustificava la necessità di rimediare al più presto all’errore. Un inconveniente da imputare all’abitudine di Bernini di non selezionare personalmente il blocco da scolpire: per lui il lavoro dello scultore consisteva nel manipolare con abilità e ingegno la materia, qualunque essa fosse. L’artista dà nel ritratto di Scipione un’ennesima prova della sua proverbiale fluidità nella lavorazione del marmo, riuscendo a rendere la sensazione tattile dell’epidermide del cardinale e insieme quella cromatica, cangiante, della seta della mozzetta, in cui le pieghe suggeriscono la marezzatura.

Il ritratto segna anche un punto di svolta nello stile della ritrattistica berniniana: probabilmente influenzato dalla contemporanea pittura di Rubens e Van Dick, egli introduce, attraverso il volto leggermente rivolto verso destra e la bocca appena socchiusa, il motivo della conversazione interrotta, che arricchisce la rappresentazione di una notazione intima. Definiti “ritratti parlanti” (Brauer, Wittkower 1931, p. 29 ss.), i suoi busti raffigurano il soggetto in movimento, avendo egli individuato il modo più efficace per rendere l’individualità del soggetto nella raffigurazione della transitorietà di uno stato d’animo piuttosto che nella copia minuziosa del volto in posa.

Le due versioni, a prima vista identiche, si differenziano per alcuni dettagli. Rispetto al primo ritratto qui le spalle sono meno rotonde, mentre la mozzetta è attraversata in basso da una piega orizzontale che attraversa l’ultima coppia di bottoni e la levigatura è più uniforme. Anche qui nel marmo si è aperta un’incrinatura che attraversa il centro della mozzetta da sinistra in basso verso destra in alto.

Questo ritratto venne esposto nella galleria della pinacoteca al primo piano, una posizione di minor prestigio rispetto alla prima versione, collocata nella sala degli imperatori al pianterreno. Presente nel 1802 nella camera dei ritratti, il busto è stato acquistato insieme alla seconda versione dallo Stato italiano nel 1892, in occasione della prima vendita delle opere Borghese. Rimasti nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia fino al 1908, i due ritratti sono poi rientrati nella Villa Pinciana.      

Sonja Felici




Bibliografia
  • Fulvio Testi, Lettere [1609-1633], a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, I, p. 463.
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 73
  • F. Baldinucci, Vita Del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino Scultore, Architetto, e Pittore, Firenze 1682, pp. 7-8.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, pp. 232, 302.
  • D. Bernini, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, pp. 11-12.
  • S. Fraschetti, Il Bernini: la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 107-110.
  • Exposition de l’art italien de Cimabue à Tiepolo, catalogo della mostra (Parigi, Petit Palais, 1935), a cura di G.M. Huisman, Paris 1935, p. 340, cat. 1102.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 37-39, n. 36.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: the sculptor of the Roman baroque, London 1955,p. 15, cat. n. 31.
  • H. Hibbard, Un nuovo documento sul busto del cardinale Scipione Borghese del Bernini, in "Bollettino d’Arte", XLIII, 1961, pp. 101­105.
  • H. Hibbard, Bernini, Harmondsworth 1965, pp. 89-96.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, London 1966, pp. 13, 199-200, n. 31.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, p. 382-386.
  • M. Fagiolo dell’Arco, M. Fagiolo, Bernini: una introduzione al gran teatro del Barocco, Roma 1967, p. 149 ss., n. 69.
  • V. Castronovo, Borghese Caffarelli, Scipione, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12, Roma 1971, pp. 620-624.
  • V. Mariani, Gian Lorenzo Bernini, Napoli 1974, pp. 22-28.
  • F. Haskell, Patrons and painters: a study in the relations between Italian art and society in the age of baroque, New Haven 1980, pp. 27-28.
  • T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini. I. From the Election of Sixtus V to the Death of Urban VIII, Stockholm1982, pp. 103-107.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2a ed. riveduta e ampliata, London 1966, trad. it. Milano 1990,p. 88, cat. 31.
  • C. Scribner, Gian Lorenzo Bernini, New York 1991, p. 80.
  • A. Sutherland Harris, Vouet, le Bernin et la “ressemblance parlante,” in SimonVouet, a cura di S. Loire, Paris 1992, pp. 193-205.
  • M. Calvesi, Tra vastità di orizzonti e puntuali prospettive. Il collezionismo di Scipione Borghese dal Caravaggio al Reni e al Bernini, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 272-299, in part. p. 297.
  • La scultura del Seicento a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 780, figg. 145-146.
  • C. Avery, Bernini: genius of the Baroque, London 1997, pp. 86-88.
  • A. Coliva, scheda in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A.Coliva, S.Schütze, Roma 1998, pp. 276-289, n. 29.
  • M. Minozzi, Appendice documentaria: le opere di Bernini nella collezione di Scipione Borghese, in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, p. 440.
  • A. Coliva, scheda in Gian Lorenzo Bernini regista del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1999), a cura di M.G. Bernardini, M. Fagiolo Dell’Arco, Milano 1999, pp. 326-327, n. 42.
  • O. Ferrari, S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. 465.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 304.
  • T.L. Ehrlich, Landscape and identity in early modern Rome: villa culture at Frascati in the Borghese era, Cambridge 2002, pp. 29-33.
  • M. Ulivi, M.A. Sorrentino, M.G. Chilosi, P.Rockwell, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A.Coliva, Roma2002, pp. 216-233.
  • P. Zitzlsperger, Gianlorenzo Bernini: die Papst und Herrscher porträts; zum Verhältnis von Bildnis und Macht, München 2002,pp. 61-65.
  • S. Pierguidi, scheda in A.Bacchi, S.Pierguidi (a cura di), Bernini e gli allievi. Giuliano Finelli, Andrea Bolgi, Francesco Mochi, François Duquesnoy, Ercole Ferrata, Antonio Raggi, Giuseppe Mazzuoli, Firenze 2008, pp. 182-184, cat. 12.
  • C. Hess, scheda in Bernini and the Birth of Baroque Portrait Sculpture, catalogo della mostra (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 2008 - Ottawa, National Gallery of Canada, 2008-2009), a cura di A.Bacchi, C. Hess, J. Montagu, Los Angeles 2008, pp. 186-189, cat. 4.1.
  • C.Hess, "Speaking likeness", in I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2009), a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze2009, pp. 165-167.
  • T. Montanari, in I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2009), a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze2009, pp. 308-311, cat. 25.
  • S. McPhee, Bernini’s beloved: a portrait of Costanza Piccolomini, New Haven 2012, pp. 8, 40-43.
  • D. Rodriguez, in Bernini. Roma y la Monarquia Hispanica, catalogo della mostra (Madrid, Museo del Prado, 2014-2015), a cura di D. Rodriguez, Madrid 2014, pp. 82-85, cat. 3.
  • S. McPhee, Il ritratto “parlante”, in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, pp. 235-239.
  • D. Dombrowski, Natura svelata: la "svolta comunicativa" nei ritratti a busto di Giovanni Lorenzo Bernini e la rivoluzione scientifica del Seicento, in Arte dal naturale, a cura di S. Ebert-Schifferer, A.Lemoine, M. Théron, M. Szanto, Roma 2018, pp. 245-270.
  • Scheda di catalogo12/01008680, Russo L.,1981; aggiornamento Felici S., 2020