Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Busto di Paolo V

Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

Il pontefice Paolo V Borghese indossa il manto papale, un tipo di piviale di prerogativa pontificia, ricamato con le immagini degli apostoli Pietro e Paolo e chiuso da un prezioso fermaglio sul petto, sopra il ricco camice, o alba, orlato di pizzo e l’amitto attorno al collo. L’abito formale, insieme all’espressione severa, ne fanno un ritratto dall’impostazione ufficiale, nonostante le ridotte dimensioni. Il piccolo busto è stato a lungo considerato un’opera giovanile di Gian Lorenzo Bernini, eseguita tra il 1617 e il 1618 su commissione di Scipione Borghese, nipote del papa. Successivamente, in seguito alla rilettura di alcuni documenti di pagamento, è stato proposto di spostarne l’esecuzione poco più avanti, immediatamente dopo la morte del pontefice, tra il 1622 e il 1623, ma la questione rimane tuttora discussa.
Grazie alla diversificata lavorazione del marmo ad opera dello scultore, l’osservatore riceve dal busto sensazioni tattili, come se con la mano potesse accarezzare la pelle e le stoffe degli abiti di Camillo Borghese, riuscendo a coglierne pienamente l’espressività del volto.
Il modello di riferimento per quest’opera di Bernini è stato identificato in un ritratto del pontefice eseguito da Nicolas Cordier e conservato oggi in collezione privata.

Scheda tecnica

Inventario
CCXLVIII
Posizione
Datazione
1617-1618 o 1622-1623
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo di Carrara
Misure
altezza cm 35
Provenienza
Collezione Borghese, citato nell'Inventario del Casino del Graziano, 1765, p. 220; Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 48, n. 107. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1930 Roma, Istituto di Studi Romani
  • 1998 Roma, Galleria Borghese
  • 1999 Roma, Palazzo Venezia
  • 2008 Los Angeles, J. Paul Getty Museum
  • 2008-2009 Ottawa, National Gallery of Canada
  • 2017-2018 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1963 G. Pedrazzoni
  • 1997 C.B.C. Coop. a.r.l.
  • 2008/ 2009 E.M. Conservazione + Arch. S.r.l.

Scheda

Il piccolo ritratto di Paolo V è stato a lungo considerato un’opera giovanile di Gian Lorenzo Bernini, eseguita tra il 1617 e il 1618 con il pontefice vivente, su commissione di Scipione Borghese. La notizia sembrava suffragata dal passo della biografia postuma dello scultore scritta dal figlio Domenico (1713, p.17), che conteneva il noto aneddoto secondo il quale il papa avrebbe conservato il busto sul proprio scrittoio fino alla morte. Successivamente, in seguito alla rilettura di alcuni documenti di pagamento, è stato proposto di spostarne l’esecuzione poco più avanti, immediatamente dopo la morte del pontefice, tra il 1622 e il 1623, ritenendo l’indicazione di Domenico una delle frequenti imprecisioni che riguardano il racconto della fase giovanile della carriera paterna (Bacchi, in Bernini and the Birth, 2008, p. 103). La questione riguardo la datazione rimane comunque tuttora aperta. Documentato sicuramente nell’inventario del 1765 relativo al casino del Graziano, un piccolo edificio ai margini della valle dei platani acquistato dal cardinale Borghese nel 1616 e trasformato in luogo di riposo durante le battute di caccia, nel 1833 è incluso nel fedecommesso istituito da Marcantonio V, per poi passare nel palazzo di Campo Marzio e tornare nella villa sicuramente anteriormente al 1889. Prima della riapertura al pubblico del museo nel 1997, si trovava nel salone di ingresso della Villa. In quella occasione, oltre a collocarlo nella sala XIV, ne è stato anche ripristinato il piedistallo originale in giallo antico, ritrovato nei depositi del museo. Se il formato ridotto ne fa un ritratto a destinazione privata, l’iconografia ha comunque i crismi dell’ufficialità, con l’amitto inamidato intorno al collo, il camice - o alba - orlato di pizzo, e il manto papale con le immagini di San Pietro e San Paolo. Il manto papale era una veste liturgica di prerogativa papale, caduta in disuso, che si distingueva dal piviale per le maggiori dimensioni. Mirabile è la cura con cui sono rappresentati, inoltre, la ricrescita dei capelli nell’area della tonsura e della barba sulle guance e il collo tozzo del pontefice, lasciato sapientemente intravedere dalle pieghe della veste. Grazie alla diversificata lavorazione del marmo l’osservatore riceve sensazioni tattili, come se la mano potesse accarezzare la pelle e le stoffe degli abiti di Camillo Borghese. In quest’opera, come prima era avvenuto soltanto nella Capra Amaltea, gli occhi hanno il globo liscio, senza incisione della pupilla, motivo generalmente adottato nei ritratti postumi. L’indeterminatezza dello sguardo lascia emergere l’espressività delle altre parti del volto, conferendo verità psicologica al ritratto (Coliva, in Bernini scultore, 1998, p. 107). Il modello di riferimento per questo busto di Bernini è stato identificato in un ritratto del pontefice eseguito da Nicolas Cordier e conservato oggi in una collezione privata (Bacchi 1989, pp. 28-29). Le due opere, coincidenti in molti tratti, differiscono nella resa degli occhi e nei dettagli del camice, che Bernini vivacizza accentuandone la curva inferiore.      

Sonja Felici




Bibliografia
  • F. Baldinucci, Vita Del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino Scultore, Architetto, e Pittore, Firenze 1682, p. 7.
  • D. Bernini, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, p.17.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 50.
  • S. Fraschetti, Il Bernini: la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 16-18.
  • A. Muñoz, Studi sul Bernini, in “L’arte”, XIX, 1916, pp. 100-101.
  • I. Faldi, Note sulle sculture borghesiane del Bernini, in “Bollettino d’Arte”, XXXVIII, s. IV, 1953, 4, p. 310-316.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, p. 26, cat. 31
  • V. Martinelli, Capolavori noti e ignoti del Bernini: i ritratti dei Barberini; di Innocenzo X e di Alessandro VII, in "Studi Romani", III, 1955, p. 36.
  • V. Martinelli, I busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e Clemente X, in "Studi Romani", III, 1955, p. 648 ss.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: the sculptor of the Roman baroque, London 1955, pp. 3, 14, 117, n. 6.1.
  • V. Martinelli, I ritratti di pontefici di G.L. Bernini, Roma 1956, pp. 13-14.
  • H. P. Olsen, Italian Paintings and Sculpture in Denmark, Amsterdam 1961, p. 101.
  • H. Hibbard, Bernini, Harmondsworth 1965, pp. 30-31.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, London 1966, pp. 12-13, 171, n. 6.1.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 277-283.
  • Bernini. Una introduzione al gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, M. Fagiolo, Roma 1967, p. 149, cat. 8.
  • I. Lavin, Five New Youthful Sculptures by Gianlorenzo Bernini and a Revised chronology of his Early Works, in “The Art Bulletin”, 1968, 50, p. 239.
  • C. Brandi, L’attività giovanile di Gian Lorenzo Bernini, Roma 1968-1969, pp. 31-36.
  • V. Mariani, Gian Lorenzo Bernini, Napoli 1974, pp. 17-18.
  • A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 30.
  • A. Bacchi, in Il conoscitore d’arte: sculture dal XV al XIX secolo della collezione di Federico Zeri, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli - Bergamo, Accademia Carrara di Belle Arti, 1989), a cura di A. Bacchi, Milano 1989, pp. 28-29.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2a ed. riveduta e ampliata, London 1966, trad. it. Milano 1990, pp. 12, 88, cat. 6.
  • A. Paita, Gian Lorenzo Bernini, un grande artista alle corte dei papi, Firenze 1993, p. 27.
  • La scultura del Seicento a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 778, fig. 105
  • C. Avery, Bernini: genius of the Baroque, London 1997, pp. 37-39.
  • A. Coliva, in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, pp. 102-109, cat. 7.
  • O. Ferrari, S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. 464.
  • G. Lorenzo Bernini regista del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1999), a cura di M. G. Bernardini, M. Fagiolo Dell’Arco, Milano 1999, p. 325, n. 40.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 56.
  • M. Ulivi, Maria Assunta Sorrentino, Maria Grazia Chilosi, Peter Rockwell, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 105-115.
  • P. Zitzlsperger, Gianlorenzo Bernini. Die Papst- und Herrscherporträts. ZumVerhältnis von Bildnis und Macht, München 2002, p. 163, n. 1.
  • T. Montanari, Percorsi per cinquant’anni di studi berniniani, in “Studiolo”, III, 2005, p. 274.
  • A. Bacchi, Creating a new likeness: Bernini’s transformation of the portrait bust, in Bernini and the Birth of Baroque Portrait Sculpture, catalogo della mostra (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 2008 – Ottawa, National Gallery of Canada, 2008-2009), a cura di A. Bacchi, C. Hess, J. Montagu, Los Angeles 2008, pp. 1-43.
  • A. Bacchi, in Bernini and the Birth of Baroque Portrait Sculpture, catalogo della mostra (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 2008 – Ottawa, National Gallery of Canada, 2008-2009), a cura di A. Bacchi, C. Hess, J. Montagu, Los Angeles 2008, pp. 102-105.
  • A. Bacchi, in Bernini e gli allievi. Giuliano Finelli, Andrea Bolgi, Francesco Mochi, François Duquesnoy, Ercole Ferrata, Antonio Raggi, Giuseppe Mazzuoli a cura di A. Bacchi, S. Pierguidi, Firenze 2008, pp. 105-106, n. 1.6.
  • T. Montanari, Il colore del marmo: i busti di Bernini tra scultura e pittura, ritratto e storia, funzione e stile (1610 - 1638), in I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2009), a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze 2009, pp. 84-85.
  • F. Petrucci, Un Bernini riscoperto: il busto in marmo di Paolo V, in “Studi di storia dell’arte”, XXVI, 2015, pp. 206-208.
  • A.-Lise Desmas, in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di Andrea Bacchi, Anna Coliva, Milano 2017, pp. 118-121, cat. IV.5.
  • Scheda di catalogo 12/ 01008679, Russo L., 1981; aggiornamento Felici S., 2020.