Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paesaggio fantastico

Cerchia di Bril Paul

(Anversa 1554 - Roma 1626)

La storia collezionistica del quadro, già attribuito a Paul Brill, rimane ancora oggi piuttosto incerta, ma si ipotizza la sua provenienza dal sequestro dei beni del Cavalier d’Arpino (1607). Il piccolo dipinto su rame raffigura un paesaggio “puro”, dal quale è assente la figura umana. Esso si inserisce nella tradizione del paesaggio fiammingo italianizzato di cui Bril fu uno dei massimi rappresentanti, e che riscosse un grande successo fra i collezionisti del Seicento. 


Scheda tecnica

Inventario
266
Posizione
Datazione
fine ‘500
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su rame
Misure
cm 23 x 30
Cornice
Salvator Rosa cm 28,3 x 36 x 3,5
Provenienza
Roma, Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino, ante 1607, n. 32 (?); Roma, collezione Scipione Borghese, 1607 (?); Inventario Fidecommissario 1833, p. 26, nn. 12-13 (?); Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1990 Roma, Palazzo delle Esposizioni
Conservazione e Diagnostica
  • 1936 Augusto Cecconi Principi (pulitura)

Scheda

L’opera fa parte di una serie di quadri di paesaggio presenti nella raccolta Borghese generalmente ricondotti a Paul Bril o alla sua scuola, parte dei quali è stata riferita negli scorsi decenni a Frederik van Valckenborch. Quest’ultimo, anch’egli nativo di Anversa e di circa quindici anni più giovane di Bril, ne rimase certamente influenzato, riprendendo molti degli aspetti tipici della produzione pittorica del maestro, soprattutto quella degli anni Novanta del Cinquecento. 

Il dipinto rappresenta un paesaggio “puro”, privo della presenza umana, che all’interno del nucleo Borghese si riscontra più raramente rispetto al paesaggio animato da figure, in genere di piccolo formato, ma che in realtà è riconducibile al medesimo genere del paesaggio fantastico, quello che ai tempi di Scipione Borghese andava sotto il nome di “paesi selvaggi”. È così che Scipione Francucci (1613, st. 126-127), autore di un poema celebrativo sulla collezione d’arte del cardinale, fa riferimento al gruppo di paesaggi di stampo brilliano, compreso forse quello in esame, con una terminologia che ben chiarisce quanto in queste rappresentazioni la natura costituisca sempre l’elemento dominante della scena. La figura umana e le sue vestigia, laddove presenti, si pongono come aspetti di minore entità e vengono quasi assorbite dalla natura stessa, grande protagonista di questo genere di dipinti, che si sviluppa liberamente accogliendo piccole figure di santi e pastori, oppure chiese ed edifici in lontananza (Herrmann Fiore 1985, p. X; Cappelletti 2006, pp. 178-179, nota 38).

Caratteristiche ben visibili anche in questo dipinto, ambientato in un vasto paesaggio collinare sviluppato su diversi piani di profondità, dove al centro, parzialmente coperta dalle fronde degli alberi, spunta una chiesa. Più lontano sulla destra e poi ancora sulle sponde delle colline che proseguono sullo sfondo, alcune altre costruzioni dai contorni sempre più sfumati, quasi a confondersi con la natura stessa. La vegetazione è resa finemente, soprattutto in primo piano, dove le fronde degli alberi sono attraversati dai raggi del sole che danno vita a dinamici contrasti luce-ombra.

Il contrasto chiaroscurale tra il primo piano e lo sfondo è un elemento frequente nella produzione fine cinquecentesca di ambito brilliano, anche se in questo dipinto viene ripreso in maniera più smorzata rispetto, per esempio, al Paesaggio con San Francesco (inv. 265), di stesso formato e supporto e riconducibile al medesimo contesto. 

Cronologicamente l’opera è collocabile tra gli anni Novanta del Cinquecento e i primissimi del Seicento. 

La provenienza del Paesaggio fantastico è tuttora incerta, anche se si ipotizza che il suo ingresso nella collezione Borghese possa essere avvenuto tramite il noto sequestro di opere d’arte subito dal Cavalier D’Arpino (Giuseppe Cesari) nel 1607, a seguito del quale tutti i dipinti confiscati divennero proprietà del cardinale Scipione Borghese. Tuttavia l’identificazione del quadro nell’inventario del sequestro risulta pressoché impossibile data la mancanza di attribuzioni e la genericità con cui sono solitamente descritti i paesaggi. Più di una voce dell’elenco potrebbe infatti corrispondere a questo dipinto, per esempio al n. 32 “Un altro quadretto di rame di Paese con le cornici di noce” (Della Pergola 1959, pp.151-152, n. 212; Herrmann Fiore 2000, pp. 62-63)

Anche negli inventari Borghese l’identificazione del dipinto rimane dubbia. Della Pergola (cit.) lo riconosce nell’elenco fidecommissario del 1833 come uno dei “Due Paesi, in Rame di Paolo Brilli, in rame, larghi oncie 9; alti oncie 6”, di cui va tuttavia notata l’incongruenza tra le misure riportate e quelle reali. 

L’attribuzione del quadro a Bril permane almeno fino al tardo Novecento: Adolfo Venturi (1893, p. 139) lo considera certamente di mano del maestro, così come Anton Mayer (1910, p. 76), che lo inserisce tra le poche opere che ritiene autografe e lo data al 1600 circa, e ancora negli anni Cinquanta sia Leo Van Puyvelde (1950, p. 74), retrodatandolo alla prima maniera, sia Della Pergola (cit.) lo riferiscono al pittore fiammingo.

Nel 1990 il dipinto è esposto in mostra a Roma con l’attribuzione a Bril, insieme al già citato Paesaggio con San Francesco, ma la critica più recente tende invece ad eliminare l’opera dal catalogo dell’artista (Cappelletti, cit.).

Per quanto riguarda l’assegnazione a Frederik van Valckenborch, riportata da Herrmann Fiore (2006, p. 89), essa non convince Alexander Wied (2016, p. 28), autore di recente studio monografico sul pittore e suo fratello Jillis, il quale considera il dipinto totalmente distante dalla produzione dell’artista fiammingo e lo riferisce ad un anonimo.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione Cardinale Borghese cantata da S. F. di Roma il dì XVI di luglio 1613 (Arch. Seg. Vat. Fondo Borghese, Serie IV, 103 manoscritto Arch. Gall. Borghese, copia fotografica. Pubblicato in Arezzo nel 1647), st. 126-127;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 459;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 139;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 201;
  • A. Mayer, Das Leben und die Werke der Brüder Matthäus und Paul Brill, Leipzig 1910, p. 76;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia XVIII), Roma 1939 (3a ed.), p. 42;
  • L. Van Puyvelde, La Peinture Flamande à Rome, Bruxelles 1950, p. 74;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 151-152, n. 212;
  • R. Magrì, in Rubens e Roma, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1990), a cura di S. Guarino, R. Magri, Roma 1990, p. 40, n. 5;
  • F. Cappelletti, Paul Bril e la pittura di paesaggio a Roma 1580-1630, Roma 2006, pp. 178-179, nota 38;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 89;
  • A. Wied, Frederick und Gillis van Valckenborch. Zwei Italo-Flamen im deutschen exil, Wien 2016, p. 28.