Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Natività

Ambito veneto-emiliano


Questo dipinto, già attribuito a Raffaello, dovette essere eseguito sul finire del XVI secolo da un ignoto pittore italiano, di cultura veneto-emiliana, guardando alla coeva produzione fiamminga. Raffigura la Sacra famiglia adorata da due pastori, immersa in un aspro paesaggio caratterizzato da rovine e solcato da un alto rilievo montuoso.


Scheda tecnica

Inventario
361
Posizione
Datazione
1580 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 28 x 21
Cornice

Salvator Rosa (cm 33 x 175 x 7)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. II, n. 80; già Della Pergola 1959 (St. II, n. 39 (sic)) - corretto poi da Eid. 1964); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 35; Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1903-05 Luigi Bartolucci;
  • 1908 Luigi Bartolucci;
  • 1942 Carlo Matteucci;
  • 1995 Laboratorio Soprintendenza;
  • 1998-99 Carlo Festa.

Scheda

La provenienza di questa tavola è ignota. L'opera, infatti, è documentata in casa Borghese solo a partire dal 1693, identificata da Paola della Pergola con un "quadretto di un palmo in circa con l'Adorazione de Pastori di Raffael d'Urbino del n. 215 con cornice dorata" (Della Pergola 1964). L'attribuzione a Raffaello, rifiutata già nel Fidecommisso, dove il dipinto è elencato come 'autore incognito' (Inv. Fid. 1833), fu respinta senz'alcun dubbio anche da Adolfo Venturi che dal canto suo parlò di 'Scuola Veneziana' (Venturi 1893). Nel 1959, in occasione della pubblicazione del catalogo dei dipinti della Galleria Borghese, Paola della Pergola presentò la tavola come 'Imitazione da Maestro fiammingo' (Della Pergola 1959), eseguita a detta della studiosa da un anonimo maestro italiano della metà del XVI secolo prendendo in prestito molti vocaboli dal mondo nordico. Purtroppo, il modesto stato di conservazione in cui versa l'opera non aiuta certamente nella lettura della sua autografia sebbene il paesaggio, che si apre su una vasta vallata sormontata da un aspro rilievo montuoso, richiami alla mente la produzione di quegli artisti, attivi tra Venezia e l'Emilia intorno ai primi anni Ottanta del Cinquecento, fortemente influenzati dalla cultura fiamminga.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 465;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 174; Cantalamessa 1912, n. 361;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 171, n. 250;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (I), in “Arte Antica e Moderna”, XXVI, 1964, p. 229;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 119.