Madonna con Bambino e San Pietro
(Fuipiano al Brembo 1480 ca. - Venezia 1547)
La tela, di alta qualità, è stata riferita a Cariani solo alla fine dell'Ottocento. L'opera è stata probabilmente eseguita in età matura, come sembra suggerire la figura di san Pietro che mostra le chiavi; tuttavia sono riecheggiati ancora spunti da Bellini e Tiziano, rispettivamente nell'impaginazione della scena (la cortina verde alle spalle di Maria) e nella figura della Vergine. La composizione è animata dalla figura vivace del Bambino attratto dal cardellino, raffigurato in volo alla sinistra di Maria: questo uccellino, per la macchia rossa sulla testa, è riconosciuto come simbolo della Passione. Le due pere, classificabili come pomi, alludono al peccato originale, da cui l'umanità è salvata.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure