Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Madonna con Bambino

Attribuito a Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga

(Firenze 1501 - Roma 1547)

Il dipinto rappresentante la Madonna col Bambino è stato al centro di una discussa questione attributiva e l’accostamento a Perin del Vaga, seppur non condiviso all’unanimità, risulta al momento il più convincente. L’opera è presente in collezione Borghese almeno dal 1693, come testimoniato dall’inventario redatto in tale anno. Nel corso del tempo, il quadro è stato sottoposto a numerose ridipinture che ne avevano alterato l’aspetto originario, recuperato grazie ad un completo intervento di restauro effettuato nel 2008.


Scheda tecnica

Inventario
393
Posizione
Datazione
prima metà del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 115 x 81
Cornice

Salvator Rosa; cm 135,5 x 108,5 x 6,8

Provenienza

Collezione Borghese, citato in Inv. 1693, St. IV, n. XI; Inv. 1790, St. IV, n. 8; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 21; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2020-2021 Udine, Castello di Udine
Conservazione e Diagnostica
  • 2007/2008 Paola Tollo

Scheda

Il dipinto ha una storia attributiva piuttosto complessa, e non ancora definitivamente sciolta. Già nel 1959 Paola Della Pergola (pp. 100-101) lasciava aperta la questione catalogando l’opera sotto la generica definizione di “maestro romano della corrente michelangiolesca”. Ancora prima Federico Zeri proponeva oralmente il nome di Battista Franco, escluso dalla stessa Della Pergola, mentre Adolfo Venturi (1893, p. 190) e Roberto Longhi (1928, p. 215) riferivano il dipinto a Giulio Romano. Nel 2001 Elena Parma Armani (pp. 13-38) suggerisce che l’autore dell’opera vada ricercato tra i seguaci di Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi), nome ripreso successivamente da Nicole Dacos, mentre Paul Johannides propende per un’assegnazione a Gianfrancesco Penni (cfr. Herrmann Fiore 2008, p. 48).

Il nome del Bonaccorsi è fortemente sostenuto da Kristina Herrmann Fiore (cit., pp. 34-72), la quale vi collega un disegno del British Museum che considera come preparatorio per il dipinto. Secondo la studiosa, la Madonna col Bambino va riferita al primo periodo della formazione romana del pittore sotto Giovanni da Udine, il quale avrebbe anche collaborato all’esecuzione di questo soggetto dipingendo con particolare minuzia alcuni elementi presenti nella parte inferiore della scena, quali il libro, l’uccello e la canestra di frutta.

Recentemente, Caterina Furlan (2020) si è espressa a sfavore di questa ipotesi, non riscontrando una reale corrispondenza stilistica tra l’opera e i modi dei due pittori, ma non ha avanzato alcuna ulteriore proposta attributiva.

La Madonna col Bambino è presente in collezione Borghese almeno a partire dal 1693, come dimostra la sua presenza nell’inventario di tale anno: “un quadro in tavola alto palmi 5 in circa. La Madonna il Bambino del n. 29 cornice dorata di Andrea del Sarto”. La conferma che questa citazione si riferisca all’opera in esame è data dal numero 29, tuttora visibile nell’angolo in basso a destra della scena. Nel successivo inventario del 1790 il dipinto compare come di mano del Bronzino, e così anche in quello fidecommissario del 1833.

Di grande interesse sono gli elementi del tutto peculiari che caratterizzano l’opera, ognuno con una specifica valenza simbolica. Per esempio la canestra di frutta, che più tardi diverrà protagonista unica di un celebre quadro di Caravaggio, in epoca rinascimentale costituiva frequentemente l’oggetto di un esercizio interpretativo che mirava a riconoscere il significato associato ai diversi frutti, secondo legami ancorati sia alla cultura antica sia a quella ecclesiastica. Anche l’uccello, spesso presente nelle rappresentazioni della Madonna col Bambino, non corrisponde alle specie tradizionalmente diffuse in questo genere di iconografie, come per esempio il cardellino; si tratta infatti del più raro gruccione, riconoscibile dal colore del piumaggio, la cui presenza nell’opera non è spiegabile allo stato attuale delle conoscenze sulla genesi di questa tavola. Altro elemento distintivo dell’opera è il libro dei salmi tenuto nella mano destra dalla Vergine, la quale sembra essere stata interrotta nella lettura dal figlio, in atto di abbracciarla. Sulle pagine aperte si riconoscono due frasi riconducibili a brani tratti dal Antico Testamento, il primo legato all’avvento del Redentore, il secondo appartenente alla liturgia dei defunti. I due passi non sono realmente consequenziali nelle Sacre Scritture, motivo che spinge ad ipotizzare una specifica scelta, forse del committente, che ha portato a questo specifico accostamento. Infine il tappeto decorato, unito ad una rappresentazione della Vergine assimilabile a quella delle donne aristocratiche in epoca rinascimentale (si veda il diadema a cabochon che le adorna il capo, nonché la posizione eretta e lo sguardo fisso), contribuisce a creare un’immagine a metà tra l’ideale e il reale (cfr. Hermann Fiore cit.).

Nel 2008 il dipinto è stato sottoposto ad un restauro completo che ha permesso di eliminare le numerose ridipinture che ne occultavano l’originale fisionomia (si veda Tollo 2008, pp. 77-86).

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 254;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 190;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 215;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 100-101, n. 144;
  • P. Della Pergola, Gli Inventari Aldobrandini, in “Arte Antica e Moderna”, XXII, 1960, pp. 435, 444;
  • K. Rozman, Slikar Franc Kavčič/Caucig in njegove risbe po slikah starih mojstrov, in “Zbornik za umetnostno zgodovino”, XI-XII, 1974-1976, p. 31;
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese 2000, p. 220, n. 2;
  • E. Parma Armani, Perino del Vaga, ingegno sottile e capriccioso, in Perino del Vaga. Tra Raffaello e Michelangelo, catalogo della mostra (Mantova, Galleria Civica di Palazzo Te, 2001), a cura di G. Algeri, Milano 2001, pp. 13-38;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 130;
  • K. Herrmann Fiore (a cura di), Perin del Vaga, Giovanni da Udine, Marcello Venusti. Madonne in Galleria Borghese, studi e restauro, Roma 2008;
  • P. Tollo, Il restauro, in K. Herrmann Fiore (a cura di), Perin del Vaga, Giovanni da Udine, Marcello Venusti. Madonne in Galleria Borghese, studi e restauro, Roma 2008, pp. 77-86;
  • C. Furlan, in Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo. Zuan da Udene furlano, catalogo della mostra (Udine, Castello di Udine, 2021), a cura di L. Cargneletti, C. Furlan, Udine 2020, pp. 222-223.