Lucrezia
(Serina 1480 ca. - Venezia 1528)
Il dipinto è documentato come opera del cardinale Scipione Borghese.Il soggetto, che diviene un tema iconografico di grande fortuna nel corso dei secoli XVI e XVII, è tratto dal leggendario episodio della storia romana di cui è protagonista Lucrezia, moglie virtuosa di Collatino. Oltraggiata dal figlio di Tarquinio il Superbo, la nobildonna preferisce uccidersi, causando così l'insurrezione dei Romani e la cacciata dei tiranni. Nell'opera, di cui si conoscono altre versioni, l'artista aggiorna attraverso lo straordinario cromatismo di Tiziano la sua formazione pittorica desunta dai modelli di Bellini e Giorgione.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure