Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Le nozze di Cana

Tisi Benvenuto detto Garofalo

(Garofalo o Ferrara 1476 - Ferrara 1559)

Il dipinto, ritenuto in parte autografo, è una replica variata di un’opera del Tisi oggi all'Ermitage (1531). Il colonnato sullo sfondo della scena, dove si svolgono le nozze di Cana (Giovanni 2, 1-11), è impreziosito da ghirlande vegetali, motivi usuali del gusto decorativo ferrarese. La puntuale ripresa di alcuni particolari compositivi rimanda alla presenza di modelli autografi del Maestro in uso presso la sua bottega.


Scheda tecnica

Inventario
204
Posizione
Datazione
1518 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 30,5 x 50,5
Provenienza

Inventario del cardinale Pietro Aldobrandini, inv. 1603, n. 94 (D’Onofrio 1964); Collezione Borghese, Inv. 1693, st. V, n. 33; Inv. 1790, st. IV, n. 59; Inv. fidecommissario Borghese 1833, p. 7. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1903, Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli)
  • 2019, Koinè (supporto, cornice)
  • 2020, Measure3D di Danilo Salzano (laser scan 3D)
  • 2020, Erredicci (indagini diagnostiche)
  • 2020, IFAC-CNR (indagini diagnostiche)
  • 2020-2021, ArsMensurae (indagini diagnostiche)

Scheda

Questo piccolo olio è probabilmente rintracciabile nell’opera presente nell’inventario del cardinale Pietro Aldobrandini del 1603 descritta come «La cena del signore in tavola piccola, di buona mano antica», per poi ricomparire con certezza nell’inventario Borghese del 1693 attribuita al Garofalo.

Il momento del Vangelo di Giovanni (2, 1-11) in cui viene raccontato il primo miracolo di Gesù durante il banchetto di nozze svoltosi a Cana, in cui trasformò delle giare di acqua in vino, è ambientato entro una sontuosa sala incorniciata da colonne a fusto liscio intervallate da ricchi festoni vegetali e centrata da un tavolo sorretto da capitelli corinzi riccamente decorati. La partecipazione psicologica dei personaggi è particolarmente accentuata dalle espressioni degli astanti, che dimostrano, stupore, incredulità, paura difronte al semplice ma straordinario gesto del Cristo, che tiene ferma la sua mano in modo semplice e sereno sopra delle grandi brocche.

Probabile copia variata o studio in vista dell’esecuzione del dipinto di uguale soggetto del Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo datato 1531 (inv. ГЭ-244), sulla base degli abiti vestiti da alcuni commensali l’opera sarebbe da datare prima degli anni Venti del Cinquecento (Herrmann Fiore 2002). La tavola Borghese è stata variamente datata nell’ambito degli studi sul Garofalo: espunta dalla monografia degli anni Novanta (Fioravanti Baraldi 1993), è stata ritenuta del Tisi o della sua bottega, intromissione da non escludere completamente (Herrmann Fiore 2002), e avvicinabile al 1532, anno in cui Giulio Romano iniziò a progettare gli arazzi per Francesco I di cui questa composizione sembra risentire fortemente (Pattanaro 1995). L’idea dell’intervento della bottega era già stata espressa negli anni Sessanta (Berenson 1968), ma rappresenta la minoranza rispetto agli storici dell’arte che l’hanno ritenuta integralmente autografa (Platner 1842; Venturi 1893; Longhi 1928; Della Pergola 1955).

Lara Scanu




Bibliografia