Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

I Santi Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e profeti

ambito romano


Forse rintracciabile nella collezione Borghese già a partire dal 1693, l’opera è stata variamente assegnata negli inventari della Galleria a Scipione Pulzone e a Simone Cantarini. La composizione, di forma tonda, ridotte dimensioni e scarsa qualità, va riferita a un anonimo pittore del Manierismo romano, sicuramente influenzato da Francesco Salviati e Girolamo Muziano.


Scheda tecnica

Inventario
486
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Olio su rame
Misure
cm 8 (diametro)
Provenienza

Inv. 1693, st. XI, n. 98 (?); Inv. 1790, st. VII, n. 94; Inv. fidecommissario Borghese 1833, p. 31. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 2022, Matilde Migliorini

Scheda

Forse riconoscibile nell’inventario Borghese del 1693 nel dipinto «con Christallo d’avanti con Nro Sig.re con gli Apostoli con tre altre figure del No (sic). Cornice nera di Scipion Gaetano», nel documento inventariale del 1790 è ricordato come un «SS. Pietro e Paolo con altri Apostoli, Simone da Pesaro». Quest’ultima attribuzione al Cantarini permane fino a Venturi (1893), per poi non essere accolta da Roberto Longhi (1928), che vide in questa composizione un artista romano vicino a Michelangelo Ricciolini, e Paola Della Pergola (1955), la quale riconosce nel piccolo quadro indiscussi echi tardomanieristici.

Il supporto e le piccole dimensioni fanno pensare ad uno dei numerosi quadri devozionali della collezione borghesiana, all’interno del quale sono riconoscibili alcuni personaggi a partire di alcuni oggetti precipui, san Giovanni Battista al centro accompagnato da un agnello, san Paolo a destra con la spada e a sinistra san Giovanni Evangelista con il calice, attributo molto raro che allude all’episodio che vede coinvolto l’Apostolo ad Efeso, che venne avvelenato da un sacerdote, sebbene senza ottenerne la morte.

Anche la scelta di un attributo così particolare denuncia l’appartenenza di questo dipinto al tardo Cinquecento, in particolare se si osserva la figura a destra, allungata e con le gambe elegantemente incrociate, che molto somiglia alle soluzioni adottate da Francesco Salviati e Girolamo Muziano.

Lara Scanu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 209
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 217
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 223
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 146, n. 267
  • K. Hermann Fiore, Roma scopre un tesoro. Dalla Pinacoteca ai depositi, un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p. 156