Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Gesù predica davanti Marta e Maria

Longhi Luca

(Ravenna 1507 - 1580)

copia da Zuccari Federico

(Sant'Angelo in Vado 1542-43 - Ancona 1609)

L’opera, ricordata col nome di Federico Zuccari, compare nell’'inventario del 1682 compilato per la divisione ereditaria tra i figli di Olimpia, Giovan Battista Borghese e Giovan Battista Pamphili. Il dipinto è copia del pittore ravennate Luca Longhi di un celebre affresco perduto ma già presente nella cappella dell’importante famiglia dei Grimani a S. Francesco della Vigna a Venezia, eseguito da Federico Zuccari nel 1564. Nella composizione l’artista ha diviso gli astanti: a destra le donne, a sinistra gli uomini, tra i quali è possibile riscontrare veri e propri ritratti. Si noti sullo sfondo la presenza di un tempietto circolare, possibile riferimento alla celebre architettura di Bramante a S. Pietro in Montorio a Roma.


Scheda tecnica

Inventario
145
Posizione
Datazione
post 1564
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 29,5 x 58
Provenienza

Roma, collezione Olimpia Aldobrandini junior, 1682 (Della Pergola 1955); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 19. Acquisto dello Stato, 1902.


Scheda

L’opera proviene dall’eredità di Olimpia Aldobrandini ed è identificabile con il “quadro bislongo in Tavola con Christo quando predicava pel Tempio alla Maddalena di Federico Zuccaro” citato nell’inventario stilato per la divisione dei beni di Olimpia Aldobrandini tra i Borghese e i Pamphilij nel 1682 (Della Pergola 1955). Forse individuabile nel dipinto descritto al n. 79 dell’inventario Aldobrandini del 1692 (Ead. 1962), nell’elenco Fidecommissario del 1833 e nel catalogo di Piancastelli (1891) il dipinto mantiene l’attribuzione allo Zuccari, modificato da Morelli in un generico “maestro veneto della scuola di Paolo Veronese” che avrebbe copiato il dipinto di uguale soggetto ascritto a Pedro Campaña conservato presso la National Gallery di Londra (inv. NG1241). Se per Venturi (1893) si trattava di un’opera di Carletto Caliari, Longhi (1928) la riferiva ad un “manierista venezianeggiante verso il 1570-1590” in rapporto con Lavinia Fontana, e più tardi Bologna (1953) faceva il nome di Maarten de Vos. Si deve a Della Pergola (1955), con l’avallo di Pouncey, il merito di aver ricondotto alla mano di Luca Longhi il dipinto, definito “veronesiano nella composizione, manierista nelle figure, e acutamente ritrattista in alcune immagini che acquistano un rilievo singolare” (ibid.). La proposta della studiosa è stata accolta dalla critica successiva, in particolare da Colombi Ferretti (1988) e da Viroli (2000), nel cui catalogo sul pittore ravennate figura anche la tavola Borghese. Sempre di Della Pergola è l’identificazione dell’originale fonte d’ispirazione dell’opera, ovvero l’affresco perduto di Federico Zuccari nella cappella Grimani in San Francesco della Vigna a Venezia (1564 ca.), opera nota attraverso disegni preparatori e incisioni, alla quale si rifanno sia questa versione che quella della National Gallery di Londra.

La scena risulta divisa a metà dal fornice di un arco che si apre sullo sfondo, dove compare un edificio a pianta circolare su modello del Tempietto del Bramante a San Pietro in Montorio. I personaggi che assistono alla predica di Gesù, tra cui si riconoscono sulla destra la Vergine Maria e Marta, abbigliata sontuosamente, presentano una grande varietà di espressioni ed atteggiamenti. L’artista si sofferma su dettagli ritrattistici di notevole vivacità, utilizzando raffinate soluzioni cromatiche. Tenendo presente il termine post quem offerto dal modello di Zuccari, l’opera è da collocare nella fase matura dell’attività dell’artista ravennate, intorno al 1570-1580, come del resto già intuito da Longhi.

Elisa Martini




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 336
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 102
  • G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, Milano 1897, pp. 248-249
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 192
  • F. Bologna Osservazioni su Pedro de Campaña, in “Paragone”, 4, 1953, pp. 46-47
  • P. della Pergola 1954, Contributi per la Galleria Borghese, in “Bollettino d’arte”, XXXIX, serie IV, fasci. II, aprile-giugno 1954, pp. 135-136
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 54-55, n. 90
  • P. della Pergola, Gli inventari Aldobrandini: l’inventario del 1682, in “Arte antica e moderna”, 1962, p. 312
  • R. Longhi, Edizione delle opere complete. II. Saggi e ricerche 1925-1928, 2 voll., Firenze 1967, I, p. 340
  • A. Colombi Ferretti, Longhi Luca, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 752
  • G. Viroli, La pittura del Cinquecento nelle Romagne, in La pittura in Emilia e Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Bologna 1995, p. 218
  • G. Viroli, I Longhi: Luca, Francesco, Barbara pittori ravennati (sec. XVI - XVII), Ravenna 2000, p. 83, n. 47
  • K. Herrmann Fiore, Museo e Galleria Borghese. Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 51