Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Cristo e l'adultera

Mazzola Ludovico detto Mazzolino

(Ferrara 1480 ca. - 1528-30)

La piccola tavola centinata, presente già nella collezione di Scipione Borghese, doveva costituire il pendant del Tributo della moneta, ora in Inghilterra. La zona superiore del dipinto è occupata da un paesaggio. In primo piano Cristo è raffigurato sulla soglia di un tempietto; ai suoi piedi alcuni personaggi si chinano a leggere quanto il Maestro, secondo il racconto del Vangelo (Gv 8, 1-11), aveva tracciato sul terreno. Una inclinazione anticlassica, comune nell’ambiente ferrarese, pervade il piccolo dipinto.


Scheda tecnica

Inventario
451
Posizione
Datazione
1527 ca.
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 29 x 19,5
Provenienza

Collezione Borghese, citato in: Inventario 1630 ca., Stanza IV n. 23; Manilli 1650, p. 114, Stanza III (?); Inventario 1693, Stanza VII, n. 403; Inventario 1790, Gabinetto, n. 51; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 30, Stanza XII n. 93. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1903, Luigi Bartolucci
  • 1936-1937, Carlo Matteucci
  • 2019, Laura Cibrario
  • 2020, Measure3D (indagini diagnostiche)
  • 2020, Erredicci (indagini diagnostiche)
  • 2021, ArsMensurae (indagini diagnostiche)
  • 2022, IFAC (Istituto di Fisica Applicata del CNR di Firenze) (indagini diagnostiche)

Scheda

L’episodio raffigurato è tratto dal celebre passo evangelico di Giovanni (8, 1-11), nel quale si narra di una adultera portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei al fine di conoscere il parere di Cristo in merito alla comminazione della condanna alla lapidazione ai danni della donna.

L’arrivo nella collezione Borghese del dipinto non è stato univocamente accertato: alcuni hanno ritenuto di riconoscere questa tavola come un quadro di provenienza Aldobrandini (Della Pergola 1955), informazione successivamente corretta (V. Romani in Ballarin 1994-1994; Coliva 1994) in seguito all’individuazione dell’opera presente in prima battuta nell’inventario di Olimpia senior con l’omologa composizione oggi alla National Gallery di Londra (inv. 641). Il primo dato documentario sul dipinto di Mazzolino in analisi è probabilmente da ricondurre al «quadro in […] quando il Signor assolve l’adultera, et molte altre figure, che doi in ginocchione cornice negra a frontespitio tocca d’oro, alto 1 ¼.» (Corradini 1998). Come tutte le altre opere del pittore ferrarese in collezione Borghese, la tavola perse la corretta attribuzione nel corso dei secoli, ascritta dapprima a Dürer dal Manilli (1650) e in seguito a Perugino (1693; 1790, De Rinaldis 1937). Saranno poi il Piancastelli (1891), su suggerimento di Morelli, e Adolfo Venturi (1890) a riportare il dipinto alla giusta paternità.

Gli elementi di «schietto candore narrativo» (Della Pergola 1955), così come il completo assorbimento della lezione naturalistica dossesca, soprattutto in materia di paesaggio (Zamboni 1968), consentono di datare l’opera alla fine del terzo decennio del Cinquecento.

Sebbene in antico, come ampliamente dimostrato (V. Romani in Ballarin 1994-1995), non fossero accostate, è possibile ravvisare significative tangenze stilistiche e compositive con il Tributo della moneta, fino al 1624 in collezione Aldobrandini (Oxford, Christ Church Picture Gallery, inv. JBS 157). La struttura simmetrica, l’apertura paesaggistica della scena, dove padroneggia la rarefazione e l’evanescenza delle figure di fondo rispetto al solido affollamento del primo piano, la gestualità drammaticamente significativa anche grazie alla preziosità dei dettagli di abiti, gioielli e pettinature, consentono di datare il dipinto Borghese con più precisione intorno al 1527, anno a cui si avvicinano anche la Lavanda dei piedi (Philadelphia, John G. Johnson Collection, inv. 248) e la Resurrezione di Lazzaro (Milano, Pinacoteca di Brera, inv. 2139).

Lara Scanu




Bibliografia
  • A. Venturi, Ludovico Mazzolino, «Archivio storico dell’arte», III, 1890, p. 464
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 283
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 208
  • G. Gruyer, L'art Ferrarais a l'époque des Princes d'Este, II, Parigi 1897, p. 254
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. Galleria Borghese, Roma 1928 (ed. 1967, in Opere complete di Roberto Longhi, Firenze 1967, I), p. 354
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 47
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 55, n. 91
  • J. Byam Shaw, Paintings by old masters at Christ Chruch Oxford, London 1967, p. 94
  • S. Zamboni, Ludovico Mazzolino, Ferrara 1968, pp. 26, 52-53
  • S. Zamboni, in Nell’età di Correggio e dei Carracci, catalogo della mostra, Bologna 1986, pp. 144-145
  • A. Coliva, Galleria Borghese, Roma 1994, p. 126
  • V. Romani, in A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I, Cittadella (PD) 1994-1995, I, scheda 192
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno e C. Stefani, Milano 2000, p. 261
  • S. Lucantoni, in Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, pp. 196-197, scheda 39