Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Cacciagione da penna e civetta

Maestro di Hartford

(attivo a Roma prima metà del sec. XVII)

Il dipinto faceva parte del gruppo di opere d’arte sequestrate al Cavalier d’Arpino nel 1607 e poi confluite nella collezione del cardinale Scipione Borghese. Si tratta di un’opera che segna gli esordi della natura morta, genere di grande successo in tutto il secolo e praticato soprattutto da pittori olandesi e fiamminghi. L’esattezza con cui sono descritte le differenti specie di uccelli, allineati sui ganci o distesi sul tavolo, fra i quali si inserisce l’unico elemento vivente, la civetta, ha fatto pensare ad un maestro fiammingo, nonché al più geniale interprete italiano della natura morta all’inizio del Seicento, il giovane Caravaggio. L’affinità stilistica con una natura morta conservata nel museo americano di Hartford, da cui deriva il nome convenzionale del suo ignoto autore - Maestro di Hartford - ha portato a considerare quest’ultimo come l’artefice del quadro Borghese, ipotesi che ha ampiamente alimentato il dibattito critico degli ultimi decenni. 


Scheda tecnica

Inventario
301
Posizione
Datazione
ante 1607
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 104 x 173
Cornice
Salvator Rosa cm. 132 x 193 x 10
Provenienza
Roma, Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino, ante 1607, inv. n. 38; Roma, collezione Scipione Borghese, 1607; Inventario Fidecommissario 1833, p. 24, n. 9; Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1979 Roma, Palazzo Venezia
  • 1983 New York, National Academy of Design; Tulsa, Philbrook Art Center; Deyton, Dayton Art Institute
  • 1985 New York, Metropolitan Museum of Art; Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
  • 1990 Caen, Musée des Beaux-Arts; Parigi, Musée du Petit Palais
  • 1995-1996 Roma, Musei Capitolini
  • 2009-2010 Bologna, Museo Civico Archeologico
  • 2016-2017 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1958 Alvaro Esposti (restauro completo)
  • 1977 Laboratorio della Soprintendenza
  • 2016 Diagnostica per l’Arte Fabbri (indagini diagnostiche)

Scheda

Il dipinto rappresenta una natura morta di uccelli tra cui si distinguono diverse specie, alcuni appesi ad un’asta che corre lungo la parte superiore della scena, altri disposti orizzontalmente su vari livelli. La varietà di volatili rappresentati è resa con meticolosità ed attenzione ai particolari morfologici che caratterizzano le differenti specie. Unico elemento vivente della composizione è la civetta ripresa frontalmente nella parte sinistra del quadro. 

L’opera viene per la prima volta riferita al Maestro di Hartford da Federico Zeri (1976, pp. 92-103) negli anni Settanta, in ragione delle sue affinità stilistiche con il “namepiece” del Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford, la Natura morta con frutta, cesto e vasi di fiori

Il riferimento al Maestro di Hartford suggerito da Zeri coinvolge anche il Vaso di fiori, frutta e ortaggi, anch’esso in collezione Borghese (inv. 54), riconosciuto come pendant della Cacciagione

Nello stesso contesto, lo studioso propone di identificare l’artista con il giovane Caravaggio nel periodo della sua frequentazione della bottega romana del Cavalier d’Arpino, in un lasso di tempo che fino a pochi anni fa si pensava corrispondere alla seconda metà del 1593 ma che è stato di recente rivisto alla luce di nuove evidenze documentarie, portando ad uno spostamento in avanti di circa tre anni (per un approfondimento R. Gandolfi, A. Zuccari, I primi anni di Caravaggio, in Dentro Caravaggio, cat. mostra (Milano, Palazzo Reale, 2017-2018), a cura di R. Vodret Adamo, Milano 2017, pp. 249-260).

La tela con Cacciagione da penna e civetta viene infatti rintracciata da Paola Della Pergola (1959, II, p. 170, n. 248) nell’elenco di quadri sequestrati al Cavalier d’Arpino da Paolo V nel 1607, e poi donati dallo stesso al cardinal nepote Scipione Borghese. In base alla descrizione, il dipinto corrisponde al n. 38 dell’inventario, privo di attribuzioni, dove è citato come “Un quadro con diversi Uccellami morti senza cornici”. La studiosa segnala inoltre un pagamento del 1619 ad Annibale Duranti per tre cornici, di cui una per un dipinto “dove sonno l’uccelli diversi morti”, soggetto che in collezione Borghese è riferibile solo alla tela in esame. In quella occasione, Della Pergola assegna il quadro ad un anonimo maestro fiammingo attivo nella seconda metà del XVI secolo, e non vi collega il suo pendant Vaso di fiori, frutta e ortaggi, attribuito invece a Karel Van Vogelaer (1959, II, p. 191, n. 287). È poi Zeri (cit.) ad individuare quest’ultimo dipinto alla voce immediatamente seguente a quella della Cacciagione nel medesimo inventario, in cui propone di riconoscere anche, rispettivamente ai numeri 47 e 96, il “namepiece” di Hartford e l’Allegoria della Primavera (collezione Francesco Micheli), dipinto anch’esso riferito allo stesso artista e che all’epoca risultava non finito, privo delle figure che verranno aggiunte successivamente da Carlo Saraceni.

Individuata la bottega del Cesari come contesto di riferimento, la proposta di Zeri di attribuire a Caravaggio le opere fino a quel momento raggruppate intorno alla natura morta del Museo di Hartford, comprese le due tele Borghese, si basa anche sulla lettura delle fonti artistiche del periodo, in particolare del celebre passo di Giovanni Pietro Bellori: “[Caravaggio] dalla necessità costretto andò a servire il Cavaliere Giuseppe d’Arpino, da cui fu applicato a dipingere fiori, e frutti si bene contraffatti, che da lui vennero à frequentarsi à quella maggior vaghezza, che hoggi tanto diletta. Dipinse una caraffa di fiori con le trasparenze dell’acqua, e del vetro, e co’ i reflessi della fenestra d’una camera, sparsi li fiori di freschissime rugiade, & altri quadri eccellentemente fece di simile imitatione.” (Bellori [1672] 2009, p. 213). Nella tela descritta nell’ultima parte della citazione, tra l’altro, lo studioso pensa si possa riconoscere un’opera non dissimile dalla già citata Allegoria della Primavera.

Nel corso dei decenni successivi alla pubblicazione della tesi zeriana, la critica è tornata più volte sulla questione senza tuttavia arrivare mai a sciogliere definitivamente i dubbi sull’identità del misterioso autore delle still life. Alcuni studiosi, come Maurizio Calvesi (“L’Espresso”, 11 febbraio 1979), rifiutano di riconoscere la mano del Caravaggio dietro le due nature morte Borghese, altri mostrano delle aperture verso questa possibilità, talvolta ridimensionandola ad una partecipazione dell’artista nell’ambito di un’esecuzione collettiva. Quest’ultima proposta viene formulata da Maurizio Marini (1984, pp. 12-13) inizialmente per il solo Vaso di fiori, frutta e ortaggi, in stretta relazione con la natura morta di Hartford, ipotizzando in entrambe le opere la presenza del giovane Merisi e di almeno un altro artista, forse Bernardino Cesari o Francesco Zucchi. A quest’ultimo, fratello del più noto Jacopo, lo studioso ritiene di poter attribuire anche gli altri dipinti riferiti al Maestro di Hartford, compreso Cacciagione da penna e civetta. Nel corso degli anni, Marini non si distacca dall’idea che il gruppo Hartford sia da contestualizzare nell’ambito della bottega del Cavalier D’Arpino e che più in generale sia frutto di quelle collaborazioni abituali nella prassi di tali ambienti (Marini 2005, pp. 369-370)

Nel 1993 Minna Heimbürger (1993, pp. 69-84) riferisce entrambi i quadri a Frans Snyders e in particolare per la Cacciagione propone un suggestivo confronto con il dipinto Uccelli dell’artista fiammingo (Aachen, Suermondt-Ludwig-Museum), in cui spicca, proprio come in quello Borghese, una civetta viva. Tuttavia, sul piano stilistico appare ben chiara la diversità di linguaggio tra le due nature morte, come ben rilevato da Alberto Cottino (1995, pp. 118-119, nn. 18-19) in occasione della mostra La natura morta al tempo di Caravaggio (Roma, Musei Capitolini, 1995); lo studioso si pone come convinto sostenitore della paternità italiana delle tele Borghese, nonché della loro stretta appartenenza al mondo caravaggesco. Anche Kristina Herrmann Fiore (2000, pp. 63-64), nella sua disamina della quadreria del Cavalier d’Arpino, conferma il legame delle opere Borghese con il mondo caravaggesco ma esclude la partecipazione diretta del Merisi, a cui associa un diverso approccio nella copia del naturale e nel trattamento della luce. 

Ulteriori ipotesi hanno messo in campo il nome di Prospero Orsi detto Prosperino delle Grottesche, a cui si è pensato di ricondurre l’identità del Maestro di Hartford, tesi verso cui molti studiosi hanno dimostrato una certa apertura (Strinati 2001, p. 16; Spezzaferro 2002, pp. 31-32; Whitfield 2007, p. 11; Schifferer 2009, p. 175; Gregori 2009, p. 168), ma c’è anche chi ha riconosciuto nelle tele Borghese una sostanziale diversità rispetto alle altre nature morte del gruppo Hartford, attribuendole ad una diversa mano, ignota (Markova 2000, pp. 52-55). 

A prescindere dalla complessa questione attributiva, almeno due elementi certi possono essere riferiti al quadro Cacciagione da penna e civetta. Primariamente la data limite della sua esecuzione, corrispondente al 4 maggio 1607, giorno del sequestro fatto ai danni del Cavalier d’Arpino. In secondo luogo l’elaborazione del dipinto a pendant del Vaso di fiori, frutta e ortaggi, elemento già intuito da Zeri ma non sempre accolto all’unanimità. La concezione unitaria delle due opere trova oggi una definitiva conferma grazie alle indagini diagnostiche eseguite da Davide Bussolari (2016, pp. 279-289) in occasione della mostra L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il maestro di Hartford (Roma, Galleria Borghese, 2016-2017). Gli esami non invasivi hanno infatti rivelato la corrispondenza di alcuni dettagli tecnici comuni ai due dipinti, come la tipologia e la tramatura delle tele, entrambe realizzate con l’unione di due pezze ciascuna, e persino lo stesso metodo di cucitura. In origine i due dipinti dovevano essere di identiche dimensioni, oggi leggermente variate a causa di alcuni tagli di cui non è noto il contesto di esecuzione.

Oltre all’occasione di eseguire le indagini diagnostiche che hanno arricchito la conoscenza della Cacciagione di penna e civetta e del suo pendant, la mostra ha permesso anche che le quattro opere individuate da Zeri nell’inventario del sequestro d’Arpino e ascritte al Maestro di Hartford (la coppia di tele Borghese, la natura morta di Hartford e l’Allegoria della Primavera) fossero riunite per la prima volta dopo oltre quattro secoli di storia, offrendo un’ulteriore occasione di riflessione sull’attività di questo artista la cui identità è ancora ignota.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni, [Roma 1672], ed. critica a cura di E. Borea, Torino 2009, I, p. 213. 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 423;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 154;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I: La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 205;
  • U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1934, XXVIII, p. 179;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 170, n. 248;
  • C. Volpe, Annotazioni sulla mostra caravaggesca di Cleveland, in “Paragone. Arte”, XXIII, 1972, CCLXIII, pp. 73-74;
  • M. Gregori, Notizie su Agostino Verrocchio e un’ipotesi per Giovanni Battista Crescenzi, in “Paragone”, XXIV, 1973, CCLXXV, p. 46;
  • F. Zeri, Sull’esecuzione di “nature morte” nella bottega del Cavalier d’Arpino, e sulla presenza ivi del giovane Caravaggio, in Id., Diari di Lavoro 2, Torino 1976, pp. 92-103;
  • M. Marini, Michael Angelus Caravaggio Romanus (Studi Barocchi, I), Roma 1978-1979, p. 43, nota 128;
  • M. Calvesi, in “L’Espresso”, 11 febbraio 1979;
  • C. Strinati, in Quadri Romani tra ‘500 e ‘600. Opere restaurate e da restaurare, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, 1979), a cura di C. Strinati, Roma 1979, pp. 62-65, fig. 11;
  • M. Marini, Gli esordi del Caravaggio e il concetto di “natura” nei primi decenni del Seicento a Roma, in “Artibus et Historiae”, II, 1981, p. 50;
  • M. Cinotti, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, in I pittori bergamaschi. 4. Il Seicento. 1, a cura di P. Zampetti, G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1983, pp. 567-568; 
  • M. Marini, Nature morte italiane a spasso per l’America, in “Il giornale dell’arte”, III, 1983, pp. 1, 5;
  • J.T. Spike, in Italian still life paintings from three centuries, catalogo della mostra (New York, National Academy of Design, 1983; Tulsa, Philbrook Art Center, 1983; Dayton, Dayton Art Institute, 1983), a cura di J. T. Spike, Firenze 1983, pp. 41 sgg;
  • M. Marini, Fingere e dipingere la natura in Proscenio. Immagini della natura morta europea tra Seicento e Settecento, Roma 1984, pp. 12-13;
  • L. Salerno, La natura morta italiana, 1560-1805, Roma 1984, pp. 52-54;
  • M. Gregori, in Caravaggio e il suo tempo, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum of Art, 1985; Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, 1985), a cura di G. Borsano, S. Cassani, Napoli 1985, pp. 206-208, n. 64;
  • M. Marini, Caravaggio. Michelangelo Merisi da Caravaggio “pictor praestantissimus”. La tragica esistenza, la raffinata cultura, il mondo sanguigno del primo Seicento, nell’iter pittorico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, Roma 1987, pp. 357-358;
  • A. Cottino, La natura morta caravaggesca a Roma, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, F. Zeri, Milano 1989, II, pp. 650-689, in part. 655-662, 691-694;
  • Les vanités dans la peinture au XVIIe siècle: méditations sur la richesse, le dénuement et la rédemption, catalogo della mostra (Caen, Musée, 1990), a cura di A. Tapie, J.-M. Dautel, P. Rouillard, Caen 1990, p. 312;
  • F. Bologna, L’Incredulità del Caravaggio e l’esperienza delle “cose naturali”, Torino 1992, pp. 287-290;
  • M. Heimbürger, Michelangelo Merisi, Frans Snyders and the genesis of Italien still life painting, in Tecniche della pittura: procedimenti, materiali, strumenti (Ricerche di storia dell’arte, LI), a cura di S. Bordini, Roma 1993, pp. 69-84;
  • A. Cottino, “Dipinger fiori e frutta sì bene contraffatti…”. La natura morta caravaggesca a Roma, in La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 1995-1996), a cura di A. Cottino, E. Fumagalli, Roma 1995, pp. 59-65;
  • A. Cottino, in La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 1995-1996), a cura di A. Cottino, E. Fumagalli, Roma 1995, p. 120, n. 19;
  • K. Herrmann Fiore, Caravaggio e la quadreria del Cavalier d’Arpino, in Caravaggio. La luce nella pittura lombarda, catalogo della mostra (Bergamo, Accademia Carrara, 2000), a cura di C. Strinati, R. Vodret, Milano 2000, p. 63;
  • V.E. Markova, Il pomo del mistero. La complicata storia della natura morta in Italia, in Quadri & Scultura”, VIII, 2000, XXXVI, pp. 52-55;
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 87, n. 9;
  • The genius of Rome, 1592-1623, catalogo della mostra (Londra, Royal Academy of Arts, 2001; Roma, Palazzo Venezia, 2001), a cura di B. L. Brown, London 2001, p. 79, n. 19;
  • M. Marini, Caravaggio, "pictor praestantissimus". L’iter artistico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, (3a ed. riveduta e aggiornata), Roma 2001, pp. 130-131, 369-370;
  • C. Strinati, La natura morta in Roma dopo Caravaggio, in L’anima e le cose. La natura morta nell’Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo, catalogo della mostra (Fano, ex Scuola Luigi Rossi, 2001), a cura di R. Battistini, B. Cleri, Fano 2001, p. 16;
  • A. Cottino, in Natura morta italiana. Tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra (Monaco, Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung, 2002-2003), Milano 2002, pp. 136-137;
  • L. Spezzaferro, Caravaggio accettato. Dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della Cappella Contarelli, atti del convegno (Roma, 2001) a cura di C. Volpi, M. Calvesi, A. Antinori, Città di Castello 2002, pp. 31-32;
  • A. Cottino, in La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 2003), a cura di M. Gregori, Milano 2003, pp. 140-141;
  • M. Marini, Caravaggio, "pictor praestantissimus". L’iter artistico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, (4a ed. riveduta e aggiornata), Roma 2005, pp. 130-131, 369-370;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 100; 
  • C. Whitfield C., Prospero Orsi, interprète du Caravage, in “Reveu de l’art”, CLV, 2007, pp. 9-19;
  • S. Ebert-Schifferer, Caravaggeschi nordici “avant la lettre”, in Caravaggio e l’Europa. L’artista, la storia, la tecnica e la sua eredità, atti del convegno (Milano, 2006), a cura di L. Spezzaferro, Cinisello Balsamo 2009, pp. 169-177;
  • M. Gregori, Federico Zeri e la natura morta, in Prospettiva Zeri, a cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009, p. 168;
  • A. Ottani Cavina in Federico Zeri, dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 2009-2010), a cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009, pp. 84-86, n. XV.b; 
  • A. Cottino, Riesaminando il Maestro di Hartford. Riflessioni a margine di mostre e convegni, in “Valori tattili”, 00, 2011, pp. 25-33;
  • A. Bacchi, F. Mambelli, E. Sambo (a cura di), La natura morta di Federico Zeri, Bologna 2015, pp. 20-22;
  • D. Bussolari, Le opere del Maestro di Hartford attraverso le indagini diagnostiche, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2016-2017), a cura di A. Coliva, D. Dotti, Milano 2016, pp. 279-289;
  • D. Dotti, Il mistero irrisolto del Maestro di Hartford, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2016-2017), a cura di A. Coliva, D. Dotti, Milano 2016, pp. 123-143;
  • D. Dotti, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2016-2017), a cura di A. Coliva, D. Dotti, Milano 2016, pp. 226-228, n. 12;
  • M. Minozzi, La natura morta nel sequestro Borghese e negli inventari della Galleria, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2016-2017), a cura di A. Coliva, D. Dotti, Milano 2016, pp. 166-117;
  • N. Roio, Caravaggio, il problema del “Maestro della natura morta di Hartford” e il possibile ruolo dei siciliani Mario Minniti e Pietro D’Asaro, in L’Arte di vivere. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. Di Loreto, Roma 2018, pp. 383-394.