Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ara con soggetto dionisiaco

Arte romana


L’altare circolare, molto corroso e di ignota provenienza, è decorato da un rilievo con una teoria di tre Menadi, o Baccanti, adepte del corteo di Dioniso, dio del vino e dei misteri, intente a danzare con in mano gli attributi tipici, il cembalo e il tirso, precedute da una pantera. Il tema iconografico, noto da almeno sessanta riproduzioni datate fra gli inizi del I secolo a.C. e il III secolo d.C. su supporti eterogenei, è tradizionalmente attribuito allo scultore greco Callimaco (fine V sec. a.C.). I motivi decorativi adottati nella cornice inferiore dell’ara richiamano la trabeazione del Tempio della Concordia nel Foro romano, restaurato da Tiberio fra 7 a.C. e 10 d.C., suggerendo una datazione in tale orizzonte cronologico.


Scheda tecnica

Inventario
LVIIIa
Posizione
Datazione
fine I sec. a.C.- inizio I sec. d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza cm 92 (con integrazioni), diametro cm 45
Provenienza

Collezione Borghese, citato per la prima volta da Nibby (1832, p. 56); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 43, n. 39. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1996, Consorzio Capitolino

Scheda

L’ara circolare, molto corrosa e integrata nella parte superiore, è di ignota provenienza; in occasione del nuovo allestimento della collezione, voluto da Camillo Borghese fra 1819 e 1832 nel Casino depauperato dalla vendita delle opere antiche al cognato Napoleone Bonaparte, fu collocata nella sala I come base per la statua di Afrodite tipo Louvre-Napoli.

Il rilievo figurato presenta una teoria di tre Menadi, o Baccanti, adepte del corteo di Dioniso, dio del vino e dei misteri, vestite di chitone e avvolte nel mantello svolazzante, intente a danzare con in mano gli attributi tipici, il cembalo e il tirso, precedute da una pantera.

L’ara Borghese offre una significativa attestazione di come le botteghe operanti nel solco della tradizione classicistica in Grecia e poi a Roma rielaborino con gusto eclettico un tema iconografico noto da almeno sessanta riproduzioni, datate fra gli inizi del I secolo a.C. e il III secolo d.C. su supporti eterogenei, dagli altari, ai candelabri, ai rilievi, ai sarcofagi, ai vasi (Touchette 1995, pp. 65-85, Touchette 1998; Dyczek 2007; Paolucci 2020, pp. 26-32).Tale ampia diffusione del modello ha indotto gli studiosi a riconoscervi l’opera di un artista celebre, tradizionalmente riconosciuto nello scultore greco Callimaco, attivo ad Atene sul finire del V sec. a.C.: la resa del panneggio trova, infatti, diretti confronti nei rilievi del parapetto del tempio di Atena Nike.

A prescindere, tuttavia, dall’autore gli studiosi concordano nel riconoscere la dipendenza da un modello ad altorilievo, dal momento che le Menadi sono sempre raffigurate di profilo, mentre vi sono dubbi sulla materia usata nell’archetipo. Secondo W. Fuchs i rilievi erano appliques in metallo e decoravano la base circolare di un monumento coregico celebrativo della vittoria delle “Baccanti” di Euripide avvenuta nel 406-405 a.C. (Fuchs 1959, pp. 87-88), mentre L. A. Touchette ipotizza che si disponessero ai lati della scena di nascita di Dioniso sul podio della statua del dio, opera di Alkamenes, eretta nel santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell'Acropoli di Atene (Touchette 1995, pp. 25-30).

I motivi decorativi adottati nella cornice inferiore dell’ara, richiamanti la trabeazione del Tempio della Concordia nel Foro romano, restaurato da Tiberio fra 7 a.C. e 10 d.C., suggeriscono una datazione in tale orizzonte cronologico.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 56.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 11, n. 5.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 914, n. 5.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 12, n. 5.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 20.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 19.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 8.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 17, nn. 188-190.
  • W. Fuchs, Die Vorbilder der Neuattischen Reliefs, (Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts - Erganzungshefte 20), Berlin 1959, pp. 87-88.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 11.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p.102.
  • O. Dräger, Religionem significare. Studien zu reich verzierten römischen Altären und Basenaus Marmor, Mainz am Rhein 1994, p. 222, n. 51, tav. 21. 2-4.
  • L. A. Touchette, The dancing Maenadreliefs: continuity and change in Roman copies, London 1995.
  • P. Moreno, L’antico nella stanza, in Venere vincitrice: La Sala di Paolina Bonaparte alla Galleria Borghese, a cura di C. Strinati, Roma 1997, pp. 105-106.
  • L. A. Touchette, Un nuovo monumento con Menadi dal Foro: riflessioni sulla destinazione pubblica dei rilievi neoattici nel mondo romano, in “Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma”, XCIX, 1998, pp. 113-124.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 142-144, n. 108.
  • P. Dyczek, Kallimachos Maenad from Rhizon/Risinium (Montenegro), in Die Selbstdarstellung der romischen Gesellschaft in den Provinzen im Spiegel der Steindenkmaler, a cura di E. Walde, B. Kainrath (Aktendes IX. Internationalen Kolloquiums uber Probleme des Provinzial römischen Kunstschaffens), Innsbruck 2007, pp. 275-286.
  • F. Paolucci, Marmora aurata. L’uso della doratura nella statuaria classica delle Gallerie degli Uffizi: i risultati di un decennio di ricerche, in “Imagines”, 4, maggio 2020, pp. 10-53.
  • Scheda di catalogo 12/00147858, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021.