Galleria Borghese logo

Notice: Undefined variable: xbusqueda in /data/webs/borghese/includes/menu.php on line 125
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Annunciazione

Maniera di Cresti Domenico detto Passignano

(Passignano 1559 - Firenze 1638)

Il dipinto, attribuito dalla critica al pittore Domenico Cresti detto il Passignano, è attestato in collezione Borghese a partire dal 1693 e rappresenta il momento dell'annuncio dato dall'arcangelo Gabriele a Maria che, colta in un momento di preghiera, viene visitata dal divino messaggero. Assistono alla scena, in una nube di luce, Dio, la colomba dello Spirito Santo e una schiera di angeli, tra i quali si riconoscono tre cherubini.


Scheda tecnica

Inventario
189
Posizione
Datazione
1595 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su rame
Misure
cm 35 x 26
Cornice
Salvator Rosa (cm 45,7 x 35 x 4,8).
Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inventario 1693, Stanza IX, n. 21); Inventario 1790, Stanza II, n. 45; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 28. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1979 Cinzia Conti.

Scheda

Il dipinto è segnalato per la prima volta in collezione Borghese nell'inventario del 1693, descritto dall'estensore del documento come "un quadretto alto un palmo e mezzo in circa in tavola (sic!) con la Nuntiata e il P[ad]re Eterno con la cornice dorata del Martiniani". Riferito nell'inventario del 1790 a Federico Barocci - nome accolto sia dal compilatore degli elenchi fedecommissari (1833), sia da Giovanni Piancastelli (1891) - il quadro fu avvicinato da Adolfo Venturi (1893) alla maniera di Raffaello Vanni, artista senese, figlio del noto pittore Francesco. Rifiutando tale proposta e d'accordo con Roberto Longhi (1928) e Italo Faldi, che nel 1956 leggeva in questa Annunciazione i caratteri tipici della maniera toscana tardo-cinquecentesca riformata sugli esempi di Santi di Tito e Federico Zuccari, nel 1959 Paola della Pergola assegnò l'opera a Domenico Cresti detto il Passignano, attribuzione accettata nei decenni successivi da tutta la critica (Petrioli Tofani 1980; Prosperi Valenti Rodinò 1984; Laureati 1990), ad eccezione di Joan Lee Nissman (1979).

Il rame rappresenta il momento dell'annuncio dato dall'arcangelo Gabriele a Maria che, colta in un momento di preghiera, viene visitata dal divino messaggero, assistito dall'alto da Dio e dalla colomba dello Spirito Santo. Assiste alla scena una schiera di angeli, tra i quali si riconoscono tre cherubini. L'esecuzione di quest'opera, realizzata secondo Longhi (1928) intorno al 1595 "sotto l'impero dello stile strettamente controriformistico romano", è stata posticipata da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (1984) al 1602-1603 circa, dipinta secondo la studiosa parallelamente alle altre due tele Borghese: Cristo nel sepolcro (inv. 349) e il Martirio di san Sebastiano (inv. 341).

Una versione simile ma molto più grande, ricordata da Faldi (1956), si conserva presso la collezione di Cassa Depositi e Prestiti di Roma, tagliata - a differenza del dipinto Borghese - all'altezza della prima testina del cherubino a destra.

Antonio Iommelli
Luglio 2022

Come citare
Copia citazione

Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 331;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 118;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 196;
  • I. Faldi, La Quadreria della Cassa Depositi e Prestiti, Roma 1956, pp. 38-39;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 43, n. 59;
  • J.L. Nissmann, Domenico Cresti il Passignano, tesi di dottorato, Columbia University, New York 1979, p. 366;
  • A.M. Petrioli Tofani, in Il primato del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1980), Firenze 1980, pp. 155 e s, nn. 341-346;
  • S. Prosperi Valenti Rodinò, Cresti, Domenico, detto il Passignano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXX, 1984, ad vocem;
  • L. Laureati, Brevi aggiunte al catalogo di Domenico Cresti detto il Passignano, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, a cura di M. Bona Castellotti, L. Laureati, Milano 1990, pp. 153, 159;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 66.
Per informazioni sulle condizioni di utilizzo e riproduzione dell’immagine, consulta la sezione Foto e Video.