Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Coppia di anfore in alabastro cotognino

ambito romano


Le due anfore, dal largo corpo a coppa con spalla orizzontale, anse voluminose e coperchio con pomolo sferico, poggiano su una base modanata tonda. Sono state eseguite in due blocchi di alabastro cotognino dalle diverse venature, delle quali l’autore ha saputo valorizzare l’effetto estetico e formale nell’esecuzione dei due manufatti. Il suo nome rimane sconosciuto, dal momento che nessun documento resta a testimoniare la commissione delle due opere e che esse non sono riconoscibili con certezza in alcuna delle fonti bibliografiche più antiche. Ne è stata ipotizzata un’esecuzione nel XVII secolo, motivata dalle caratteristiche stilistiche delle due anfore, che sembrano rifarsi ad una tipologia antica, piuttosto diffusa in età imperiale.


Scheda tecnica

Inventario
CXIX
Posizione
Datazione
secolo XVII
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
alabastro cotognino
Misure
cm 40 x 40
Provenienza
Collezione Borghese. Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 44, n. 46. Acquisto dello Stato, 1902.

Scheda

Le due anfore in alabastro cotognino poggiano su una base modanata tonda. Hanno il corpo a coppa con spalla orizzontale terminante con un breve collo modanato e un orlo estroflesso. Le anse, simmetriche, sono applicate e si innalzano rispetto alla spalla. Il coperchio, a gola dritta di base, termina con un pomolo sferico.

Le forme arrotondate, il corpo ampio, con manici voluminosi e coperchio, sono caratteristici di numerosi vasi di epoca imperiale, spesso eseguiti in alabastro o porfido, e utilizzati come urne cinerarie, da cui l’ignoto artefice della presente coppia potrebbe aver tratto ispirazione.

Non rintracciabili con certezza in alcuna delle fonti precedenti, i due vasi sono testimoniati a partire dall’Inventario Fidecommissario del 1833, dove risultavano situati nella sala della Cerere (attuale sala I). Faldi, basandosi sui tratti stilistici, considera i due vasi come opere romane databili al XVII secolo (1954, p. 19, cat. 16), ma non avanza ipotesi sull’autore data la mancanza di documentazioni. Anche Coliva data le due anfore al Seicento, suggerendo che ad eseguirle possa essere stato Silvio Calci o uno degli altri marmisti contemporanei attivi per la famiglia Borghese (1994, pp. 316-317)

L’autore, sicuramente un abile artigiano specializzato nella lavorazione di materiali pregiati, si serve sapientemente di due blocchi di alabastro cotognino, o alabastro orientale, a sua disposizione. La pietra, di provenienza egiziana, caratterizzata dal colore che va dal bianco al giallo miele, può presentare un insieme di macchie grossolanamente circolari concentriche talvolta parzialmente compenetrate, o sottili listature ad andamento sinuoso: tali diverse venature, presenti nei due vasi, sono valorizzate e adattate perfettamente alle forme degli stessi, al punto di costituirne il principale motivo decorativo.

      Sonja Felici




Bibliografia
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 30.
  • P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 12.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, p.19, cat. 16.
  • Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 316-317.
  • M.C. Marchei, Alabastro egiziano o cotognino, onice, in Marmi antichi, a cura di G. Borghini, Roma 1997, pp. 140-141, cat. 4.
  • I marmi colorati della Roma imperiale, catalogo della mostra (Roma, Mercati di Traiano, 2002-2003), a cura di M. De Nuccio, L. Ungaro, Venezia 2002, in part. pp. 369-370, 583.
  • D. Del Bufalo, Porphyry. Red imperial porphyry: power and religion, Torino 2012, passim.
  • Schede di catalogo 12/01008611A, 12/01008611B, F. Castiglioni 1980; aggiornamento S. Felici 2020.