Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Amphora of cotognino alabaster

roman school


Text not translated yet

Le due anfore, dal largo corpo a coppa con spalla orizzontale, anse voluminose e coperchio con pomolo sferico, poggiano su una base modanata tonda. Sono state eseguite in due blocchi di alabastro cotognino dalle diverse venature, delle quali l’autore ha saputo valorizzare l’effetto estetico e formale nell’esecuzione dei due manufatti. Il suo nome rimane sconosciuto, dal momento che nessun documento resta a testimoniare la commissione delle due opere e che esse non sono riconoscibili con certezza in alcuna delle fonti bibliografiche più antiche. Ne è stata ipotizzata un’esecuzione nel XVII secolo, motivata dalle caratteristiche stilistiche delle due anfore, che sembrano rifarsi ad una tipologia antica, piuttosto diffusa in età imperiale.


Object details

Inventory
CXIX
Location
Date
secolo XVII
Classification
Period
Medium
marble
Dimensions
cm 40 x 40
Provenance
Text not translated yet
Collezione Borghese. Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 44, n. 46. Acquisto dello Stato, 1902.

Commentary

Le due anfore in alabastro cotognino poggiano su una base modanata tonda. Hanno il corpo a coppa con spalla orizzontale terminante con un breve collo modanato e un orlo estroflesso. Le anse, simmetriche, sono applicate e si innalzano rispetto alla spalla. Il coperchio, a gola dritta dibase, termina con un pomolo sferico.

Le forme arrotondate, il corpo ampio, con manici voluminosi e coperchio, sono caratteristici di numerosi vasi di epoca imperiale, spesso eseguiti in alabastro o porfido, e utilizzati come urne cinerarie, da cui l’ignoto artefice della presente coppia potrebbe aver tratto ispirazione.

Non rintracciabili con certezza in alcuna delle fonti precedenti, i due vasi sono testimoniati a partire dall’Inventario Fidecommissario del 1833, dove risultavano situati nella sala della Cerere (attuale sala I). Faldi, basandosi sui tratti stilistici, considera i due vasi come opere romane databili al XVII secolo (1954, p. 19, cat. 16), ma non avanza ipotesi sull’autore data la mancanza di documentazioni. Anche Coliva data le due anfore al Seicento, suggerendo che ad eseguirle possa essere stato Silvio Calci o uno degli altri marmisti contemporanei attivi per la famiglia Borghese (1994, pp. 316-317)

L’autore, sicuramente un abile artigiano specializzato nella lavorazione di materiali pregiati, si serve sapientemente di due blocchi di alabastro cotognino, o alabastro orientale, a sua disposizione. La pietra, di provenienza egiziana, caratterizzata dal colore che va dal bianco al giallo miele, può presentare un insieme di macchie grossolanamente circolari concentriche talvolta parzialmente compenetrate, o sottili listature ad andamento sinuoso: tali diverse venature, presenti nei due vasi, sono valorizzate e adattate perfettamente alle forme degli stessi, al punto di costituirne il principale motivo decorativo.

      Sonja Felici


Bibliography
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 30.
  • P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 12.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, p.19, cat. 16.
  • Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 316-317.
  • M.C. Marchei, Alabastro egiziano o cotognino, onice, in Marmi antichi, a cura di G. Borghini, Roma 1997, pp. 140-141, cat. 4.
  • I marmi colorati della Roma imperiale, catalogo della mostra (Roma, Mercati di Traiano, 2002-2003), a cura di M. De Nuccio, L. Ungaro, Venezia 2002, in part. pp. 369-370, 583.
  • D. Del Bufalo, Porphyry. Red imperial porphyry: power and religion, Torino 2012, passim.
  • Schede di catalogo 12/01008611A, 12/01008611B, F. Castiglioni 1980; aggiornamento S. Felici 2020.