Adorazione del Bambino
(Prato 1472 - Firenze 1517)
Il dipinto, di provenienza ignota, è stato finora rintracciato negli inventari Borghese solo a partire dal 1790. La sua attribuzione è stata a lungo discussa, ma è oggi concordemente riferita a Fra’ Bartolomeo (Bartolomeo della Porta) sulla scia di una felice intuizione di Roberto Longhi. L’esecuzione dell’opera risale all’ultimo decennio del Quattrocento, quando il giovane pittore, conclusa la sua formazione presso la bottega di Cosimo Rosselli, guarda con interesse all’operato di artisti quali Piero di Cosimo e Leonardo da Vinci.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Datazione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure
Cornice
‘600 (con festoni d’acanto) diam. cm. 123 spess. 9
Provenienza
Collezione Borghese, citato in Inventario 1693, Stanza II, n. 18 (?); Inventario 1790, Stanza VIII, n. 39; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p.11, n. 2
Mostre
- 1992-1993 Firenze, Palazzo Strozzi
- 1996 Firenze, Palazzo Pitti
- 2004-2005 Roma, Galleria Borghese
- 2015 Firenze, Galleria degli Uffizi
Conservazione e Diagnostica
- 1903 Luigi Bartolucci
- 1917 Tito Venturini Papari
- 2000 Enea (indagini diagnostiche)
- 2004 Elisabetta Caracciolo, Elisabetta Zatti
- 2009 Luigi Capasso (indagini diagnostiche)
Scheda
Questo olio su tavola in formato circolare rappresenta l’Adorazione del Bambino in uno scenario aperto, in cui i due elementi architettonici in rovina lasciano intravedere un ampio paesaggio. In primo piano Maria e Giuseppe sono raffigurati in ginocchio di fronte al Bambino che giace nudo su un cuscino poggiato a terra, mentre tende una mano verso la madre. La resa degli elementi vegetali è attenta e particolareggiata mentre i rapporti prospettici tra il primo piano e lo sfondo non sono del tutto esatti (Stefani 2000, p. 230).
Il quadro, di provenienza indeterminata, è stato riconosciuto nell’inventario del 1790 alla voce “Tondo rappresentante la Sacra Famiglia, Raffaelle. Opera incompiuta di Piero di Cosimo” e in quello fidecommissario del 1833 è descritto come “Un Presepe di Lorenzo Creti, in tavola, tondo del diametro di palmi 3, oncie 11” (Della Pergola 1959, p. 16). Procedendo a ritroso negli inventari, emerge che la stessa opera potrebbe essere identificata già nell’elenco del 1693 come “un quadro tondo con la Madonna, Bambino e San Gioseppe con cornice e riporti intagliata di 4 palmi del No (sic) di Raffaele”, elemento che permetterebbe di collocare la tavola in collezione Borghese almeno a partire da tale anno.
L’attribuzione dell’opera è stata a lungo discussa, gravitando nell’orbita di Lorenzo di Credi, artista indicato nell’inventario fidecommissario, già a partire dai primi anni del Novecento, quando Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle 1914, p. 39) accosta il tondo Borghese ad un altro di stesso soggetto conservato a Palazzo Pitti (Firenze), ritenendoli entrambi di scuola. Il parallelo con la tavola fiorentina, successivamente ricondotto alla mano di Cosimo Rosselli (Fahy 1969, p. 143), ritorna costantemente nell’analisi critica del tondo Borghese, mentre il nome di Lorenzo di Credi, insieme a quello di molti altri artisti proposti dagli studiosi, viene progressivamente abbandonato in favore dell’assegnazione dell’opera a Fra’ Bartolomeo (Bartolomeo della Porta), secondo una felice intuizione di Roberto Longhi (1928, pp. 36-43, 221; per un riepilogo delle varie attribuzioni avanzate si veda Della Pergola cit.; Padovani 2015, p. 274). L’opinione del critico, oggi accolta all’unanimità, trova una definitiva affermazione intorno alla metà del Novecento, quando anche Paola Della Pergola (cit.) cataloga il dipinto sotto il nome dell’artista (si veda anche Bacci 1966, p. 127).
La datazione intorno al 1495 proposta dallo stesso Longhi (cit.) si adatta allo stile dell’opera, tipica di quegli anni in cui l’artista, all’indomani dell’uscita dalla bottega di Rosselli, guarda con attenzione all’avanguardia verrocchiesca, da Leonardo al Ghirlandaio, da Lorenzo di Credi a Piero di Cosimo (Padovani cit.). Un influsso di quest’ultimo, a lungo presente nella bottega di Rosselli, è visibile sia nel paesaggio, sia nella volumetria delle figure; di matrice leonardesca è invece la tecnica con cui vengono modellati i personaggi attraverso l’uso del chiaroscuro, nonché l’articolazione complessa del San Giuseppe inginocchiato. La scelta di un taglio compositivo tradizionale, simile a quello del tondo di Palazzo Pitti, appare legata alla formazione presso Rosselli, pittore di cultura più arcaica (Fahy cit.; Venturini 1992, p. 79; Padovani cit.).
In relazione all’opera sono noti alcuni disegni per la figura del Bambino (Vienna, Albertina) e per quella della Vergine (Parigi, Louvre, Cabinet des Dessins) e una replica conservata all’Ashmolean Museum di Oxford, da ritenersi cronologicamente prossima al tondo Borghese (Padovani 2014, pp. 21-22). Infine, per vicinanza stilistica, si ricorda anche una Natività presso l’Alte Pinakothek di Monaco, considerata autografa da Fahy (cit.).
Pier Ludovico Puddu
Bibliografia
- G. Parati, Presepe di Lorenzo di Credi fiorentino esistente nella Galleria dell’eccellentissima Casa Borghese in Roma, in “Album”, XIV, 1847, pp. 357-360;
- X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 349;
- A. Jansen, Leben und Werke des Malers Giovanni Antonio Bazzi von Vercelli genannt Sodoma, Stuttgart 1870, p. 45;
- G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 226;
- G. Morelli, Italian Painters. Critical Studies of their Works. The Galleries of Munich and Dresden, London 1893, p. 100;
- J. Burckhardt, W. von Bode, Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, II, 6a ed., Leipzig 1893, p. 576;
- A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 205;
- H. Ullmann, recensione a: A. Venturi, II Museo e la Galleria Borghese (1893), in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XVII, 1894, p. 159;
- G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, (trad. G. Frizzoni) Milano 1897, pp. 85-86;
- F. Knapp, Piero di Cosimo, Halle 1899, pp. 95-96;
- J. A. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 89;
Gurney E. Salter, Nature in Italian Art, London 1912, p. 148;
- J. A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, VI, London 1914, p. 39;
- E. von Liphart, Cesare da Sesto, allievo nello studio di Lorenzo di Credi, in “Rassegna d’Arte Antica e Moderna”, XXI, 1921;
- R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 36-43, 221;
- C. Gamba, ad vocem Albertinelli Mariotto, in Enciclopedia Italiana, II, 1929, pp. 464-465, 478, 488;
- R. van Marle, The Development of the Italian School of Painting, XIII, The Hague 1931, p. 353;
- B. Degenhart, Die Schüler des Lorenzo di Credi, in “Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst”, IX, 1932, pp. 131, 134, 160;
- Catalogo dei disegni dell’Albertina 1952, III, p. 31;
- B. Berenson, The Drawings of the Florentine Painters, Chicago 1938, I, p. 153, nota 3;
- A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia” XLIII), 3° ed., Roma 1939, p. 22;
- R. Langton Douglas, Piero di Cosimo, Chicago 1946, p. 123;
- A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 37;
- P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 26;
- L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, p. 29;
- P. Morselli, Ragioni di un pittore fiorentino. Piero di Cosimo, Milano 1958, p. 64;
- P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 16-17, n. 13;
- E. Fahy 1966, p. 460;
- M. Bacci, L’Opera completa di Piero di Cosimo, Milano 1966, p. 127;
- G. Dalli Regoli, Lorenzo di Credi, Cremona 1966, p. 63;
- G. Dalli Regoli, Verifica di una ipotesi, in “Critica d’arte”, XV, 1968, pp. 19-34;
- E. Fahy, The earliest works of Fra Bartolomeo, in “The Art Bullettin”, LI, 1969, p. 142;
- E. Fahy, A “Holy Family” by Fra Bartolomeo, in “Los Angeles Country Museum of Art Bulletin”, XX, 1974, p. 8;
- L. Borgo, The works of Mariotto Albertinelli, New York, London 1976, p. 278;
- L. Borgo, Fra Bartolomeo beginnings, one more with Berenson, in “The Burlington Magazine”, CXIX, 1977, pp. 89-93;
- Disegni di Fra Bartolomeo e della sua scuola, catalogo della mostra (Firenze, 1986), a cura di C. Fischer (trad. S. Baldi Lanfranchi), Firenze 1986, pp. 29-30, n. 1;
- L. Venturini, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1992-1993), a cura di M. Gregori, A. Paolucci, C. Acidini Luchinat, Cinisello Balsamo 1992, p. 79, n. 2.11;
- E. Fahy, in L’età di Savonarola: Fra Bartolomeo e la Scuola di San Marco, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 1996), a cura di S. Padovani, Firenze 1996, pp. 49-52;
- K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 67;
- C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese 2000, p. 230, n. 17;
- P. De Vecchi, S. Blasio (a cura di), La Pinacoteca Duranti di Montefortino, Azzano San Paolo 2004, pp. 58-59, n. 11;
- K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 142;
- C. S. Ellis, Observations on a picture by Fra Bartolomeo, in “Paragone” Ser. 3, LVIII, 2007, p. 86;
- S. Padovani, Fra’ Bartolomeo e Mariotto Albertinelli: il problema della bottega, in Fra’ Bartolomeo. Sacra Famiglia a modello, catalogo della mostra (Brescia, Museo Civico di Santa Giulia, 2014-2015), a cura di P. Bolpagni, E. Lucchesi Ragni, Genova 2014, pp. 20-22;
- C. Fisher, in Fra’ Bartolomeo. Sacra Famiglia a modello, catalogo della mostra (Brescia, Museo Civico di Santa Giulia, 2014-2015), a cura di P. Bolpagni, E. Lucchesi Ragni, Genova 2014, pp. 36-38;
- S. Padovani, in Piero di Cosimo 1462-1522. Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 2015), a cura di E. Capretti et alii, Firenze 2015, p. 274, n. 33;
- Fra Bartolommeo. The Divine Renaissance, catalogo della mostra (Rotterdam, Museum Boijmans van Beuningen, 2016-2017), a cura di A.J. Elen, C. Fisher, Rotterdam 2016, pp. 103, 205.