Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Torso di statua di Afrodite del tipo Pontia/Euploia con testa ritratto non pertinente

Roman art


Text not translated yet

Il busto, di ignota provenienza, rappresenta Afrodite, dea dell’amore e della fecondità, cui è stata adattata una testa ritratto non pertinente, fortemente restaurata e rilavorata. L’armilla e il lembo di mantello conservati sul braccio sinistro permettono di riconoscervi un tipo di Afrodite tradizionalmente associata agli epiteti Pontia (creata da Ponto, il mare) ed Euploia (protettrice della navigazione), elaborazione di età ellenistica e di ambiente microasiatico. Nel mondo romano, il tipo fu utilizzato per decorare giardini e horti o ambienti termali, talvolta come figura di fontana, sfruttando l’apertura posta nella bocca del delfino che fungeva da sostegno in alcune repliche o a scopi ritrattistici, con probabile funzione funeraria.


Object details

Inventory
XXXIIc
Location
Date
II sec. d.C.
Classification
Medium
marmo bianco
Dimensions
altezza busto cm 25 (testa cm 18)
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citata per la prima volta nell’Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 53, n. 171. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • Sec. XIX? - testa rilavorata inserita su busto di Venere
  • 1990/91 - I.C.R.
  • 2008 - Consorzio Capitolino

Commentary

Il busto rappresenta Afrodite, dea dell’amore e della fecondità, cui è stata adattata una testa non pertinente, fortemente restaurata e rilavorata, volta a destra e in alto, con la capigliatura scriminata al centro e raccolta sulla nuca, secondo un modello diffuso a partire dall’età classica.

Ignote sono la provenienza e la data di acquisizione della scultura, che è documentata per la prima volta nell’Inventario Fidecommissario del 1833, in sala VIII, e descritta come “Busto incognito di donna” e poco più tardi, nella guida di Antonio Nibby, come “Busto femminile sconosciuto, ma avente forma d'una Venere”.

L’armilla e il lembo di mantello conservati sul braccio sinistro permettono di ricondurre il busto a un tipo di Afrodite noto da una ventina di repliche, tradizionalmente associata agli epiteti Pontia (creata da Ponto, il mare) ed Euploia (protettrice della navigazione) (Delivorrias et alii 1984, pp. 69-70, nn. 599-604; Schmidt 1997, p. 201, nn. 69-73). Il modello è una elaborazione di età ellenistica e di ambiente microasiatico, probabilmente rodio, che rimanda a diversi tipi di Afrodite di IV sec. a.C.

Dalle repliche note è possibile ricostruire l’originaria iconografia: la dea è rappresentata stante sulla gamba destra, con la sinistra flessa e sollevata; il fianco destro è inclinato verso l'esterno, conferendo al corpo un movimento sinuoso, accentuato dal braccio destro flesso e appoggiato al fianco. Il braccio sinistro, con un’armilla nella parte superiore – non presente in tutte le repliche - è abbassato ed esteso e poggia su un sostegno, generalmente una brocca su pilastrino. La dea è colta in fase di disvelamento, con il mantello che cade lungo la schiena e si piega su una linea intorno all'anca destra fino alla parte anteriore del busto, ricadendo sulla coscia sinistra e lasciando scoperto il torso fino all’inguine, mentre l'altro lembo è infilato sotto il braccio sinistro. Nelle pochissime repliche che conservano la testa, la dea indossa un diadema e parte del mantello ricade come un velo sulla nuca, come nell'esempio a Dresda (Staatliche Kunstsammlungen, inv. Hm 318; Oehmke 2011) e nella Venere dalla collezione Ince Blundell Hall, ora a Liverpool (Liverpool Museum, Inv. 1959.148.0036; Delivorrias et alii 1984, p. 69, n. 599).

Nel mondo romano, il tipo fu utilizzato per decorare giardini e horti o ambienti termali, talvolta come figura di fontana, sfruttando l’apertura posta nella bocca del delfino che fungeva da sostegno in alcune repliche. Non mancano, tuttavia, adattamenti a scopi ritrattistici, come la statua di età traianea, trovata fuori Porta San Sebastiano a Roma e con probabile funzione funeraria (Roma, Musei Capitolini, Schmidt 1997, p. 201, n. 71).

La testa, nonostante la rilavorazione, conserva uno spiccato carattere di ritratto, con i grandi occhi sporgenti e infossati – iridi e pupille incise sono opera del restauro moderno –, zigomi marcati e piccola bocca carnosa. Come è già stato proposto, può essere accostata a ritratti ellenistici di ambito tolemaico, quali la testa bronzea di Arsinoe III (217-204 a.C.), figlia di Tolemeo III e Berenice II, sorella e sposa di Tolomeo IV, conservata a Mantova (Museo Civico di Palazzo Te, inv. 96190279; Ghisellini 2008), che mostra simile acconciatura.

Lo stato di conservazione frammentario e le modifiche apportate dal restauro permettono di inquadrare solo genericamente la scultura Borghese e la testa ritratto nel II secolo.

Jessica Clementi




Bibliography
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 25, n. 22.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 925, n. 22.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 29, n. 21.
  • J. J. Bernoulli, Aphrodite: ein Baustein zur griechischen Kunstmythologie, Leipzig 1873, p. 372.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 12.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 10, n. 54.
  • G. Becatti, Ninfe e divinità marine. Ricerche mitologiche, iconografiche e stilistiche, Roma 1971, pp. 29-31.
  • A. Delivorrias et alii, s.v. Aphrodite, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, II,1 Zürich München 1984, pp. 69-70, nn. 599-604.
  • E. Schmidt, s.v. Venus, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VIII,1 Zürich München 1997, p. 201, nn. 69-73.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 101-102, n. 64.
  • E. Ghisellini, La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma (catalogo della mostra, Roma 2008) Roma 2008.
  • S. Oehmke, Statue der Aphrodite, Typus Aphrodite Pontia-Euploia in Katalog der antiken Bildwerke II, Idealskulptur der römischen Kaiserzeit 1, a cura di K. Knoll et alii, (Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Skulpturensammlung: Katalog der antiken Bildwerke II 1), Munich 2011, pp. 270-275, n. 39, figg. 39,1-39,7.
  • Schede di catalogo 12/01008307; 12/01008308, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2021.