Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Torso di statua di Artemide, con testa non pertinente

Roman art


Text not translated yet

Il busto è stato ricomposto da una decina di pezzi con numerose integrazioni ed è probabilmente pertinente a una statua di Artemide cacciatrice, come lascia supporre la presenza della bandoliera a tracolla che allude alla presenza della faretra sulle spalle. La testa, antica ma non pertinente, è caratterizzata dallo sguardo intenso ed espressivo dei grandi occhi sporgenti, infossati per effetto delle arcate sopracciliari profondamente incurvate che può ricordare vagamente alcuni ritratti ellenistici di ambito tolemaico. La complessa pettinatura, con i capelli portati indietro in bande ondulate raccolte all’occipite in un cercine, è stata messa in relazione con opere della prima metà IV sec. a.C. Aspetti tecnici e formali suggeriscono sia per il busto che per la testa Borghese una datazione al II sec. d.C.


Object details

Inventory
XXXIIo
Location
Date
II sec. d.C.
Classification
Medium
marmo bianco a grossi cristalli (busto); marmo bianco (testa)
Dimensions
altezza busto cm 23; testa cm 20
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citato per la prima volta nell’Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 41, n. 9 (portico). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1990/91 - Istituto Centrale del Restauro
  • 2008 - Consorzio Capitolino

Commentary

Il busto muliebre, di ignota provenienza, è menzionato per la prima volta nell’Inventario Fidecommissario Borghese del 1833 fra i sedici disposti sui mensoloni nel vestibolo d’accesso, dove tutt’oggi è collocato.

Ricomposto da una decina di pezzi con numerose integrazioni (seno destro, braccia, porzioni posteriori delle spalle) è probabilmente pertinente a una statua di Artemide cacciatrice, come lascia supporre la presenza della bandoliera a tracolla, indossata sopra al chitone smanicato, che allude alla presenza della faretra sulle spalle.

Probabilmente in occasione del restauro ottocentesco, in vista dell’allestimento nel vestibolo del Casino, il busto venne integrato con una testa antica non pertinente. Lo sguardo intenso ed espressivo dei grandi occhi sporgenti, con palpebre spesse e marcate, infossati per effetto delle arcate sopracciliari profondamente incurvate e appesantiti dal rigonfiamento dei cuscinetti sopraorbitali, può ricordare vagamente alcuni ritratti ellenistici di ambito tolemaico, quale la testa in marmo di Arsinoe III del Serapeo di Alessandria (217-204 a.C.) (Alessandria, Museo Nazionale, inv. 3908; Brophy 2015, p. 144, n. 75). La testa dall’ovale allungato con alta fronte triangolare presenta una complessa pettinatura, con i capelli leggermente sollevati sul davanti e portati indietro in bande ondulate raccolte all’occipite in un cercine: è stata messa in relazione con una testa simile a Monaco (Schmidt 1932, p. 239, figg. 20-21) e con il tipo di Musa testimoniato da un busto dalla Coll. Golitzin all’Hermitage di San Pietroburgo (Picard 1948, pp. 796 ss., figg. 357-358) e la testa a Vienna Collezione Liechtenstein (Picard 1948, pp. 800 ss., figg. 359, 361). Tali opere, databili nella prima metà IV sec. a.C. sarebbero all’origine della cd. Melonenfrisur adottata in figure femminili elaborate dall’ateniese Silanione in età classica.

Aspetti tecnici e formali suggeriscono sia per il busto che per la testa Borghese una datazione al II sec. d.C.

Jessica Clementi




Bibliography
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 12.
  • E Schmidt, Silanion der Meister des Platonbildes, in «Jahrbuch des deutschen archäologischen Instituts», XLVI, 1932, pp. 239-303.
  • Ch. Picard, Manuel d'Archéologie grecque. La sculpture. IV. Période classique. IV e siècle, I, Paris 1948.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 9, n. 37.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese. La collezione archeologica, Roma 1980, p. 29.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 104, n. 67.
  • E. Brophy, Royal Statues in Egypt 300 BC-AD 220. Context and Function, Oxford 2015, p. 144, n. 75.
  • Scheda di catalogo 12/ 01008309, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021.