Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Saint Jerome and the Angel of Judgement 

Courtois Guillaume called Borgognone

(Saint-Hyppolite 1628 - Rome 1679)

Mentioned in the inventory of Cardinal Gregorio Maria Salviati as an anonymous work, the painting was traced by critics to Guglielmo Cortese and dated to the seventh decade of the 17th century.

The scene depicts Saint Jerome who, having retired to a solitary place, turns to listen to the sound of a trumpet being played by an angel. The saint is portrayed with his typical iconographic attributes: the lion, from whose paw Jerome removed a thorn; the book, reference to the Sacred Scriptures translated by the saint from Greek into Latin; and the cardinal’s galero, or hat. The skull, next to the crucifix, and the stone Jerome holds refer to the saint’s resoluteness. He decided to withdraw from the world and live out the rest of his days between sacrifices and penances.


Object details

Inventory
339
Location
Classification
Period
Medium
oil on canvas
Dimensions
cm 173 x 123
Frame
Cornice ottocentesca decorata con palmette
Provenance
Text not translated yet

(?) Roma, collezione Gregorio Salviati, ante 1789 (Inv. Salviati, 1782-1789, n. 43; Della Pergola 1959); Roma, collezione Borghese, 1790 (Inv. 1790, St. V, n. 1); Inventario Fidecommissario, 1833, p. 19; Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia.
Conservation and Diagnostic
  • 1958 Gilda Diotallevi, Alvaro Esposti (rifodero, nuovo telaio, pulitura, stuccatura e riprese pittoriche);
  • 1960-1961 Renato Massi (restauro della cornice);
  • 2002-2003 Andrea Parri (restauro della cornice).

Commentary

Come indicato da Paola della Pergola (1959), il dipinto proverrebbe dall'eredità del cardinale Gregorio Salviati (1727-1794) identificato dalla studiosa nell'inventario del prelato con un "S. Girolamo di ignoto stragrande". Al di là di questa ipotesi, è certo che il dipinto è attestato in collezione Borghese a partire dal 1790, elencato nell'inventario di quell'anno come opera di Luca Cambiaso, nome mantenuto sia negli elenchi fedecommissari (1833), sia nel catalogo di Adolfo Venturi (1893). Nel 1912, Giulio Cantalamessa propose di assegnare il quadro a Francesco Trevisani, attribuzione respinta da Roberto Longhi (1928) che parlò di un maestro "tardo, mediocre barocco accademizzante romano, simile a Ludovico Geminiani".

In seguito al restauro condotto nel 1958 da Gilda Diotallevi, Paola della Pergola riconobbe la mano di un maestro romano, proponendo timidamente il nome di Guillame Courtois, pittore francese, attivo nel 1666 per il principe Giovanni Battista Borghese nella cappella del duomo di Monteporzio Catone. Secondo la studiosa, infatti, questa tela rientra nel gusto della pittura romana decorativa, tipica degli ultimi anni del Seicento e ravvisabile nelle opere del Cortese. Tale parere è stato accolto favorevolmente dalla critica (Fagiolo dell'Arco 2001) e nel 2006 da Kristina Herrmann Fiore.

L'opera rappresenta Girolamo, uno dei più importanti santi della Chiesa cattolica, considerato tradizionalmente l'autore della Vulgata. Secondo i testi agiografici più antichi, il santo si ritirò nel deserto della Calcidia, dove condusse una vita solitaria, dedicandosi alla preghiera, alla contemplazione e alla penitenza. La scena è qui costruita per piani, uniti sapientemente tra di loro da un uso della luce accorto e ben studiato e da una tavolozza di colori che, partendo dai toni caldi dell'antro della grotta e delle vesti del santo, invita l'occhio verso le montagne in lontananza e la radura con il corso d'acqua e un boschetto di alberi caratterizzati da tinte fresche e brillanti. La posa scultorea e plastica del santo e le sinuose delicatezze dell'angelo con la tromba - segnale che avrebbe annunciato agli uomini la fine dei tempi - sembrano rimandare a quella fortunata fusione di classicismo e barocco, operata a Roma nella seconda metà del Seicento da Carlo Maratti, la cui maniera, accanto alla componente cortonesca, è tipica della fase matura di Courtois e qui individuabile nelle delicate fisionomie dei due personaggi e nell'uso di una luce morbida e calda.

  Antonio Iommelli


Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 93; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 167; 
  • G. Cantalamessa, Note manoscritte al Catalogo di A. Venturi del 1893, Arch. Gall. Borghese, 1911-1912, n. 339; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 209; 
  • A. De Rinaldis, Documenti inediti per la Storia della R. Galleria Borghese in Roma. III: Un Catalogo della Quadreria Borghese nel Palazzo a Campo Marzio redatto nel 1760, in “Archivi”, III-IV, 1937, p. 225; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 106, n. 154; 
  • M. Fagiolo dell’Arco, Pietro da Cortona e i ’cortoneschi’. Gimignani, Romanelli, Baldi, il Borgognone, Ferri, Milano 2001, pp. 141, 146, n. 38;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 112.