Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Portrait of a woman

copy after Bellini Giovanni

(Venice c. 1434 - 1516)

The panel is mentioned for the first time in the 1790 inventory as a work by Giovanni Bellini. With its oriental-style headpiece, the head derives from the figure in the background of Bellini’s Lamentation over the Dead Christ, now in the Uffizi in Florence.

Object details

Inventory
117
Location
Date
XVI secolo
Classification
Period
Medium
oil on panel
Dimensions
cm 30 x 20
Frame

Polittico ottocentesco dorato (cm 36,5 x 99 x 6)

Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. VII, n. 400; Della Pergola 1964); Inv. 1790, St. III, n. 44; Inventario Fidecommissario 1833, p. 23; Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1903-05 Luigi Bartolucci;
  • 1915 Tito Venturini Papari
  • 1917 Francesco Cochetti (fissaggio del colore, asportazione dei vecchi restauri, pulitura generale e stuccatura delle parti mancanti);
  • 1936 Carlo Matteucci (eliminazione vernici alterate e ridipinture).

Commentary

La provenienza di questa tavola è ignota. L'opera, infatti, compare per la prima volta in casa Borghese nel 1693, citata nell'anticamera 'della Signora Principessa' come autografo di Giovanni Bellini, attribuzione ripresa nell'inventario del 1790 ma rivista nel 1833 a favore del Pordenone (Inv. Fid. 1833). Tale nome, precisato da Giovanni Piancastelli (1891) con quello di 'Bernardino Licinio', fu però scartato da Adolfo Venturi (1893) in favore di Vincenzo Catena, seguito diversi anni dopo da Roberto Longhi (1928) che dal canto suo vi intravide un pallido riflesso dei modi dei Bellini.

Ritenuto da alcuni un falso antico realizzato sul modello di un ritratto bellinesco (De Rinaldis 1937), il dipinto raffigura la testa di una donna che riprende alla lettera la figura in secondo piano visibile nel Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini (Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. 1890, 943) e per questo ritenuto dalla critica una copia (cfr. Della Pergola 1955; Herrmann Fiore 2006).

Come ipotizzato da Paola della Pergola (Eid. 1955), che alla Testa in esame avvicina anche una Presentazione al tempio di Vincenzo dalle Destre (Venezia, Museo Correr, inv. 386) è probabile che la presente tavoletta sia stata realizzata guardando direttamente al Compianto degli Uffizi che a detta della studiosa si potrebbe riconoscere nel "Christo morto di Giovanni Bellini in Chiaroscuro, in Tavola, alto palmi 3" registrato nel 1682 tra i beni di Olimpia Aldobrandini. Se così fosse, questa Testa potrebbe essere stata replicata nei primi anni del XVIII secolo (come in effetti fu ipotizzato nel 1962 da Heinemann), forse in concomitanza della partenza del dipinto fiorentino dalla raccolta pinciana, in seguito documentato nelle raccolte di Alvise Mocenigo e da questi donato nel 1798 al Granduca Ferdinando III di Toscana (A. Paolucci, in Gli Uffizi 1979, p. 195).

Antonio Iommelli




Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 31;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 92;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 189;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1937, p. 223;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 106-107, n. 189;
  • F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, p. 42;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXVIII, 1964, p. 462;
  • A. Paolucci, in Gli Uffizi. Catalogo generale, a cura di L. Berti, Firenze 1979, P. 195;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 42.