Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Portrait of a Man

Attributed to Schäufelein Hans Leonhard

(Nurenberg 1480-85 - Noerdlingen 1538-40)

Text not translated yet

Secondo alcuni, questo dipinto potrebbe forse provenire dall'eredità di Olimpia Aldobrandini junior, nel cui inventario è registrato un quadro simile. Attribuito in passato ad Albrecht Dürer, a cui senz'altro è molto vicino nei modi, è attualmente riferito all’allievo Hans Schäuffelein che lo avrebbe realizzato in un momento vicino al 1505, data iscritta in alto sul quadro. Raffigura un uomo di mezza età, ritratto contro uno sfondo scuro e con un cappello in testa, già identificato con l'umanista Willibald Pirckheimer, amico e corrispondente di Dürer.


Object details

Inventory
287
Location
Date
1505
Classification
Period
Medium
oil on panel
Dimensions
cm. 36 x 26
Frame

Cornice ottocentesca (cm 54 x 44,5 x 5)

Provenance
Text not translated yet

(?) Roma, collezione Olimpia Aldobrandini senior, 1626 (Della Pergola 1959); Roma, collezione Olimpia Aldobrandini junior, 1682 (Della Pergola 1959); Roma, collezione Borghese, 1700 (Inv. 1700, St. IX, n. 28; Della Pergola 1959); Inventario Fidecommissario 1833, p. 10; Acquisto dello Stato, 1902.

Inscriptions

In alto, al centro del dipinto: "*1505*"

Exhibitions
  • 1961 Norimberga, Germanisches Nationalmuseum
Conservation and Diagnostic
  • 1903 Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli);
  • 1937 Carlo Matteucci (pulitura e ripresa di alcune parti di colore);
  • 2012 Paola Tollo (disinfestazione, pulitura, stuccature, reintegrazioni pittoriche).

Commentary

La provenienza di questo dipinto resta ignota. Secondo Paola della Pergola (Ead. 1959) potrebbe essere identificato con una tavola registrata in due inventari di casa Aldobrandini, in uno descritta come "Un quadro con una testa di un vecchio di mano di Alberto Duro del n. 271" (Inv. Olimpia Aldobrandini senior 1626), nell'altro come "Un quadro con una testa di un vecchio di mano di Alberto Duro alto palmi uno et un Terzo con cornice dorato come a d[ett]o Inv. C. a 221 n. 57" (Inv. Olimpia Aldobrandini junior 1682). Tale ipotesi, per quanto affascinante, resto però alquanto incerta sia perché l'effigiato non sembra certamente un vecchio, sia perché nel dipinto compare un '4' che non trova riscontro con le suddette citazioni inventariali.

La prima informazione certa su questo ritratto risale invece al 1700, quando la tavola è elencata nell'inventario di quell'anno come opera di Albrecht Dürer (Inv. 1700), nome corretto dall'estensore del Fidecommisso con quello dell'Holbein (Inv. Fid. 1833) e rivisto nel 1893 da Adolfo Venturi in favore di un imitatore del Maestro tedesco 'di tempo assai posteriore alla data segnata nel quadro' (A. Venturi 1893). A riesumare dopo diversi anni l'attribuzione al Dürer fu Gustav F. Waagen (in Zahn 1869), secondo cui il dipinto rappresenterebbe il ritratto di Willibald Pirckheimer, un amico e corrispondente del pittore; parere condiviso sia da Roberto Longhi (1928), che accostò il quadro a un ritratto della pinacoteca di Kremsier (pubblicato nel 1928 da Otto Benesch, datato sempre 1505); sia dal Benesch stesso (Id. 1934), che nel 1934 accettò le conclusioni sostenute dal collega, ossia che la composizione Borghese fosse posteriore alla data riportata nel dipinto (Longhi 1928).  

A pensarla diversamente furono invece l'autore di una nota redazionale all'articolo di Benesch del 1928, che dal canto suo propose il nome di Hans von Kulmbach; e Paola della Pergola (Ead. 1959) che, allontanandosi da Aldo de Rinaldis (1948), secondo cui il ritratto sarebbe opera di Dürer, bocciò tale pista avanzando una timida apertura verso Christoph Amberger, ipotesi resa però problematica dalla data iscritta nella composizione, ritenuta dalla studiosa coeva al dipinto. Come però riscontrato da Paola Della Pergola, che infine pubblicò la tavola come 'maniera di Albrecht Dürer', il quadro Borghese manca di quella penetrazione psicologica tipica della produzione del maestro di Norimberga che fa dunque cadere ogni tentativo di avvicinarlo al suo catalogo.

Il primo a parlare debitamente di Hans Leonhard Schäuffelein, pittore tedesco, allievo di Dürer, fu invece Friedrich Winkler (Id. 1957), attribuzione confermata da Peter Strieder (1961) e in seguito acccettata da tutta la critica (Herrmann Fiore 1997; C. Stefani in Galleria Borghese 2000; Herrmann Fiore 2006), ad eccezione di Angela Ottino della Chiesa (1968) che colloca l'opera nell'ambito dei seguaci di Dürer.

Antonio Iommelli




Bibliography
  • A. von Zahn, Der Cicerone, III, Malerei, 1869, p. 939;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 379;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 146, p. 149;
  • O. Benesch, Die Fürstenbischöfliche Gemäldegalerie in Kremsier, in “Pantheon”, I, 1928, I, pp. 22 ss.;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 202;
  • O. Benesch, Nochmals das Kremsierer Dürerbildnis, in “Pantheon”, XIV, 1934, XIV, p. 299;
  • H. Tietze, E. Tietze-Conrat, Kritisches Verzeichnis der Werke Albrecht Dürer, II, Basel-Leipzig 1938, p. 219;
  • L. von Baldass, Zur Bildniskunst der Dürerschule. II: Die Bildniskunst des Jörg Pencz und Bartel Beham, in “Pantheon”, XXV, 1940, XXV, p. 259;
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 47;
  • P. della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 31;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 161-162, n. 231;
  • F. Winkler, Albrecht Dürer: Leben und Werk, Berlin 1957, p. 192;
  • P. R. Strieder, Catalogo mostra Meister um Albrecht Dürer, Norimberga 1961, n. 292;
  • A. Ottino Della Chiesa, L’opera completa del Dürer, Milano 1968, p. 103;
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 287;
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 233;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 95.