Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Portrait of a woman

tuscan school


The work is mentioned as part of the Collection beginning with the fidei commissum of 1833. Attributable broadly to an anonymous Tuscan of the 16th century, the painting portrays a woman with her hair gathered in a headpiece and whose low neckline shows a fine blouse, indicating that she belongs to a high social class, as does the necklace with a pendant.

Object details

Inventory
089
Location
Date
XVI secolo
Classification
Period
Medium
oil on canvas
Dimensions
cm 45 x 33
Frame

Salvator Rosa (cm 54,8 x 40,5 x 5,5)

Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario 1833, p. 33); Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1909 - Luigi Bartolucci (distruzione dei tarli con olio di cedro e riparazione dei buchi);
  • 1953 - Alvaro Esposti (pulitura).

Commentary

La provenienza di questo dipinto è tuttora sconosciuta. L'opera, infatti, è attestata in collezione Borghese a partire dal 1833, anno in cui compare nel relativo inventario fedecommissario con un'attribuzione alla scuola di Tiziano. Tale nome, accettato da Giovanni Piancastelli (1891), fu scartato sia da Adolfo Venturi (1893), il quale avvicinò il ritratto a Sofonisba Anguissola; sia da Roberto Longhi (1928), che pensò alla cerchia del pittore fiorentino Alessandro Allori.

Nel 1955, allontanandosi da quanto supposto da Longhi, Paola della Pergola pubblicò l'opera come 'Ignoto XVI secolo', mettendo al contempo un punto di domanda sull'ambito ipotizzato dal collega, trattandosi, a detta della studiosa, di un imitatore della scuola toscana del Cinquecento. Inoltre, sempre secondo Della Pergola (1955), il taglio compositivo e il soggetto di questa tela presenterebbero diverse affinità con un altro ritratto di collezione Borghese (inv. 441), variamente assegnato dalla critica a diversi pittori.

Antonio Iommelli




Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 17;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 79;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 185;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 142, n. 253;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 34.