Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Landscape with Saint Jerome

Attributed to Bles Hendrick met de called Civetta

(Bouvignes? c. 1510 - after 1554)

Text not translated yet

Il dipinto, eseguito nella cerchia di Hendrick met de Bles detto il Civetta, sembra derivare dalla tavola con analogo soggetto di Joachim Patenier, conservata alla National Gallery di Londra. Raffigura san Girolamo, qui ritratto al centro della composizione in compagnia di un leone cui secondo la tradizione il santo estrasse una spina dalla zampa.

In lontananza, diretta verso un piccolo villaggio, s'intravede una carovana di uomini e cammelli, anch'essa parte della leggenda sorta intorno all'eremita che narra del furto di un asino, rapito da un gruppo di mercanti in groppa ad alcuni cammelli, costretti infine da un leone a restituire l'animale al suo legittimo proprietario.


Object details

Inventory
363
Location
Date
1540 ca.
Classification
Period
Medium
oil on panel
Dimensions
cm 26 x 39
Frame

Salvator Rosa (cm 33 x 175 x 7)

Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. I, n. 46; Della Pergola 1959); Inventario Fidecommissario 1833, p. 35; Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 2000 Namur, Musée des Arts anciens
Conservation and Diagnostic
  • 1903-05 Luigi Bartolucci;
  • 1952 Augusto Vermehren (pulitura);
  • 1995 Carlo Festa (leggera pulitura);
  • 2010 Laura Ferretti (disinfestazione supporto e cornice, pulitura, stuccature delle lacune pittoriche, chiusura fori di sfarfallamento, reintegrazione pittorica e verniciatura finale).

Commentary

Il dipinto, di provenienza ignota, è documentato in collezione Borghese a partire dal 1693, identificabile con assoluta certezza con il quadro "[...] alto palmi uno bislongo con dentro Paesi e Montagne di sassi con una figurina piccola", elencato dall'estensore dell'inventario seicentesco col numero '204' tuttora visibile in basso a destra. Assegnato fin da subito al Civetta (Inv. 1693), tale nome fu presto dimenticato (Inv. Fid. 1833), riesumato agli inizi del Novecento da Giulio Cantalamessa (Note manoscritte; cfr Della Pergola 1959) dopo una timida attribuzione a Joachim Patenier (Venturi 1893)

Nel 1928 Roberto Longhi, ritenendo questa composizione più tarda rispetto ai modi del Patenier e collegandola a un altro Paesaggio sempre di collezione Borghese (inv. 359), accennò alla maniera del Valckenborch, parere respinto da Paola della Pergola (1959) che, nonostante il giudizio negativo espresso da Leo van Puyvelde (1950), non esitò ad accostare il dipinto a due tavole conservate rispettivamente a Milano (coll. privata) e a Londra (National Gallery), quest'ultima già attribuita al Patenier (De Tolnay 1956). Tuttavia, in tale occasione, la studiosa non fu in grado di stabilire se il quadretto romano fosse una derivazione o meno di quello londinese, oppure se entrambi provenissero da un esemplare più antico, dubbio sciolto nel 2000 da Luc Serck, rintracciando a Madrid (Museo del Prado, n. 1614) il prototipo comune.

Come in altre opere del fiammingo, anche questo quadro mostra dei dettagli recuperati dal suo autore da altre composizioni coeve, come la processione dei cammelli ripresa da un Paesaggio di Girolamo da Carpi (Galleria Borghese, inv. 8), con tutta probabilità visto dal Civetta a Ferrara dove il pittore lavorò per la corte estense.

Antonio Iommelli




Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 467;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 173;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 213:
  • L. van Puyvelde, La Peinture Flamande à Rome, Bruxelles 1950, p. 87;
  • C. De Tolnay, An Unknown Early Panel by Pieter Bruegel the Elder, in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Lionello Venturi, I, Roma 1956, p. 419;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 174-175, n. 257;
  • L. Serck, in Autour de Henri Bles, catalogo della mostra (Namur Musée des Arts Anciens du Namurois, 2000), a cura di Société Archéologique de Namur, Namur 2000, p. 232, n. 38;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 119.